Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari

Dal 17 marzo al 17 aprile, presso Castel Sant’Elmo a Napoli, mostra dedicata al disarmo nucleare

senzatomica 2016 napoliDal 17 marzo al 17 aprile 2016, presso Castel Sant’Elmo a Napoli (Via Tito Angelini, 22), si terrà la mostra multimediale dal titolo “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, già allestita in 60 città italiane e visitata da 275.000 persone, di cui oltre 100.000 studenti, con lo scopo di sensibilizzare e diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki.
Tra parole, suoni, immagini, emozioni, scanditi in pannelli e video, il visitatore si confronta prima con il rischio che gli armamenti nucleari rappresentano per l’intera comunità umana, poi con la possibilità, legata alle azioni di ogni singolo individuo, di realizzare delle politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni essere vivente. In particolare la mostra si articola in quattro sezioni ispirate alla ricerca di risposte concrete a una domanda fondamentale: è possibile passare da una cultura della violenza a una cultura di pace?
La prima sezione sottolinea la necessità di passare da una concezione della sicurezza basata sulle armi a una basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani. La seconda riguarda nello specifico le armi nucleari, la storia, gli effetti del loro utilizzo passato, e il rischio costante della loro esistenza oggi. La terza ruota attorno alla possibilità di cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca. La quarta riguarda le azioni concrete e possibili per costruire un mondo di pace. Ad accompagnare i visitatori ci sono sempre a disposizione dei volontari appositamente formati.
La mostra nasce dalla volontà di proseguire il cammino di sensibilizzazione al totale disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda. I dati parlano chiaro: oltre 16.000 armi atomiche nel mondo e nessun trattato che le proibisca. La campagna Senzatomica, con la mostra e con tutti gli eventi che promuove, intende sensibilizzare e informare sull’importanza del disarmo nucleare e nello stesso tempo contribuire alla realizzazione di una Convenzione Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari: insieme a I Can e People’s Decade for Nuclear Abolition, ha dato vita a una campagna internazionale di raccolta informale di firme che verranno inviate al Governo del proprio paese affinché si renda promotore di tale Convenzione.
Indirizzata a tutti la mostra è stata pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti si sostituiscano il dialogo e la pace. Senzatomica propone, infatti, un percorso dedicato ai ragazzi delle scuole primarie (dagli 8 agli 11 anni) appositamente studiato da un gruppo di educatori. Per le scuole di ogni ordine e grado è disponibile il materiale didattico sul sito www.senzatomica.it ed è possibile prenotare la visita guidata gratuita.
Senzatomica nel febbraio 2011 è stata insignita di una medaglia quale speciale premio di rappresentanza dall’emerito Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nella città partenopea la mostra trova la collaborazione del Polo museale della Campania che la ospita nella storica e prestigiosa sede di Castel Sant’Elmo, il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Comune di Salerno, Autorità Portuale di Salerno, il sostegno del MANN, Museo Archeologico Nazionale e del Goethe Institut.
La mostra è inoltre sostenuta da Associazione dei Parlamentari per la Non Proliferazione Nucleare e per il disarmo, da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War – associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace), dall’Istituto di Ricerca Internazionale Archivio Disarmo, dal World Summit of Nobel Peace Laureates, Pugwash (Conferences on Science and World Affairs – associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1995), da USPID (Unione Scienziati per il disarmo) e da Mayors for Peace.

L’ingresso alla mostra è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate per scuole e gruppi tel. 366 8724109
Orario: dalle 9.00 alle 18.00 (martedì la mostra è chiusa)

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>