
Data la particolare atmosfera religiosa, dichiara Gabriele Casillo, presidente dell’Associazione, ispirato soprattutto a temi sacri, il percorso sarà indirizzato sulla fede attraverso le molteplici manifestazioni artigianali mantenendo intatto le tradizioni e lo spirito tradizionale che permane ancora nel popolo napoletano.
La Fiera vuole rappresentare anche un messaggio di Speranza in un periodo caratterizzato da una profonda crisi di Valori ma, anche economica che sta mettendo in ginocchio soprattutto il meridione, dove Napoli appare la Città forse maggiormente sofferente, si cerca, quindi, di rinsaldare il senso di solidarietà e di contribuire a dare respiro ad un’economia asfittica. La Fiera di Pasqua ai Decumani può dimostrarsi un volano di sviluppo destagionalizzato per l’artigianato artistico locale e per tutto il suo indotto ma anche per garantire una nuova offerta di qualità agli operatori turistici ed alberghieri napoletani che potranno arricchire i loro “pacchetti vacanze”.
La rassegna, inoltre, sarà dedicata alle persone diversamente abili, che necessitano, specialmente in questo periodo di crisi, sempre di più attenzione sia nella ricerca scientifica e sia a livello istituzionale. L’Associazione Corpo di Napoli – Onlus, sensibile a queste tematiche, organizza con la collaborazione dei propri associati, visite guidate (su appuntamento) presso le botteghe di Via San Gregorio Armeno con performance e dimostrazioni sulla creazione di manufatti artigianali in terracotta, rivolte in particolare alle persone diversamente abili. Aderiscono all’iniziativa: Marco D’Auria, Monica Russo, Sciuscià, Cosmos, Concetta Fusco, Marco & Giuseppe Ferrigno, Alpa, Ferrara Antonietta, Luigi Petrucciani, Onofrio & Piezzo, Genny Di Virgilio, Lucio Ferrigno, Il Mondo dei Pastori di Ugo Esposito, F.lli Gambardella e Gambardella Daniele-
La rassegna sarà affiancata anche da “percorsi nella gastronomia tipica napoletana”, in una sorta di “guida” alla riscoperta delle trattorie, pizzerie e pasticcerie presenti nell’area dei Decumani, che nel periodo pasquale già mostrano il meglio della cucina e della pasticceria tradizionale napoletana e campana.
L’inaugurazione è prevista per il giorno 5 marzo 2016 in piazza San Gaetano a Napoli.
Dalle ore 11.00, i presenti saranno allietati da uno spettacolo musicale del gruppo “Piccola a Plettro Partenopea” (Gigi Morgante, Juri, Lara Corace, ospite d’onore Mimmo Zazzaro); alle ore 12.00, il taglio del nastro da parte del dott. Armando Coppola, Presidente della IV Municipalità.