COMME FACETTE MAMMETA
|
|
Quanno mammeta t'ha fatta, quanno mammeta t'ha fatta. Vuó' sapé comme facette? Vuó' sapé comme facette? |
Quando tua madre ti ha
fatta, quando tua madre di ha fatta. Vuoi sapere come fece? Vuoi sapere come fece? |
Pe' 'mpastá sti ccarne
belle, pe' 'mpastá sti ccarne belle. Tutto chello ca mettette? Tutto chello ca mettette? |
Per impastare queste carni
belle, per impastare queste carni belle. Tutto quello che ci mise? Tutto quello che ci mise? |
Ciento rose 'ncappucciate, dint' 'a mártula mmescate. Latte, rose, rose e latte, te facette 'ncopp' 'o fatto. |
Cento rose incappucciate nel mortaio impastate. Latte, rose, rose e latte, ti fece al momento. |
Nun c'è bisogno 'a zingara p'andiviná, Cuncè'. Comme t'ha fatto mammeta, 'o ssaccio meglio 'e te. |
Non c'è bisogno della
zingara per indovinare, Concetta. Come ti ha fatta tua madre, lo so meglio di te. |
E pe' fá 'sta vocca bella, e pe' fá 'sta vocca bella. Nun servette 'a stessa dose, nun servette 'a stessa dose. |
E per fare questa bocca
bella, e per fare questa bocca bella. Non servì la stessa dose, non servì la stessa dose. |
Vuó' sapé che nce mettette? Vuó' sapé che nce mettette? Mo te dico tuttecosa, mo te dico tuttecosa. |
Vuoi sapere che ci mise? Vuoi sapere che ci mise? Ora ti dico tutto, ora ti dico tutto. |
Nu panaro chino, chino, tutt' 'e fravule 'e ciardino. Mèle, zuccaro e cannella, te 'mpastaje 'sta vocca bella. |
Un cesto pieno pieno, tutto di fragole di giardino. Miele,zucchero e cannella, ti impastò questo bocca bella. |
Nun c'è bisogno 'a zingara p'andiviná, Cuncè'. Comme t'ha fatto mammeta, 'o ssaccio meglio 'e te. |
Non c'è bisogno della
zingara per indovinare, Concetta. Come ti ha fatta tua madre, lo so meglio di te. |
E pe' fá sti ttrezze d'oro, e pe' fá sti ttrezze d'oro. Mamma toja s'appezzentette, mamma toja s'appezzentette. |
E per fare queste trecce
d'oro, E per fare queste trecce d'oro. Tua madre s'impoverì, Tua madre s'impoverì. |
Bella mia, tu qua' muneta? Bella mia, tu qua' muneta? Vuó' sapé che nce servette? Vuó' sapé che nce servette? |
Bella mia, tu quale moneta? Bella mia, tu quale moneta? Vuoi sapere cosa le servì? Vuoi sapere cosa le servì? |
Na miniera sana sana, tutta fatta a filagrana, nce vulette pe' sti ttrezze, che, a vasá, nun ce sta prezzo. |
Una miniera intera tutta fatta di filigrana, ci volle per queste trecce, che, a baciarle, non c'è prezzo. |
Nun c'è bisogno 'a zingara, p'andiviná, Cuncè'. Comme t'ha fatto mammeta, 'o ssaccio meglio 'e te. |
Non c'è bisogno della
zingara per indovinare, Concetta. Come ti ha fatta tua madre, lo so meglio di te. |
Bel sito; buona l’idea della traduzione. Gran parte della lingua napoletana si intuisce ma a volte ……. Nu panaro chino chino per me era un fornaio chinato. Dint’a martula……..dint’a è dentro ma per capire che martula si intende il mortaio……..che poi che cos’è il mortaio lo devo ancora capire,. a meno che non sia proprio l’arma che nel 1906 esisteva già. Grazie
Il mortaio è anche un utensile da cucina, usato per pestare, ridurre in polvere e mescolare sostanze solide (per esempio è usato per fare il pesto)
Grazie,la sto’ imparable pero cantarla allá mia nipotina che ha 3 mesi.Noi residiamo un Argentina, pero’ canto le canzoni napoletane da Piccolo e mí piacerebbe che i miei nipoti le imparassino.Sono figlia di abruzzese Ed amo anche la Bellissima Napoli
Grazie per la traduzione.
S’appezzentette – s’impoveri (che evidentemente deriva da pezzente) pensavo volesse dire s’appasanti (s’ingrasso’).