
Negli antichi portoni del centro storico, tra albicocche e vini del Vesuvio, mestieri dimenticati, prodotti tipici, vecchie tradizioni, cucina contadina, canti popolari e giochi di una volta, un viaggio per riscoprire, tra sapori e profumi, la Trecase di un tempo.
Oltre alla programmazione giornaliera, tutte le sere, dalle 20.00 alle 24.00, degustazioni di pietanze e piatti tipici, mercatino di agricoltura a km zero, riproposizione di antichi mestieri e ambienti della civiltà rurale, giochi di un tempo, canti e balli della tradizione contadina, mostra fotografica “Come eravamo, alla riscoperta delle nostre origini, mostra “Pazzianno pazzianno” e dibattiti.
Venerdì 24 giugno
Ore 19.30: Apertura stands
Sabato 25 giugno
Ore 17.00: “I giochi della nostra infanzia”. Torneo a squadre di giochi tradizionali riservato ai ragazzi. Ore 18.30: Sfilata di apertura. I personaggi della festa, vestiti con caratteristici abiti della tradizione contadina, sfileranno per il corso principale con arnesi e strumenti di un tempo.
Ore 19.30: Apertura stands
Domenica 26 giugno
Ore 9.00: “Tra case e campagne”. Passeggiata tra case rurali, cantine e campagne, con partenza dal prolungamento di Via Vesubio, alla scoperta di angoli caratteristici del paese, con assaggi e degustazioni di prodotti del territorio
Ore 13.00: “Pranzo contadino” (prenotazione obbligatoria). Tipico pranzo contadino allestito nella corte di un antico palazzo del centro storico
Ore 19.30: Apertura stands