Miserere, cantare le Passioni

Venerdì 18 marzo, presso la Domus Ars di Napoli, evento musicale a cura di Carlo Faiello dedicata alla tradizione del Miserere

domus ars napoliVenerdì 18 Marzo 2016, alle ore 21.00, presso la Domus Ars di Napoli (Via Santa Chiara, 10c), si terrà l’evento dal titolo “Miserere, cantare le Passioni”, concerto dedicato alla Liturgia Popolare della Settimana Santa, a cura di Carlo Faiello, con il Conservatorio di Vallo della Lucania (Sa), la Scuola Musicale R. Goitre, il Kiepo’ Ensemble Cilentano, la Confraternita di Ortodonico e la partecipazione di Antonella Morea.
La proposta musicale vuole essere un’occasione per riprendere contatto con una ritualità millenaria che si presenta tra le più radicate in Campania. Il Miserere rappresenta il canto del dolore, della richiesta di misericordia a Dio dell’uomo fragile. La più commovente delle suppliche composta da Davide. Nel Salmo si implora la remissione del peccato, si confessa la propria colpa e si scongiura la grazia rinnovatrice per mezzo della purificazione. Le sue note preannunciano il sacro evento; un canto potente che fa fremere ogni cuore, trasformando gli spettatori passivi in attori protagonisti del dramma.
In questo caso, l’evento sarà articolato come un suggestivo momento di riflessione nei confronti di una parte del repertorio musicale para-liturgico di tradizione orale della nostra Regione (in particolar modo, le ricerche, condotte da Carlo Faiello, sono state focalizzate nel Cilento Antico).
Un flusso sonoro di “canto sacro”, di materia linguistica dialettale e non, di musica etnica, di modalità lessicali e gestuali carico di significati e di stratificazioni. A ciò si aggiungono le composizioni originali di Carlo Faiello. Miserere diventa, perciò, il rituale “necessario” per “Cantare le Passioni”, per esprimere, attraverso una sequenza di canti, musiche, invocazioni, danze il dolore umano; l’infinita pena per il figlio che è morto, la sofferenza della Madre che tanta parte ha nella cultura popolare.

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>