DON CARLUCCIO


musicaSalvatore Gambardella testoSalvatore Di Giacomo data1897


 
Ll’ugliarara ‘a cchiù gentile
sta ‘int’ô vico ‘e Ffuntanelle,
addó ‘e ffemmene cchiù belle
stanno ‘e tutt’ ‘a Sanitá1.

Stanno ‘e tutt’ ‘a Sanitá.
 
La venditrice d’olio più gentile
sta nel vicolo delle Fontanelle,
dove le donne più belle
di tutta la Sanità1 stanno.

Di tutta la Sanità stanno.
 
Cu ‘na vita ‘e seta janca,
cu ciert’uocchie ‘e seta nera,
luce ‘o juorno e luce ‘a sera
e fa ll’uommene abbagliá.

E fa ll’uommene abbagliá.
 
Con una vita di seta bianca,
con certi occhi di seta nera,
splende il giorno e splende la sera
e fa abbagliare gli uomini.

E fa abbagliare gli uomini.
 
Puverella, ‘a cchiù de ‘n’anno,
trapassato ll’è ‘o marito.
Chiagne, ‘o chiamma, ‘o va truvanno.

‘O va truvanno, ‘o va truvanno.
 
Poverina, da più di un anno,
le è morto il marito.
Piange, lo chiama, lo va cercando.

Lo va cercando, lo va cercando.
 
E tiritò, tirití, tiritá,
songo ‘o capo d’ ‘a suggitá2.
Ma stu core è ‘nu butirro
ca, ‘ncopp’ô ppane,
se po’ mangiá.
 
E tiritò, tiritì, tirità.
Sono il capo della società2.
Ma questo cuore è un burro
che, sul pane,
si può mangiare.
 
Dint’ô viculo ‘e rimpetto
ce sta rrobba assaje cchiù ffina.
E’ ‘a padrona d’ ‘a cantina
addó a bevere vaco i’.

Addó a bevere vaje tu.
 
Nel vicolo di fronte
c’è merce assai più pregiata.
E’ la padrona della cantina
dove vado a bere.

Dove vai a bere.
 
O sarrá ‘st’asprinia ‘Averza3
o è ‘a strettezza d’ ‘o lucale,
‘o ccert’è ca mme fa male,
mm’aggi’ ‘a sósere e aggi’ ‘a ascí.

S’ha dda sósere e ha dda ascí.
 
Sarà quest’asprinio di Aversa3
o è la strettezza del locale,
certo è che mi fa male,
devo alzarmi e devo uscire.

Deve alzarsi e deve uscire.
 
Cantenè’, se non mi inganno,
pure vérola vuje site
Pure chesta ‘o va truvanno.

‘O va truvanno, ‘o va truvanno.
 
Cantiniera, se non mi inganno,
anche voi siete vedova.
Anche questa lo va cercando.

Lo va cercando, lo va cercando.
 
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….
 
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….
 
Io so’ guappo4 e stóngo ‘e casa
dint’ô vico ‘e Ffuntanelle
addó ‘e ffemmene cchiù belle,
a ‘mpazzía vanno pe me.

A ‘mpazzía vanno pe te.
 
Io son guappo4 e sto di casa
nel vicolo delle Fontanelle
dove le donne più belle
impazziscono per me.

Impazziscono per te.
 
Nun ce sta negozio apierto
addó subbeto nun traso.
‘O cchiù poco aggio ‘nu vaso,
‘o cchiù assaje nun’ ‘o ppòzzo dí.

‘O cchiù assaje nun ‘o ppo’ dì.
 
Non c’è negozio aperto
in cui subito non entro.
Come minimo ho un bacio,
come massimo non lo posso dire.

Come massimo non lo può dire.
 
Io mm’ ‘a faccio passianno:
Belli ffé’, cca sta ‘on Carluccio.
Chi mme vo’, chi ‘o va truvanno?

Chi ‘o va truvanno? Chi ‘o va truvanno?
 
Io trascorro il tempo passeggiando:
Belle donne, qui c’è Don Carluccio.
Chi mi vuole, chi lo cerca?

Chi lo cerca? Chi lo cerca?
 
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta del 1897, cantato da Nicola Maldacea.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inzio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri.
2 Un tempo, i camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come "Annurata Suggità" (Onorata Società)
3 L'Aversa Asprinio è un vino DOC, la cui produzione è consentita soltanto nelle province di Caserta e Napoli. Prende il suo nome dal comune di Aversa, dove sembra che sia stata coltivata l'uva per le prime produzioni risalente all'epoca normanna.
4 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia