Itinerari Culturali attraverso il Novecento nel Centro Storico di Napoli

Dal 26 febbraio al 3 giugno 2016, a Napoli, si terranno cinque incontri dedicati al rilievo culturale e monumentale del Centro Storico della città

Itinerari Culturali attraverso il Novecento nel Centro Storico di NapoliDal 26 febbraio al 3 giugno 2016, a Napoli, si terrà la rassegna “Itinerari Culturali attraverso il Novecento nel Centro Storico di Napoli”, cinque appuntamenti che andranno a comporre un’iziativa unica, nella quale si parlerà del rilievo culturale e monumentale del Centro Storico, Patrimonio UNESCO, della Città di Napoli, attraverso il dialogo con prestigiosi intellettuali e la cittadinanza tutta, chiamati a confrontarsi sulle grandi questioni civili e culturali enucleate in alcuni temi-guida: egemonia, giustizia, resistenza, autodeterminazione, innovazione.
Cinque testi e cinque intellettuali, tra febbraio e giugno prossimi, si interrogheranno, insieme con Elena Coccia, Presidente Osservatorio Permanente Centro Storico di Napoli – Sito UNESCO, in una vera e propria Scuola di Politica e di Conoscenza.
L’iniziativa si articola in diversi incontri e si svolge a partire dalla presentazione di volumi rappresentativi di luoghi culturali e di tematiche salienti di notevole e scottante attualità, senza ridursi all’episodico – una costellazione di argomenti sparsi e discontinui, capaci magari di offrire alcune suggestioni, ma non di concorrere alla visualizzazione cognitiva di un vero e proprio immaginario di senso.
Gli itinerari costituiscono un percorso politico-culturale, in grado di affrontare le categorie del presente sullo sfondo del loro contesto sociale e storico, di forte approfondimento tematico e di spessore culturale.

Venerdì 26 febbraio, ore 16.30
Complesso di San Domenico Maggiore
EGEMONIA: il pensiero di Gramsci e la sua influenza nel presente
Guido Liguori – Pasquale Voza, “Dizionario Gramsciano”, 1926-1937, Roma, 2009

Venerdì 25 marzo, ore 16.30
Sala “Giorgio Nugnes”, Via Verdi 35
GIUSTIZIA: il Welfare State, la più grande invenzione del Novecento
AA. VV. “Corpi/Anticorpi”. Atti della Scuola di Politica del Forum della Donna, Milano, 2009

Venerdì 22 aprile, ore 16.30
Sala “Giorgio Nugnes”, Via Verdi 35
RESISTENZA: I comunisti, la resistenza al nazi-fascismo e le Quattro Giornate
Francesco Soverina, “La difficile memoria. La Resistenza e le Quattro Giornate di Napoli”, Napoli, 2012

Venerdì 13 maggio, ore 16.30
Sala “Giorgio Nugnes”, Via Verdi 35
AUTODETERMINAZIONE: gli anni Sessanta e Settanta, tra post fordismo e nuovo socialismo
Gianmarco Pisa, “Lamiere. La Letteratura tra Fabbrica e Citta”, Napoli, 2011

Venerdì 3 giugno, ore 16.30
Sala “Giorgio Nugnes”, Via Verdi 35
INNOVAZIONE: il Sessantotto, gli sviluppo del dissenso e la rivolta studentesca
Maria Teresa Iervolino, “Il secolo pazzo. Sessantotto, primavere e vie europee del dissenso”, Avellino, 2014

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>