FUNICULI' FUNICULA'(Turco, Denza – 1880) |
|
Aisséra, Nanninè', mme ne
sagliette, tu saje addó', tu saje addó'. |
Ieri sera, Nanninella, sono
salito tu sai dove, Tu sai dove. |
Addó', 'sto core 'ngrato,
cchiù dispiette farme nun pò, farme nun pò. |
Dove, questo cuore ingrato,
più dispetti farmi non può, Farmi non può. |
Addó' lo ffuoco coce,ma si
fuje, te lassa stá, Te lassa stá. |
Dove il fuoco scotta, ma se
scappi, ti lascia stare, ti lascia stare. |
E nun te corre appriesso e
nun te struje sulo a guardá, sulo a guardá. |
Dove il fuoco scotta, ma se
scappi, ti lascia stare, ti lascia stare. |
E nun te corre appriesso e
nun te struje sulo a guardá, sulo a guardá. |
E non ti corre dietro e non
ti distrugge solo a guardarlo, Solo a guardarlo. |
Jammo, jammo, 'ncoppa jammo ja'. Jammo, jammo, 'ncoppa jammo ja'. Funiculí – funiculá, funiculí – funiculá. 'Ncoppa jammo ja', funiculí – funiculá. |
Andiamo, andiamo, sopra andiamo, andiamo. Andiamo, andiamo, sopra andiamo, andiamo Funiculí – funiculá, funiculí – funiculá. Sopra andiamo, andiamo, funiculí – funiculá. |
Nèh jammo, da la terra a la
montagna, no passo nc'è, no passo nc'è. |
Neh andiamo, dalla terra
alla montagna, c'è un passo, c'è un passo. |
Se vede Francia, Pròceta,
la Spagna e io veco a te, e io veco a te. |
Si vede la Francia,
Procida, la Spagna e io vedo te, e io vedo te. |
Tiráte co li ffune, ditto
'nfatto, 'ncielo se va, 'ncielo se va. |
Tirati con le corde, detto
fatto, in cielo si va, in cielo si va. |
Se va comm'a lo viento e, a
ll'intrasatto, gué saglie sá', gué saglie sá'. |
Si va come il vento e,
all'improvviso, oh, sali sali, oh, sali sali. |
Jammo, jammo, …………………….. |
Andiamo, andiamo, …………………….. |
Se n'è sagliuta, oje né',
se n'è sagliuta, la capa giá, la capa giá. |
E' andata, poi è tornata,
poi è venuta, sta sempre qua, sta sempre qua. |
E' ghiuta, po' è tornata,
po' è venuta, sta sempe ccá, sta sempe ccá. |
E' andata, poi è tornata,
poi è venuta, sta sempre qua, sta sempre qua. |
La capa vota, vota
attuorno, attuorno, attuorno a te, attuorno a te. |
La testa gira, gira
intorno, intorno, intorno a te, Intorno a te. |
Lo core canta sempe no
taluorno, sposammo, oje né', sposammo, oje né'. |
Il cuore canta sempre un
lamento, sposiamoci, oh bimba, sposiamoci, oh bimba. |
Jammo, jammo, …………………….. |
Andiamo, andiamo, …………………….. |
La nascita della canzone fu ispirata dall’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, nel 1880. Si dice che gli autori abbiano impiegato soltanto poche ore per scrivere il Testo e traduzione della canzone, ma, nonostante ciò, fu un grande successo e servì avvicinare i turisti e i napoletani stessi al nuovo mezzo di trasporto. Fu cantata per la prima volta nei saloni dell’Albergo Quisisana di Castellammare di Stabia. Turco e Denza la presentarono alla festa di Piedigrotta dello stesso anno e la canzone divenne la più cantata.
Lascia un Commento