SERENATONA(E. A. Mario – 1920) |
|
E só' duicientotrenta
manduline, ciento chitarre e uttanta contrabbasse. E sóngo tutte prufessure fine, cu 'a cravattella janca e 'o fracchesciasso. Sonano piezze d'opera, fòcchese-trotte, e museca d'ogne paese e d'ogne qualità. I' nun saccio sunà, ma saccio cummannà comm' 'e maeste d' 'o Cafè sciantà1. E tengo, pe' bacchetta, 'o scurriato pecché Mascagni2, quann'è direttore, mme pare nu cucchiere ammartenato. E i' pe' fà cchiù rummore, mme metto a scassià. Arri. Arri. A'… Musica. |
E ci sono duecentotrenta
mandolini, cento chitarre e ottanta contrabbassi. E sono tutti professori di spessore, con la cravatta bianca e il frac. Suonano pezzi d'opera, fox-trot, e musica di ogni paese e di ogni qualità. Io non so suonare, ma so comandare come le maestre del Caffè Chantant1. E ho, per bacchetta, la frusta perchè Mascagni2, quando fa il direttore, mi sembra un cocchiere armato. E io, per fare più rumore, mi metto a scassare. Arri. Arri. A'… Musica. |
E nun bastava sulo nu
tenore, n'aggio pigliate quase na ventina. Trenta soprane ca se fanno onore, tutte cu 'a voce avvellutata e fina. E quinnece baritone ca, quanno 'a vócca arápeno, 'O "quattucientovinto"3 nun ce pò. I' nun saccio cantà ma saccio cummannà. Dico: "Pigliáte 'o MMI, mettite 'o LLA". E allazzo ogne tantillo na jastemma pecché Mugnone4 ha ditto: "'O direttore, si nun ghiastemma e tene troppa flemma, nun se fa troppo onore, né se fa rispettà". Ah, mannaggia chi… Musica. |
E non bastava solo un
tenore, ne ho presi quasi una ventina. Tanti soprani che si fanno onore. tutti con la voce vellutata e pregiata. E quindici baritoni che quando aprono la bocca, Il "quattrocentoventi"3 non può dire niente. Io non so cantare, ma so comandare. Dico: "Prendete il MI, mettete il LA". E ci allaccio ogni tanto una bestemmia Perchè Mugnone4 ha detto: "Il direttore, se non bestemmia e ha troppa flemma, non si fa troppo onore, né si fa rispettare". Ah, mannaggia chi… Musica. |
No, chesta nun è comm'a
tutte ll'ate, chesta s'ha da chiammà serenatona. Che faje? Serenatelle e serenate? Na vota ca ll'hê 'a fà, meglio una e bona. Se jenche tutt' 'o vicolo, se sceta tutta Napule e 'o dorge amore 'e capa se ne va. Tutta Napule, embè, stasera ha da sapé ca i' voglio bene a chi vo bene a me. Pe' dí ch'essa è 'a cchiù bella 'e tutte ll'ate, ll'aggio 'mparato a coro 'a guagliunera ca va facenno 'a clacche5 p' 'e triate. Stu coro 'a fa stà allera, stu coro 'a fa scetà. Jammo, jammo, ja'. Musicaaaaa. |
No, questa non è come
tutte le altre, questa si deve chiamare serenatona. Che fai? Serenatelle e Serenate? Una volta che la devi fare meglio una e bene. Si riempie tutto il vicolo, si sveglia tutta Napoli e il dolce amore impazzisce. Tutta Napoli, embè, stasera deve sapere che io voglio bene a chi vuole bene a me. Per dire che lei è la più bella di tutte le altre, ho insegnato il coro a un gruppo di ragazzi che fanno i clacchisti5 nei teatri. Questo coro la fa stare allegra, questo coro la fa svegliare. Andiamo, andiamo, andiamo. Musicaaaaa. |
1 Il café-chantant (o café-concert) è un genere di spettacolo nel quale si eseguivano piccoli spezzoni di scene teatrali o balletti, canzoni, ecc... Tutto questo avveniva in locali in cui gli ospiti potevano consumare bibite o generi alimentari. Per estensione, anche i locali che ospitavano questi spettacoli vennero chiamati Café-chantant e, in essi, si esibivano anche le sciantose. 2 Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Visse a cavallo tra Ottocento e Novecento e divenne famoso grazie al successo formidabile ottenuto nel 1890 col suo primo capolavoro, la Cavalleria Rusticana. 3 Il 420 era una rivista satirica di inizio 1900. 4 Compositore e direttore d'orchestra nato a Napoli il 29 settembre 1858 e morto il 22 dicembre 1941. 5 In passato, esistevano delle organizzazioni che, nei teatri più grandi, mandavano delle persone, i clacchisti, che assicuravano agli artisti un ascolto attento e un puntuale intervento con applausi sulle battute più importanti o nei passaggi più difficili.
Lascia un Commento