
Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano. Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa, oltre l’indirizzo tematico comune, consisterà nella programmazione di manifestazioni e incontri organizzati per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico.
Nella giornata di sabato 2 luglio i temi saranno: - famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00): Il Patrimonio per i bambini; - appassionati e curiosi nel pomeriggio (14.00-19.00): Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio; - il grande pubblico la sera (19.00-24.00): Lo spettacolo della cultura, con eventi aperti al concorso di tutte le arti.
Domenica 3 luglio è dedicata a tutte le categorie di pubblico con il tema Il Patrimonio per/di tutti, con eventi incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio.
Nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, per i musei che aderiscono, è prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come è consuetudine in occasione nella prima domenica del mese.
I musei che aderiranno, a Napoli e provinca, sono:
Museo Madre, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Complesso Museale dei Pellegrini di Napoli, Bisaccia – Museo Civico Archeologico, Pertosa – MIda Musei Integrati dell’ambiente – Pozzuoli – Museo Diocesano – Sorrento – Museo Correale di Terranova, Ischia – Museo Diocesano.