Le vie dei Presidi 2016 a Napoli

Il 21 e 22 maggio, in provincia di Napoli, II edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza dei prodotti locali

le vie dei presidi napoli 2016Sabato 21 e domenica 22 maggio 2016, torna l’appuntamento con la II edizione de “Le vie dei Presìdi”, evento diffuso organizzato da Slow Food Campania e Basilicata grazie al quale, per il secondo anno, sarà possibile avvicinare i consumatori ai territori e alle tecniche di produzione dei Presìdi Slow Food.
All’edizione 2016 hanno aderito oltre 65 produttori di 21 Presìdi Slow Food della Campania e 5 Presìdi Slow Food della Basilicata, oltre ai produttori del Presidio nazionale sull’Olio extravergine di oliva. Sono 34 gli appuntamenti previsti per il week-end in 31 Comuni della Campania e 8 della Basilicata, alcuni dei quali in azienda, altri in luoghi simbolo delle città in cui i Presìdi nascono. A coordinare le giornate sono 12 Condotte Slow Food attive nelle due regioni in collaborazione con Comuni, Pro Loco, Istituti di cultura e Associazioni territoriali. “Le vie dei Presìdi” ha inoltre ottenuto il Patrocinio Morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Parco Nazionale del Vesuvio. Tra gli appuntamenti in programma, visite didattiche in azienda, Laboratori del Gusto, momenti di musica popolare e visite guidate alla scoperta della bellezza nascosta di Campania e Basilicata.

A seguire gli appuntamenti in provoncia di Napoli:

Brusciano, 22 maggio
Antichi pomodori di Napoli, fagiolo dente di morto di Acerra, papaccella napoletana, pomodorino del piennolo del Vesuvio
Azienda Agricola Egizio, via Camillo Cucca 295
Ore 10.00-18.00: Visita aziendale, presentazione dei prodotti dei Presìdi Slow Food con possibilità di acquisto. Laboratori didattici “Slow Food Educa”, pranzo con i prodotti dei Presìdi Slow Food. Al mattino sarà inoltre possibile visitare la Villa di Augusto a Somma Vesuviana (alle ore 10.00) e al pomeriggio l’Antiquarium Nazionale “Uomo e Ambiente nel Territorio Vesuviano” di Boscoreale. Entrambi gli appuntamenti sono svolti su prenotazione e in collaborazione con la Pro Loco “La Ginestra” di Boscoreale.
Info e prenotazioni: Vincenzo Egizio – 3892713615
Costi: Pranzo con prodotti dei Presìdi Slow Food € 10; Visita all’Antiquarium € 5,50.

Pomigliano d’Arco, 21 maggio
Antichi pomodori di Napoli, fagiolo dente di morto di Acerra, papaccella napoletana
Azienda Agricola Sodano, via Pratola Serra
Ore 10.00-18.00: Visita aziendale e presentazione dei prodotti dei Presìdi Slow Food con possibilità di acquisto. Laboratori didattici “Slow Food Educa” per scolaresche, buffet con i prodotti dei Presìdi Slow Food. Al mattino, sarà inoltre possibile visitare su prenotazione l’Antiquarium Nazionale “Uomo e Ambiente nel Territorio Vesuviano” di Boscoreale, in collaborazione con la Pro Loco “La Ginestra” di Boscoreale.
Info e prenotazioni: Bruno Sodano 3478070109
Costi: Buffet con prodotti dei Presìdi Slow Food € 5; Visita all’Antiquarium € 5,50.

Sant’Antonio Abate, 21 maggio
Carciofo violetto di Castellammare, antichi pomodori di Napoli
Azienda “Terra Amore e Fantasia”, via De Luca 23
Ore 9.30-13.00: Visita guidata in azienda, trasformazione del Carciofo violetto di Castellammare in olio extravergine di oliva. Breve descrizione del territorio e del progetto presidio nella comunità dei Monti Lattari. Degustazione gratuita di un piatto tipico del territorio con un bicchiere di vino di Gragnano.
Info e prenotazioni: Sabato Abagnale – 0818735300 – 3471135440

Sorrento, 22 maggio
Azienda “Alma Mater Bio”
Ore 10.00-11.00: Passeggiata nell’oliveto. Accoglienza in azienda e visita nell’oliveto da parte della proprietaria dell’azienda Alessandra Balduccini e del Fiduciario della Condotta Costiera sorrentina e Capri Mauro Avino. Sarà un modo per far capire il lavoro che “sta dietro” la nascita di un prodotto di alta qualità; inoltre si parlerà del movimento di Slow Food, di cosa sono i Presìdi e delle modalità in cui un prodotto diventa Presidio.
Ore 11.00-12.00: Dove si nasconde l’olio? E degustazione… Laboratorio didattico per bambini e adulti in cui utilizzando simi di mais, di arachide e di girasole verrà spiegato quali sono le tecniche olearie mettendole a paragone con quella di produzione dell’olio di oliva extravergine questo momento di apprendimento sarà comprensivo di un mini seminario per adulti e bambini, che prevederà la degustazione dell’olio prodotto in azienda anche in abbinamento su pane. Inoltre verranno proposti gli abbinamenti migliori olio/pietanza. Il tutto sarà condotto da Alessandra Balduccini.
Ore 12.00-13.00: Pregi e difetti dell’olio. Laboratorio per bambini e adulti sull’assaggio di oli con chiari difetti organolettici per comprendere la differenza tra un olio evo e uno di scarsa qualità e saper riconoscere un prodotto di alta qualità. Il momento di didattica sarà condotto da Rosa Russo.
Info e prenotazioni: Alessandra Balduccini – 338.4888602 – info@almamaterbio.it

Somma Vesuviana, 22 maggio
Pomodorino del piennolo del Vesuvio
Tenuta Romano, via Pigno 127
Ore 10.00-18.00: Visita aziendale, presentazione del Presidio Slow Food con possibilità di acquisto. Laboratori didattici “Slow Food Educa”, pranzo con i prodotti dei Presìdi Slow Food. Musica popolare con le paranze del Monte Somma. Al mattino sarà inoltre possibile visitare la Villa di Augusto a Somma Vesuviana (alle ore 10.00) e al pomeriggio l’Antiquarium Nazionale “Uomo e Ambiente nel Territorio Vesuviano” di Boscoreale.
Info e prenotazioni: Gaetano Romano – 3288961487
Costi: Pranzo con prodotti dei Presìdi Slow Food € 10; Visita all’Antiquarium € 5,50

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>