Dal 20 luglio al 30 settembre 2016, a Napoli, si terrà l’attesissima edizione di “Estate a Napoli”, rassegna culturale nato per animare la città durante il periodo estivo.
Il tema scelto per questa nuova edizione, in occasione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, è “Allo Zenit. Napoletani per Costituzione”.
Confermando e rilanciando i risultati ottenuti negli ultimi anni, da Napoli si intende celebrare i valori salienti della Costituzione italiana e quelli che costituiscono le radici dell’Europa Unita e della dichiarazione dei diritti universali dell’uomo. Da Napoli si intende mostrare come la nostra cultura sappia interpretare tali valori in forma artistica e creativa attraverso il grande patrimonio che la caratterizza – e sempre più la caratterizzerà – quale Capitale Universale del ‘Neoumanesimo’. In congiuntura con anniversari importanti che rimettono al centro la Repubblica e la Costituzione, è Napoli che si rimette al centro e vuole parlare al mondo. Lo fa con i suoi talenti artistici e i cittadini tutti, attori e spettatori ‘allo Zenit’.
Nelle sere d’estate il rinato orgoglio partenopeo troverà forme e colori nei set naturali e monumentali che accoglieranno gli eventi.
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura [...] Tutela il paesaggio e il patrimonio artistico [...]” Art. 9, uno su tutti gli articoli della Costituzione per interpretare lo spirito della rassegna insieme ai valori della persona, del lavoro, della dignità, della libertà, dell’uguaglianza, della democrazia, dell’etica, della legalità, della solidarietà, della partecipazione.
Il Maschio Angioino, il Convento di San Domenico Maggiore, il PAN | Palazzo delle Arti Napoli, Castel dell’Ovo, la Casina Pompeiana in Villa Comunale, Piazza del Plebiscito, la storica Piazza Mercato, i parchi, le chiese monumentali, perle che il mondo ci invidia, ospiteranno dal 22 luglio e fino a tutto settembre spettacoli di ogni genere tutte le sere.
Oltre 70 giornate di attività animeranno questi luoghi con performance teatrali, musicali, concerti, reading, danza e mostre realizzati grazie all’impegno e al talento di centinaia di artisti e decine di operatori culturali, associazioni e promoter a cui va il ringraziamento per aver collaborato con l’amministrazione comunale alla realizzazione di questo articolato programma, dimostrando che la creatività e la professionalità della nostra impresa culturale è in grado di produrre iniziative di alto profilo.
ESTATE AL MASCHIO ANGIOINO
22 luglio, ore 21.30, Cortile del Maschio Angioino
Latin attraction project & Friends Flamenco/Jazz concert
Edmilson Cruz Lemos percussioni, Savio Arato percussioni voce e chitarra, M’Barca Ben Taleb voce, Carmen Famiglietti ballerina, Max Puglia chitarra nylon, Sasà Mendoza piano e percussioni, guest Dario Franco al basso
a cura di Bagnoli Power
ingresso: libero
info: tel. 081425037 /bagnolipower.wix.com/latinattractionproj
24 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Scurdàmmoce ‘o ppassato: 1943-1946, W ‘a Libertà spettacolo con canzoni classiche napoletane,
danza e poesia. Con Angelo Iannelli, Lucia Oreto, Ilva Primavera, Ciro Landi, Carla Gentile
a cura di Nuovo Teatro San Carlino
ingresso: 5 euro
info: tel. 3386059987 /mariaoreto@alice.it / www.nuovoteatrosancarlino.com
25 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Be Quiet Big Show_La notte dei cantautori
Direzione Artistica: Giovanni Block. Con Fabiana Martone, Marco D’Anna, Raffaele Giglio, Giovanni BLock, PIerpaolo IErmano, Sabba e gli INcensurabili, I Riva, SImone Spirito, Alfredo D’Ecclesis, NIcola Dragotto, Ciro Tuzzi, I pennelli di Vermeer, Roberta Frascati, Luciano Labrano e tutti quelli del Be quiet. a cura di Be quiet Night
ingresso: 5 euro
info: bequietmusicitalia@gmail.com
26 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
marcondirondirondello (ma che bel kestello)
Luca Amitrano/Lercio/Travelgum|Francesco Di Bella
a cura di Kestè lab e Arteteca
ingresso: 10 euro con consumazione
info: 3392069868 – lab@keste.it
27 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
marcondirondirondello (ma che bel kestello)
Luca Amitrano/Nicola Caso/Andrea Tartaglia/Ars Nova
a cura di Kestè lab e Arteteca
ingresso: 10 euro con consumazione
info: 3392069868 – lab@keste.it
28 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Museika – Musei in Musica con visita guidata gratuita al sito ( ore 20.00) su prenotazione
con Novaffair, Kafka, Sabba, gli Incensurabili e dj live set a cura de Il Tesoro di San Gennaro
a cura di Associazione Culturale NarteA, main sponsor Giovani Imprenditori Confcommercio Napoli
ingresso: libero
info: www.nartea.com / nartea@gmail.com
29 luglio, ore 21.30, Cortile del Maschio Angioino
Ameen Saleem acoustic trio special guest Roberta Gambarini
Daniele Cordisco guitar, Ameen Saleem bass, Adam Pache drums, Special Guest Roberta Gambarini
vocals
a cura di Associazione culturale Live Tones – Napoli Party
ingresso: 15 euro
info: tel. 3389941559 / livetones.jazz@gmail.com
30 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Festival di Napoli New Generation II edizione
tributo al festival della canzone napoletana con nuove voci, idee e proposte
con Tommaso Cavallo, Stefania Cimmaruta, Marianna Corrado, Piero Del Prete feat Angela Napolitano, Antonya di Iorio, Sasà Di Palma, Fede ‘n Marlene, Alessia Moio, Tiziana Ruoto, Gianni Scardamaglio, Soul Bahia, Daniela Terlati. Direzione artistica Massimo Abbate
ingresso: 10 euro
a cura di Associane nazionale italiana artisti
info: tel. 3272513151 / asso-naz-ita-artisti@libero.it / festivalnapolinewgen@libero.it
31 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Napoli punto e a capo da un’idea di Monica Ferrigno per la regia di Mimmo Cacciapuoti. Con Mimmo Di Domenico, Sergio Caruso, Raffaele Puglia, Giuseppe Brandi, Mimmo Cacciapuoti.
a cura di Leottoezerotre
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti con sottoscrizione libera a favore della UILDM – Unione
Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
info: tel. 3398203857/ www.leottoezerotre.com
1 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
FuoriDiTango musica dal vivo, teatro e danza. Con Maria Luisa Abbattista – Porsia Caragnano
pianoforti, Leo Gadaleta violino, Giuseppe Di Pinto percussioni, William Volpicella recitazione e canto,
Miky Padovano – Anna Paradiso danza. Direzione artistica Maria Luisa Abbattista – Porsia Caragnano. Arrangiamenti M° Antonio Palazzo
a cura di Associazione culturale Il gruppetto
ingresso: 10 euro
info: tel. 3477339379 / marialuisaabbattista@hotmail.com
2 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Donne in viaggio da Napoli a Broadway L’emigrazione delle donne nelle canzoni e nella prosa di Anna
Capasso che in versi e in musica racconta le donne dell’inizio del secolo scorso
a cura di: Prospet promozione spettacolo
ingresso: 10 euro
info: arcobalenonapoletano@libero.it
3 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Serata a sostegno l’Istituto italiano per gli Studi Filosofici
con un cast eccezionale: Peppe Barra, Marina Bruno, Fiorenza Calogero, Ciro Capano, Sal da Vinci, Enzo Decaro, Cristina Donadio, Gianfranco Gallo, Angelo Laurino, Angela Luce, Patrizio Rispo, Daniele Sanzone, Anna Capasso e altre adesioni che stanno arrivando generose nelle ultime ore
info: assessorato.cultura@comune.napoli.it
4 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Francesco Forni e Ilaria Graziano in concerto
a cura di Etichetta discografica Agualoca Records e Associazione Culturale Frammenti
ingresso: 10 euro
info: tel. 3391840661 – info@agualocarecords.com
5 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Festival del Sud_Orgoglio meridionale Concerto di Canti e Musiche classiche e tradizionali del Sud Italia. Direzione Artistica Ciro Giorgio. Con Antonio Buonomo, Antonella D’Agostino, Flavio Fierro, Ciro
Giorgio, Laura Grey, Aurora Giglio, Peppe Mauro, Mario Todaro, Mimmo Ambriano, Carmen Marselli, Annamaria DaBrescia, Franco Manuele e altri artisti provenienti dalle regioni del sud Italia. Con l’Orchestra dei Professionisti Vittorio Cataldi, Claudio Esposito, Giuseppe Di Colandrea, Enzo De Siato,
Guido Bossa, Salvatore Zagarola a cura di Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi
ingresso: 10 euro
info: tel. 3476517819 /ciro.giorgio@gmail.com
6 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Autobus Spettacolo di satira sociale con Trio Ardone Peluso Massa. Regia Corrado Ardone.
Wine e food tasting Degustazione di vini e tipicità guidata dal sommelier professionista Pasquale Poerio
a cura di Associazione culturale MarVin wineClub
ingresso: 20 euro
info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
7 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo Drammaturgia e regia Giuseppe Sollazzo. Musiche originali Carlo Faiello. Con Vincenzo Merolla, Michele Romeo di Tuosto, Massimo Nota, Fortuna Montariello, Claudia Limatola, Lisa Imperatore, Rosa Pelliccia, Carlo Andrea Recchia, Massimo Nota, Daniela Scognamillo, Stefania Esposito, Antonino Scialdone, Antonella Albanese, Marco Ciccarelli, Angelo Matarazzo, Maria Elena Arpaia, Giuseppe Caliendo, Lorenzo Zambrano
a cura di Associazione Jules Renard
ingresso: 12 euro
info: tel. 340 197 31 99 – 339 122 83 53 – teatro.jules.renard@gmail.com
8 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Andar per fantasmi Drammaturgia e regia Annamaria Russo. Con Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Marco Palumbo, Peppe Romano
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
ingresso: 10 euro
info: info@ilpozzoeilpendolo.it – www.ilpozzoeilpendolo.it
9 agosto, ore 21.30, Cortile del Maschio Angioino
Piedigrottissima 2016
Direzione Artistica Ciro Giorgio
a cura di Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi
ingresso: 10 euro
info: tel. 3476517819 / ciro.giorgio@gmail.com
Dal 12 agosto al 4 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Ridere_Rassegna teatrale e musicale_XXVI edizione
a cura di Associazione Culturale Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Totò
2 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Ho cantato a occhi aperti_Festa per Nunzio Gallo Con Gianfranco Gallo, Massimiliano Gallo. E con
Gianluca Di Gennaro e tanti altri ospiti
a cura di Anfhora’s Production
ingresso: 15 euro
Dal 6 settembre al 15 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Evento teatrale da un’idea di Nello Mascia
info: assessorato.cultura@comune.napoli.it
16 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Assurd in Nozze d’argento
a cura di Jescesole
ingresso: libero fino a esaurimento posti
info: 0815520906 – jesce-sole@alice.it
17 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Ciccio Merolla + Special guest Concerto
a cura di Jescesole
ingresso: 10 euro con consumazione
info: 0815520906 – jesce-sole@alice.it
18 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Peccati di allegria in una serata napoletana di e con Lina Wertmuller.
Con Nicoletta Della Corte voce, Andrea Bianchi pianoforte. Prodotto da Ferdinando Formisano
a cura di Artecultura
ingresso: 10 euro
info: 081417324 – 081407218 – 3317445262
19 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Peccati di allegria in una serata napoletana di e con Lina Wertmuller.
Con Nicoletta Della Corte voce, Andrea Bianchi pianoforte. Prodotto da Ferdinando Formisano
a cura di Artecultura
ingresso: 10 euro
info: 081417324 – 081407218 – 3317445262
20 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Blandizzi in concerto_Da noi in Italia Tour 25 anni dal suo esordio discografico
ingresso: 10 euro
info: 3471753800 – prenotazioni: TicketOnLine – www.azzurraservice.net
21 settembre, ore 20.00, Cortile del Maschio Angioino
Premio scugnizzo_XIV edizione Spettacolo di danza
a cura di Agorà Arte
ingresso: libero fino a esaurimento posti
info: 0817407975 – 0817549133 – info@agoraarte.it – www.agoraarte.it
22 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Febbre per il Commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni. Con Paolo Cresta
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
ingresso: 16 euro
info: info@ilpozzoeilpendolo.it – www.ilpozzoeilpendolo.it
23 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Be quiet night show_Serata conclusiva e premiazione Ugo Calise Festival
Direzione Artistica: Giovanni Block. Con Fabiana Martone, Marco D’Anna, Raffaele Giglio, Giovanni BLock, PIerpaolo IErmano, Sabba e gli INcensurabili, I Riva, SImone Spirito, Alfredo D’Ecclesis, NIcola Dragotto, Ciro Tuzzi, I pennelli di Vermeer, Roberta Frascati, Luciano Labrano e tutti quelli del Be quiet. a cura di Be quiet Night
ingresso: 5 euro
info: bequietmusicitalia@gmail.com
24 settembre, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
La terza classe & Folk
ingresso: 5 euro
info: la.terzaclasse@libero.it
25 settembre, ore 20.00, Cortile del Maschio Angioino
L’Ambasciatore del Sorriso_ Premio Internazionale Socio, artistico e letterario da un’idea di Angelo
Iannelli. Presenta Angelo Iannelli e Edda Cioffi con Emanuela Gambardella.
a cura dell’Associazione Vesuvius
ingresso: libero fino a esaurimento posti
info: 3395277235 – associazionevesuvius@libero.it
26 settembre, ore 20.00, Ponte Maschio Angioino
Flash Mob Il girotondo più grande al mondo per la pace e la città futura
a cura di Kestè lab e Arteteca
info: 3392069868 – lab@keste.it
29 settembre, ore 21.00, Maschio Angioino – Sala dell’Armeria
In principio fu voragine Lettura scenica. Racconto per suoni e parole dalla mitologia greca. Di e con
Antonella Cossia e Maurizio Capone
a cura di Associazione altrosguardo. Produzione Giusi Langella per associazione altrosguardo
ingresso: 10.00 euro
info: 338 9806803 – 3493577095 – mail: altrosguardoassociazione@gmail.com
30 settembre, ore 21.00, Maschio Angioino – sala dell’Armeria
In principio fu voragine Lettura scenica. Racconto per suoni e parole dalla mitologia greca. Di e con
Antonella Cossia e Maurizio Capone
a cura di Associazione altrosguardo. Produzione Giusi Langella per associazione altrosguardo
ingresso: 10.00 euro
info: 338 9806803 – 3493577095 – mail: altrosguardoassociazione@gmail.com
ESTATE A SAN DOMENICO
23 luglio, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
Nu pianefforte è notte,sona…?- Varietà comico a cura di Napolincanto con Luciano Capurro e Trapanese, Alessia Moio e il Maestro Franco Farina rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info: estatealchiostro2016@gmail.com
26 luglio ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
Napoli Mille Culture – un secolo di storie e di canzoni da Salvatore di Giacomo a… Da un idea di Geppino Riccio con Peppe Arpaia, Nino catalano, Enzo D Anna., Monica D Anna, Nino Grieco, Peppe Pagliuso, Lello Pipolo, Elena Ruggiero e la partecipazione straordinaria di Alan De Luca. A cura di A.F:E:P:A:T: e “Gli Artisti Innamorati”
rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info: estatealchiostro2016@gmail.com
27 luglio, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
Modaspettacolo sotto le stelle del Chiostro. Sfilano stilisti ed abiti della città di Napoli su musiche e coreografie della nostra tradizione rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info: estatealchiostro2016@gmail.com
28 luglio, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
Comicissima sera – si ride sotto le stelle del Chiostro, con alcuni tra i migliori comici della città
rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info: estatealchiostro2016@gmail.com
29 luglio, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
MAMMA piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello con Eva De Rosa
a cura di Mani e Vulcani
rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info e prenotazioni: tel. 0815643978 – 3404230980 / manievulcani@gmail.com
30 luglio, Convento di San Domenico Maggiore
Ore 17.00: Esposizione libri
Ore 18.30: Parti col libro – Manifestazione per la promozione della lettura e dell’editoria campana promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli in collaborazione con Homo Scrivens Editore e libreria Iocisto. Progetto e direzione artistica a cura di Vincenza Alfano e Chiara Tortorelli Ore 22.00: Brindisi e Concerto
info: assessorato.cultura@comune.napoli.it
31 luglio, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
Mamma con Eva De Rosa, regia di Annibale Ruccello
rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info: estatealchiostro2016@gmail.com
Dall’1 al 14 agosto, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
NAPOLI TOURIST SHOW – Rassegna di spettacoli multilingua
Con Alan De Luca, Mena Steffen, Francesco Cuomo, Andrea Facciuti, Simone Bracciale, Sandra Antricetti, Angela Russo, Giuliana Sepe a cura di Alan De Luca
ingresso: libero
info: estatealchiostro2016@gmail.com
17 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Dai cortili alle corti – spettacolo di teatro itinerante tratto da Lo Cunto de li Cunti di Gianbattista Basile. Con Niko Mucci, Gianluca Cangiano, Mario Autore, Federica Pirone, Francesca Niespolo, Marcella Vitiello, Fortuna Liguori, Carmela Ricci. Regia Niko Mucci
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
18 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Matrimoni. Scherzi da… Cechov – tratto da Atti unici di Anton Cechov. Con Marcello Raimondi, Maria Rosaria De Liquori, Rosario Giglio, Loretta Palo. Regia Gigi Savoia
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
19 agosto ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Shakespeare’s tea – dialoghi, poesie, musiche dal vivo e tè, tratto da Wiliam Shakespeare
con Roberto Ingenito, Ciro Giordano Zangaro, Francesca Borriero, violinista:Viviana Ulisse
Regia Fabio Pisano
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
20 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
L’isistrata – tratto da Aristofane, a cura di Noemi Giulia Fabiano. Con Antonio Gargiulo, Noemi Giulia Fabiano, Flavio Visone, Arianna Cristillo, Sara Saccone. Regia Antonio Gargiulo a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
21 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Patrizia spinosi in concerto
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
22 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo -R assegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Il distratto. Aspettando Godot – tratto da Samuel Beckett. Con Antonio Grimaldi, Alessandro Gioia, Gabriella Orilia, Cristina Milito Pagliara. Regia Antonio Grimaldi
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
23 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Le voci di… Eduardo – tratto da Le voci di dentro di Eduardo De Filippo. Con Giovanni Gazzanni, Salvatore Mincione Guarino, Elio Musacchio, Gaia Rossi, Asia Franceschelli, Mattia Rodi, Augusto Di Primio. Regia: Salvatore Mincione Guarino
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
24 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo -Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Semenzella – Con Tina Femiano, Carmen Femiano, Monica Cipriano, Francesca Fedeli. Testo e regia
Sandro Dionisio
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
25 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo -Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
I Menecmi – tratto da Plauto. Adattamento in chiave moderna con canzoni di Fabio Pisano.
Con Enzo Varone, Gennaro Morrone, Antonio Vitale, Pina Giarmanà, Tina Gesumaria, Elena Fattorusso. Regia Enzo Varone a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
26 agosto ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
L’armonia ritrovata. Concerto d’autore. Orchestrazioni Roberto De Simone, voce e chitarra Raffaello Converso, chitarra Franco Ponzo, fisarmonica Sasà Piedepalumbo
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
27 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Time machine Shakespeare – spettacolo itinerante ispirato ai personaggi di Shakespeare
testi di Maurizio Capuano, Mirko Di Martino, Luisa Guarro, Cristian Izzo, Fabio Pisano, Francesco
Rivieccio, Diego Sommaripa. Con Titti Nuzzolese, Orazio Cerino, Roberta Misticone e altri
Regia Mirko Di Martino
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
28 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Time machine Shakespeare – spettacolo itinerante ispirato ai personaggi di Shakespeare
testi di Maurizio Capuano, Mirko Di Martino, Luisa Guarro, Cristian Izzo, Fabio Pisano, Francesco Rivieccio, Diego Sommaripa. Con Titti Nuzzolese, Orazio Cerino, Roberta Misticone e altri
Regia Mirko Di Martino
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
29 agosto ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo – Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Per vedere la faccia che fa – di Manlio Santanelli, ispirato a Amleto di William Shakespeare
con Roberto Azzurro e altri…Regia Roberto Azzurro
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb: classicocontemporaneo libero
30 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo -Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Non tutti i ladri vengono per cuocere – tratto da Dario Fo. Con Cosimo Alberti, Stefano Ariota, Max Cataliotti, Daniela Cenciotti, Donatella de Felice, Danilo Rovani, al pianoforte Maestro Luigi
Montesanto, regia Danilo Rovani
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
3 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Discorso su noi italiani – tratto da un’opera minore di Giacomo Leopardi. Atto unico in 60 minuti con Sabrina tellico (Cassandra), Daniele Scalia e Giosuè Maita. Scene Bernardo Perrone, costumi Rosy
bellomia, regia Elio Gimbo
a cura di Associazione culturale I siciliani
ingresso: intero 8 euro, ridotto (studenti) 5 euro
info: tel. 3475775817 / fabbricateatro@gmail.com
4 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Discorso su noi italiani – tratto da un’opera minore di Giacomo Leopardi. Atto unico in 60 minuti con Sabrina tellico (Cassandra), Daniele Scalia e Giosuè Maita. Scene Bernardo Perrone, costumi Rosy bellomia, regia Elio Gimbo
a cura di Associazione culturale I siciliani
ingresso: intero 8 euro, ridotto (studenti) 5 euro
info: tel. 3475775817 / fabbricateatro@gmail.com
6 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, cortile
Napoli classic tour – breve storia della grande canzone classica napoletana raccontata da Antonio Romano, cantata da Antonello Rondi, Mario Maglione, Massimo Masiello, Carmine De Domenico, Gianfranco Caliendo, Antonio Siano, Francesco Cocco, Francesca Marini
a cura di Associazione Musica é vita
ingresso: 10 euro
info: tel. 0817679308 / musicaevita@radioamore.it
7 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, cortile
E vicule – (sbarco degli americani) minimusical ispirato ai fatti del 1946. Le canzoni dello sbarco…
con Gianfranco Caliendo, Flora Contento, Gli Angeli Metropolitani, Francesco Mancuso, gli allievi della Scuola di Recitazione dell’Accademia Caliendo diretti da Silvana Petti a cura di N. M. Project e Associazione culturale Caliendo
ingresso: 10 euro
info: tel. 08119363303 /info@caliendo.it / www.caliendo.it
9 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, cortile
A’ Rota – spettacolo in anteprima (atto unico in 70 minuti) la cui drammaturgia nasce mescolando la leggenda della Madonna dalle scarpe rotte con la storia della Ruota degli Esposti dell’Annunziata nel cuore di Forcella, spettacolo sull’abbandono e sull’amore, storia sugli ultimi, sul valore della vita e sulla sua dignità. Con Antonella Morea e Rosalba Di Girolamo. Drammaturgia e regia di Ramona Tripodi
a cura di compagnia Inbilicoteatro
ingresso: 10 euro
info e prenotazione obbligatoria tel. 349 7580858 / inbilicoteatro@libero.it
10 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, cortile
A’ Rota – spettacolo in anteprima (atto unico in 70 minuti) la cui drammaturgia nasce mescolando la leggenda della Madonna dalle scarpe rotte con la storia della Ruota degli Esposti dell’Annunziata nel cuore di Forcella, spettacolo sull’abbandono e sull’amore, storia sugli ultimi, sul valore della vita e sulla sua dignità. Con Antonella Morea e Rosalba Di Girolamo. Drammaturgia e regia di Ramona Tripodi
a cura di compagnia Inbilicoteatro
ingresso: 10 euro
info e prenotazione obbligatoria tel. 349 7580858 / inbilicoteatro@libero.it
11 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, cortile
Viento – Da Napoli a Siviglia….. a Buenos Aires
compagnia Flamenco Tango Neapolis, progetto artistico di Salvo Russo che attraverso la musica e la danza
unisce il Flamenco, il Tango argentino e la Canzone Napoletana in un’originale contaminazione di stili a cura di Associazione Culturale Suono e Senso
ingresso: 10 euro
info: tel. 0818038094 / 3487503438 / 3666808116 / flamencotangoneapolis@gmail.com / www.flamencotangoneapolis.com
13 settembre, ore 20.00, Convento di San Domenico Maggiore, cortile
Valzer e melodie dell’ottocento tra Napoli e Vienna: La Danza e la Musica nell’Europa Unita
Rievocazione in abiti storici di un Gran Ballo del periodo romantico Ottocentesco. Danzatori in abiti storici realizzeranno coreografie di Valzer, Quadriglie, fedelmente riprodotte dagli antichi manuali dei Maestri dell’ottocento su musiche di Strauss. a cura di Associazione Culturale Società di Danza Napoli
ingresso: libero
info: tel. 335 5847027 / lucio.martino@yahoo.it
14 settembre, ore 20.00, Convento di San Domenico Maggiore, sala del Capitolo
I viaggi di Capitan Matamoros – commedia dell’arte nel centro storico di Napoli
El romancero de lazzarillo di Associazione Teatrale Aisthesis
a cura di Associazione teatrale Aisthesis e Coop En Kài Pan
ingresso: 15 euro
info: tel. 3396235295 / tizianaaisthesis@gmail.com / coop.enkaipan@gmail.com
16 settembre, ore 20.00, Convento di San Domenico Maggiore, sala del Capitolo
I viaggi di Capitan Matamoros – commedia dell’arte nel centro storico di Napoli
Arlecchino e il suo doppio di Compagnia Hellequin Pordenone
a cura di Associazione teatrale Aisthesis e Coop En Kài Pan
ingresso: 15 euro
info: tel. 3396235295 / tizianaaisthesis@gmail.com / coop.enkaipan@gmail.com
18 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Siti Stonanti 16° edizione
a cura di Associazione culturale Otto Jazz club
ingresso: contributo minimo 10 euro
info: tel. 0815515108 / ottojazzclub@hotmail.com
22 settembre, ore 20.00, Convento di San Domenico Maggiore, sala del Capitolo
I viaggi di Capitan Matamoros – commedia dell’arte nel centro storico di Napoli
Cunti di sfessania di Associazione Teatrale Aisthesis
a cura di Associazione teatrale Aisthesis e Coop En Kài Pan
ingresso: 15 euro
info: tel. 3396235295 / tizianaaisthesis@gmail.com / coop.enkaipan@gmail.com
24 settembre, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Siti Stonanti 16° edizione
La follia – Anselmo Pelliccioni violoncello, Martina grossi voce
a cura di Associazione culturale Otto Jazz club
ingresso: contributo minimo 10 euro
info: tel. 0815515108 / ottojazzclub@hotmail.com
ESTATE AL PAN
8 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
IV Arcano Maggiore – L’Imperatore Li Tre Re Bestie
opera multimediale di Giuseppe De Chiara, musiche elettroniche di Stefano Busiello, disegni di Luigi Angelone, voci recitanti Gabriella Striani e Giuseppe De Chiara
a cura di Associazione culturale Il Principe dei Sogni
ingresso: 10 euro
info: tel. 3339284778 / ilprincipedeisogni@virgilio.it
9 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
IV Arcano Maggiore – L’Imperatore Li Tre Re Bestie
opera multimediale di Giuseppe De Chiara, musiche elettroniche di Stefano Busiello, disegni di Luigi Angelone, voci recitanti Gabriella Striani e Giuseppe De Chiara
a cura di Associazione culturale Il Principe dei Sogni
ingresso: 10 euro
info: tel. 3339284778 / ilprincipedeisogni@virgilio.it
10 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Donne sull’orlo di una crisi di nervi – libera interpretazione del film di Almodòvar
regia di Franco Cutolo
a cura di Associazione Gli Armonici
ingresso: 10 euro
info: tel. 3332252562 / armonici2008@libero.it
11 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Donne sull’orlo di una crisi di nervi – libera interpretazione del film di Almodòvar
regia di Franco Cutolo
a cura di Associazione Gli Armonici
ingresso: 10 euro
info: tel. 3332252562 / armonici2008@libero.it
12 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
Auguste Rodin. La porta dell’inferno – di e con Antonio Gargiulo e altri…
direzione artistica Mirko Di Martino, produzione Extravagantes
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival/www.vissidartefestival.it
13 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
Salvador Dalì. Il surrealismo sono io. Con Antonio Demian Aprea, Diana Oprea. Regia e testo Antonio di Demian Aprea
chitarra classica Luca Manneschi, produzione “Filoni D’Acciaio” Incontro all’Arte
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival /www.vissidartefestival.it
14 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
La ballata dei Van Gogh – drammaturgia, regia, interpretazione Marco Bianchini, produzione Teatro della Caduta
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival/www.vissidartefestival.it
15 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
L’arte ad arte – monologo semiserio sulla pittura ed alcuni capolavori, con Andrea Santonastaso, di Christian Poli ed Andrea Santonastaso, coreografie Laura Zollet a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival/www.vissidartefestival.it
16 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
Caravaggio. La passione – Con Manfredi Gelmetti, Claudia Ferri, Ester Bucci, Giulia Antonini
chitarra Sergio Varcasia, canto Cecilia Herrera, scritto e diretto da Manfredi Gelmetti
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival/www.vissidartefestival.it
17 settembre ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
Tamara de Lempicka e D’Annunzio. Erotica eroica – Con Antonio D’Avino, Gioia Miale, Titti Nuzzolese, Fabiana Russo scritto e diretto da Mirko Di Martino produzione: Teatro dell’Osso
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival/www.vissidartefestival.it
18 settembre, ore 21.00, atrio PAN | Palazzo delle Arti Napoli
VISSI D’ARTE – Il teatro racconta i pittori 2ª Edizione
Tamara de Lempicka e D’Annunzio. Erotica eroica – Con Antonio D’Avino, Gioia Miale, Titti Nuzzolese, Fabiana Russo, scritto e diretto da Mirko Di Martino
produzione: Teatro dell’Osso
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / vissidartefestival@gmail.com / fb: vissidartefestival/www.vissidartefestival.it
18 – 24 settembre, PAN|Palazzo delle Arti Napoli
Imbavagliati_Festival Internazionale di Giornalismo Civile_II edizione
in collaborazione con Fondazione Polis
Ideatrice e direttrice artistica Désirée Klain
ESTATE ALLA CASINA POMPEIANA
27 Agosto, ore 21.00, Casina Pompeiana – Villa Comunale
Raccionepeccui – monologo comico, tragico, nero, rosa, lugubre, poetico di Giuseppe Bertolucci con Marina Confalone
ingresso: libero
info: marinaconfalon@libero.it
ESTATE IN ALTRI LUOGHI
luglio – settembre, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
10 agosto, ore 21.00, Piazza del Plebiscito
Mandolini sotto le stelle
20 agosto, Basilica Santuario del Carmine Maggiore
Commemorazione in ricordo dei martiri del 1799
Premio Eleonora Pimentel Fonseca
Premio di giornalismo europeo al femminile
Settembre, Villa Comunale
Napoli è di moda
Settembre, Villa Comunale
Marionette e burattini
Settembre
Imago mundi, feste e santi della città di Napoli
Festa di Piedigrotta
Festa di San Gennaro
Festa di S. Alfonso Maria de’ Liguori
19 settembre, ore 21.00, Piazza Mercato
San Gennaro… Una fantastica idea
con SUD 58, Valerio Jovine, dj Franck Carpentieri e i comici di Made in Sud, presentato da Francesco Mastandrea e Maria Bolignano e la partecipazione straordinaria di Lello Arena
regia di Enzo Pirozzi
CASTEL DELL’OVO – MOSTRE
12 luglio – 10 agosto, Sala delle Carceri
Gender roles, gender cages and surroundings
mostra personale di Paolo Valerio a cura di Raffaele Loffredo
corde, cime, oggetti di scarto, plastiche vengono assemblate in gabbie di reti cilindriche che sottendono un corto circuito
visivo e rappresentano gabbie di genere realizzata dalla Fondazione Genere Identità Cultura in collaborazione con la Fondazione Arti Napoli
info: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30554
22 – 28 luglio, Sala delle Terrazze
22 artists MADforNAples
uno spaccato sulla città napoletana vissuta, apprezzata ed elaborata con la propria tecnica da 22 artiste internazionali
organizzato con la collaborazione della Galleria Monteoliveto e dell’Associazione Vesuviani in Cammino insieme ad altre associazioni operanti sul territorio
info: gmonteoliveto@gmail.com
www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30623
29 luglio – 16 agosto
Sala delle Terrazze
Hic Sunt Dracones
mostra personale di Nicola Bertellotti a cura di Patrizia Varone
ricerca sui luoghi abbandonati e “defunzionalizzati”, dislocati in tutto il mondo, che ri-prendono vita grazie alla natura
info: tel. 3275807138 / pat.varone@libero.it / www.nicolabertellotti.com
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30627
12 – 29 agosto
Sala delle Carceri
El rostro de la Historia
mostra personale di Franco Azzinari
venti ritratti di Fidel Castro in occasione del 90° compleanno del Leader maximo
info: tel. 3338061639 / francoazzinari49@icloud.com
18 – 30 agosto
Sala delle Terrazze
Introspezione, inganno, cromie
mostra personale di Enzo Fosso
trompe-l’oeil eseguiti con gli schemi rinascimentali, grandi figure maschili e femminili dal forte carattere introspettivo e
cromie su tela dall’accento mediterraneo info: tel. 3398062441 / enzofosso@gmail.com
2 – 12 settembre
Sala delle Carceri
L’antro della tigre
mostra personale antologica di Gaetano Brandi a cura di Vincenza Falco
esposizione di opere dove personaggi-maschera fanno risuonare i loro interrogativi alternandosi a paesaggi e suggestioni
info: tel. 3669375305 / gaetanobrandi@libero.it
8 – 28 settembre, Sale delle Terrazze
The tangle of Existence
mostra di dipinti dell’artista americana Ginny Sykes a cura di Daniela Ricci
ispirata ai libri di Elena Ferrante ed alle sue idee femministe
organizzata dall’Associazione Culturale Donna Regina
info: tel. 3470824165
16 settembre – 3 ottobre
Sale Espositive
La camera delle meraviglie
mostra personale di Michele Roccotelli a cura di Yvonne Carbonaro
tele e manufatti ceramici con moderne visioni del Mediterraneo, espressioni delle radici pugliesi, composizioni urbane neocubiste, dinamiche di mare e di terra, astrazioni, paesaggi di Napoli, di Capri e del golfo
info: tel. 3475823812 / www.roccotelli.it
CHIESA DI SAN SEVERO AL PENDINO – MOSTRE
9 – 23 luglio
Una passeggiata nell’arte da ieri ad oggi…Con tre ex allievi del Palizzi
due artisti “Salentini”, Patrizia Angelozzi ceramista e Giovanni Rollo scultore polimaterico, insieme a Domenico Rea, valente pittore napoletano
info: tel. 0817956423
www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30536
27 luglio – 10 agosto
Risveglio della Città
mostra personale di Maurizio Riccio
sperimentazione di molteplici tecniche pittoriche per rappresentare le bellezze paesaggistiche del territorio napoletano
info: tel. 3289142168 / arte.r@libero.it / www.maurizioriccio.com
12 – 25 agosto
Campania Felix
dipingere con gli elementi della nostra terra ( flora mediterranea e lava vulcanica vesuviana) e laboratorio ”crea il tuo erbario”
a cura dell’Associazione giovanile Cittadini del Mondo
info: tel. 0815565884
27 agosto – 14 settembre
Gennaro: il Santo del popolo
mostra fotografica di Massimo Pellone per raccontare il miracolo di San Gennaro
info: tel. 3280249693 / pellonemassimo@libero.it
17 settembre – 7 ottobre
Forme prime del limite
istallazione di Matteo Magnante sul tema del rapporto tra pensiero arcaico e spazio sacro
info: tel. 3496732172 / mm.magnante@gmail.com
CONVENTO SI SAN DOMENICO MAGGIORE – MOSTRE
26 settembre – 8 ottobre, Sala della Biblioteca
Nel cuore del Novecento: figure e momenti della Napoli contemporanea
quattro mostre fotografiche e documentarie dedicate al drammaturgo Roberto Bracco, al giornalista, storico e partigiano Gaetano Arfè, alla nascita della Repubblica e alla parabola sociale, economica e civile dell’Ilva-Italsider
a cura dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi”
info: istitutocampano@libero.it
PAN – MOSTRE
28 aprile – 28 luglio, II Piano
The Mind’s Eye. Henri Cartier-Bresson
selezione dall’immenso corpus di immagini che il grande fotografo ci ha lasciato, a coprire il suo intero percorso professionale, a cura di Simona Perchiazzi
proposta e finanziata dall’Associazione ACM Arte Cutura Mostre in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e Magnum Phothos info: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29880
9 luglio – 3 settembre, I Piano
Rock! sesta edizione “Icone”
mostra internazionale sulla musica e i suoi linguaggi ideata e diretta da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa
un corto circuito ideale tra musica, cinema, letteratura, performing arts, teatro, arte visiva e creatività in genere
info: rockmostra@gmail.com
www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30549
14 – 31 luglio, Loft
Dall’altro lato del libero arbitrio
mostra personale di Nicholas Tolosa
opere scelte con lo scopo di metterci di fronte alle conseguenze generate dal libero arbitrio, l’ancestrale scelta a cui nsiamo chiamati a rispondere, la scelta tra il bene e il male
info: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30547
22 luglio – 7 agosto, Foyer
Tessere
opere di Gabriella Gorini nate dall’osservazione dei giochi della tradizione popolare
piccoli moduli che racchiudono preziose immagini simboliche, pezzi del gioco del domino che formano un’unica immagine, tessere del gioco dell’oca e tre lavori che esplorano l’apparenza e l’essere delle cose
info: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30621
3 agosto – 15 agosto, Loft
Andiamo a cento all’ora
opere di Mario Ricci e Andrea Pisano, differenti per caratteristiche compositive ma accomunate dall’ironia interpretativa del tempo che viviamo, a cura di Mimma Sardella info: tel. 081401378 / 3493707403
4 agosto – 10 settembre, II piano
N.E.A.POLIS Napoli Expò Art Polis / transiti storici e contemporanei
pittura, scultura, fotografia, video arte, installazioni, architettura, danza contemporanea, cortometraggi d’arte, design, moda a cura di Daniela Wollmann organizzata dall’Associazione Culturale RivoluzionART/creativiATTIVI
info: rivoluzionearenella@libero.it
19 – 28 agosto, Loft
Identità smarrite
mostra fotografica di Marco Iannaccone / Scarlet Lovejoy
autoritratti per mettere in scena il fallimento della nazione, un’opera che indaga il concetto di normalità, di diversità per affermare in modo drammatico lo smarrimento del sé info: tel. 3496366212
7 – 15 settembre, Foyer
Tracce di memoria
mostra personale di Stefania Raimondi a cura di Chiara Reale
su legni e cartoni, rigorosamente riciclati, prendono forma in calce, carboncino e olio corpi di uomini e donne che sembrano appartenere indissolubilmente alla natura del materiale stesso
info: tel. 3805899435 / chiara.reale81@gmail.com
ACCADE IN CITTA’
20 luglio, ore 20.30, Basilica Santuario del Carmine Maggiore
Il Tobia sposo scherzo drammatico in due atti, a’ 5 voci con Istromenti (1690)
Prima esecuzione moderna con strumenti antichi
a cura de l’Associazione Culturale ‘I figlioli di Santa Maria di Loreto’
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 3333077650 / www.ifigliolidiloreto.it/ figliolidiloreto@gmail.com
20 luglio ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
DOPPIO SOGNO_Teatro a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Nozze di sangue di Federico Garcìa Lorca con gli allievi del laboratorio di teatro
adattamento e regia Gigi Di Luca
a cura de La Bazzarra
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
20 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Smile – la tua vita in 35 millimetri con Lalla Esposito e al pianoforte Mimmo Napolitano, sax e clarinetto Peppe Di Colandrea, contrabbasso Luigi Sigillo
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
21 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
DOPPIO SOGNO_Musica a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Ciclo integrale delle sonate per pianoforte e violino di Wolfgang Amadeus Mozart
con Alberto Maria Ruta, violino – Dario Candela, pianoforte
a cura di Pietà dei Turchini
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
21 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Andar per fantasmi con Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Marco Palumbo, Peppe Romano
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
22 luglio, ore 21.30, Cortile del Maschio Angioino
Latin attraction project & Friends Flamenco/Jazz concert
Edmilson Cruz Lemos percussioni, Savio Arato percussioni voce e chitarra, M’Barca Ben Taleb voce, Carmen Famiglietti ballerina, Max Puglia chitarra nylon, Sasà Mendoza piano e percussioni, guest Dario Franco al basso
a cura di Bagnoli Power
ingresso: libero
info: tel. 081425037 /bagnolipower.wix.com/latinattractionproj
22 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Lo scambio di Salvo Cuccia
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
22 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
DOPPIO SOGNO_Teatro a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Nozze di sangue di Federico Garcìa Lorca con gli allievi del laboratorio di teatro
adattamento e regia Gigi Di Luca
a cura de La Bazzarra
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
22 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu con Marianita Carfora, Renato De Simone, Lucia Rocco,
Fabio Rossi. Regia Annamaria Russo
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
23 luglio, ore 21.00, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Chiostro sotto le stelle
Nu pianefforte è notte,sona…?- Varietà comico a cura di Napolincanto con Luciano Capurro e
Trapanese, Alessia Moio e il Maestro Franco Farina
rassegna a cura di Ala De Luca
ingresso: 10 euro
info: estatealchiostro2016@gmail.com
23 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Julieta di Pedro Almodovar
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
23 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
This is England – Shane Meadows – 2006 (UK)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
23 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu con Marianita Carfora, Renato De Simone, Lucia Rocco, Fabio Rossi. Regia Annamaria Russo
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
24 luglio, ore 19.00, Real Bosco di Capodimonte – Giardino del Belvedere
Musica alla Reggia_Luglio musicale a Capodimonte a cura di Museo e Real Bosco di Capodimonte e Regio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
Le Grand Tour Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella.
Marco Pasini, pianoforte – Francesco Vizioli, direttore
ingresso: libero
info: tel. 0817499130 Ufficio Accoglienza Museo di Capodimonte
24 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Scurdàmmoce ‘o ppassato: 1943-1946, W ‘a Libertà spettacolo con canzoni classiche napoletane, danza e poesia. Con Angelo Iannelli, Lucia Oreto, Ilva Primavera, Ciro Landi, Carla Gentile
a cura di Nuovo Teatro San Carlino
ingresso: 5 euro
info: tel. 3386059987 /mariaoreto@alice.it / www.nuovoteatrosancarlino.com
24 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Troppo napoletano di Gianluca Ansanelli
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
24 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Lo stato delle cose (Der Stand der Dingen) – Wim Wenders – 1981 (BRD/Por)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
24 luglio ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu con Marianita Carfora, Renato De Simone, Lucia Rocco, Fabio Rossi. Regia Annamaria Russo
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
25 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
25 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
DOPPIO SOGNO_Musica a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Danise bass less duo jazz contemporanea con Vincenzo Danise, pianoforte – Giuseppe La Pusata, batteria
a cura di Pietà dei Turchini
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
26 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
La pazza gioia di Paolo Virzì
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
26 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Il teorema del delirio (Pi) Darren Aronofsky – 1998 (USA)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
26 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Silvia e i suoi colori di Roberto Russo con Francesca Stizzo e Aurelio De Matteis. Regia Agostino Chiummariello
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
27 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Le confessioni di Roberto Andò
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
27 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Il Servo (The Servant) – James Losey – 1963 (UK)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
27 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Il barone rampante di Italo Calvino. Letture scenica con Antonello Cossia e Leonardo Di Lorenzo.
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
28 luglio, ore 19.00-24.00, Borgo Vergini, rione Sanità
Il mondo capovolto: la città del sole al Borgo Vergini
musica, danza, artisti di strada, monumenti aperti, gastronomia, artigianato
a cura di associazione Napoli in Vita
info: www.napolinvita.com
28 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Fuocoammare di Gianfranco Rosi
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
28 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Il trono di sangue (Kumonosuj) – Akira Kurosawa – 1957 (Jap)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
28 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Napucalisse di e con Mimmo Borrelli
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
28 luglio, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Infoe prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
29 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Dobbiamo parlare di Sergio Rubini
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
29 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Jubilee – Derek Jarman 1978 (UK)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
29 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Inviti superflui di Dino Buzzati con Paolo Cresta e Rocco Zaccagnini
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
29 luglio, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Infoe prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
30 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
Veloce come il vento di Matteo Rovere
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
30 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Giulio Cesare (Julius Caesar) – Joseph Mankiewicz 1953 (USA)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
30 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Inviti superflui di Dino Buzzati con Paolo Cresta e Rocco Zaccagnini
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
31 luglio ore 19.00, Real Bosco di Capodimonte – Giardino del Belvedere
Musica alla Reggia_Luglio musicale a Capodimonte a cura di Museo e Real Bosco di Capodimonte e Regio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
Partenope in salotto: dalle arie da camera alla canzone napoletana
Clarissa Costanzo, soprano – Mariano Buccino, basso – Antonio Maione, pianoforte
ingresso: libero
info: tel. 0817499130 Ufficio Accoglienza Museo di Capodimonte
31 luglio, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Napoli punto e a capo da un’idea di Monica Ferrigno per la regia di Mimmo Cacciapuoti. Con Mimmo Di Domenico, Sergio Caruso, Raffaele Puglia, Giuseppe Brandi, Mimmo Cacciapuoti.
a cura di Leottoezerotre
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti con sottoscrizione libera a favore della UILDM – Unione
Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
info: tel. 3398203857/ www.leottoezerotre.com
31 luglio, ore 21.00, Parco del Poggio
Arena Modernissima
La corrispondenza di Giuseppe Tornatore
a cura di Comune di Napoli e Hart
ingresso: 5 euro
info: www.hartnapoli.it / www.ambasciatori.online
31 luglio, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Old Boy (Oldeuboi) – Park Chan Wook – 2003 (Kor)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
31 luglio, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Inviti superflui di Dino Buzzati con Paolo Cresta e Rocco Zaccagnini
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
1 agosto, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Eraserhead La mente che cancella (Eraserhead) – David Lynch 1977 – (Usa)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
2 agosto, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Festen – Thomas Vinterberg – 1998 (KR)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
2 agosto, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
La valigia di Bruno Marcello con Mauro Serio
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
2 agosto, ore 21.30, Chiostro Grande della Basilica di San Paolo Maggiore
inChiostrodiDonna_Parole scritte e cantate nei giorni di san Gaetano
Incontri, riflessioni, storie di donne, di musica, tradizione e innovazione
a cura di Gianna Lamagna
Stella di mare/Anna Spagnuolo
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
info: info@soundfly.it
3 agosto, ore 21.00, Cortile del Maschio Angioino
Serata a sostegno l’Istituto italiano per gli Studi Filosofici
con un cast eccezionale: Peppe Barra, Marina Bruno, Fiorenza Calogero, Ciro Capano, Sal da Vinci, Enzo Decaro, Cristina Donadio, Gianfranco Gallo, Angelo Laurino, Angela Luce, Patrizio Rispo, Daniele Sanzone, Anna Capasso e altre adesioni
info: assessorato.cultura@comune.napoli.it
3 agosto, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Lettere di uno sconosciuto (Gui Lai) – Zhang Yimou – 2014 (Cn)
a seguire
Hamlet goes Business (Hamlet liikemaailmassa) – Aki Kaurismaki 1987 (Fin)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
3 agosto, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
I menecmi di Plauto con Marianita Carfora, Antimo Casertano, Andrea De Rosa, Renato De
Simone,Lucia Rocco. Regia Paolo Cresta
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
3 agosto, ore 21.30, Chiostro Grande della Basilica di San Paolo Maggiore
inChiostrodiDonna_Parole scritte e cantate nei giorni di san Gaetano
Incontri, riflessioni, storie di donne, di musica, tradizione e innovazione
a cura di Gianna Lamagna
Io sono Ulisse/Brunella Selo
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
info: info@soundfly.it
4 agosto, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
I menecmi di Plauto con Marianita Carfora, Antimo Casertano, Andrea De Rosa, Renato De Simone,Lucia Rocco. Regia Paolo Cresta
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
4 agosto, ore 21.00, Villa Pignatelli Riviera di Chiaia, 200
Doppio sogno_cinema da William Shakespeare alla tragedia contemporanea
a cura di Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
Eyes Wide Shut – Stanley Kubrik – 1999 (Usa)
a seguire
Il padre (The Cut) – Fatih Akin – 2014 (Ger)
ingresso: Il biglietto d’ingresso alla Villa è ridotto a euro 2,50 e consente di assistere gratuitamente
agli spettacoli previsti in rassegna
info: tel. 081425037 / www.galleriatoledo.org / facebook.com/GalleriaToledo
info: tel. 0817612356 / facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
4 agosto, ore 21.30, Chiostro Grande della Basilica di San Paolo Maggiore
inChiostrodiDonna_Parole scritte e cantate nei giorni di san Gaetano
Incontri, riflessioni, storie di donne, di musica, tradizione e innovazione
a cura di Gianna Lamagna
Terronia/Piera Lombardi
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
info: info@soundfly.it
5 agosto, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
Tre volte per amore di e con Maurizio De Giovanni e con Rocco Zacagnini fisarmonica, Umberto Lepore contrabasso, Giacinto Piracci chitarra
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
5 agosto ore 21.30, Chiostro Grande della Basilica di San Paolo Maggiore
inChiostrodiDonna_Parole scritte e cantate nei giorni di san Gaetano
Incontri, riflessioni, storie di donne, di musica, tradizione e innovazione
a cura di Gianna Lamagna
Sud Folk Song/Patrizia Spinosi
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
info: info@soundfly.it
5 agosto, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
6 agosto, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
L’ultima notte del Principe di Sansevero di Annamaria Russo e Ciro Sabatino
con Marco Palumbo e Antonio Perna
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
6 agosto, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
6 agosto, ore 22.30, Chiostro Grande della Basilica di San Paolo Maggiore
inChiostrodiDonna_Parole scritte e cantate nei giorni di san Gaetano
Incontri, riflessioni, storie di donne, di musica, tradizione e innovazione
a cura di Gianna Lamagna
P.M.S./Caterina Bianco – Martina Mollo
Ll’urdemo ‘nnammurato. Canzoni di Napoli dimenticate/Gianni Lamagna
ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
info: info@soundfly.it
7 agosto, ore 21.00, Real Orto Botanico di Napoli
Brividi d’Estate_XVI edizione Direzione artistica Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
L’ultima notte del Principe di Sansevero di Annamaria Russo e Ciro Sabatino
con Marco Palumbo e Antonio Perna
info e prenotazioni: 0815422088 3474287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
7 agosto, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
18 agosto, ore 21.30, Convento di San Domenico Maggiore, chiostro
Classico Contemporaneo -Rassegna di teatro al chiostro
direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino
Matrimoni. Scherzi da… Cechov – tratto da Atti unici di Anton Cechov. Con Marcello Raimondi, Maria Rosaria De Liquori, Rosario Giglio, Loretta Palo. Regia Gigi Savoia
a cura di Teatro dell’Osso
ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro
info: tel. 329 1850120 / info@classico-contemporaneo.it /www.classico-contemporaneo.it /fb:
classicocontemporaneo libero
26 agosto, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
27 agosto, dalle ore 17.00 alle ore 22.30, Via Partenope (altezza civico 10)
Aperol Tour
tour territoriale focalizzato sulla filosofia del “bere responsabile”
a cura di Ravello Creative lab
info: tel. 0810879001 / www.ravellosrl.com
27 agosto, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
27 agosto, ore 21.00, Casina Pompeiana – Villa Comunale
Raccionepeccui – monologo comico, tragico, nero, rosa, lugubre, poetico di Giuseppe Bertolucci con Marina Confalone
ingresso: libero
info: marinaconfalon@libero.it
28 agosto, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
Dall’1 al 4 settembre, ore 21.30, Pontile Area Nord, Circolo Ilva di Bagnoli, Castel Sant’Elmo, La Milonga Porteña.
Tanotango Festival_ Festival Internazionale del tango argentino.
Serate danzanti, esibizioni di artisti argentini e stage di tango
a cura de La Milonga Porteña
info e prenotazioni: 3284736289 – segreteria@tanotango.it
1 settembre, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
2 settembre, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
3 settembre, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
5 settembre, ore 21.00, Cortile Istituto Superiore Alfonso Casanova – Complesso San Domenico Maggiore – P.tta Casanova, 4
Il cinema è scuola_Laboratori di produzione cinematografica e cineforum all’aperto
a cura di ISIS Casanova nell’ambito del progetto ‘La scuola al centro’. Con il partenariato degli
Assessorati alla Scuola e alla Cultura del Comune di Napoli. In collaborazione con la Mediateca Santa
Sofia del Comune di Napoli.
Precious – Lee Daniels – 2009
ingresso: libero fino a esaurimento posti
6 settembre, ore 21.00, Cortile Istituto Superiore Alfonso Casanova – Complesso San Domenico Maggiore – P.tta Casanova, 4
Il cinema è scuola_Laboratori di produzione cinematografica e cineforum all’aperto
a cura di ISIS Casanova nell’ambito del progetto ‘La scuola al centro’. Con il partenariato degli Assessorati alla Scuola e alla Cultura del Comune di Napoli. In collaborazione con la Mediateca Santa
Sofia del Comune di Napoli.
L’onda – Dannis Ganse – 2009
ingresso: libero fino a esaurimento posti
7 settembre, ore 21.00, Cortile Istituto Superiore Alfonso Casanova – Complesso San Domenico Maggiore – P.tta Casanova, 4
Il cinema è scuola_Laboratori di produzione cinematografica e cineforum all’aperto
a cura di ISIS Casanova nell’ambito del progetto ‘La scuola al centro’. Con il partenariato degli Assessorati alla Scuola e alla Cultura del Comune di Napoli. In collaborazione con la Mediateca Santa
Sofia del Comune di Napoli.
Il ragazzo con la bicicletta – Jean-Pierre e Luc dardenne – 2009
ingresso: libero fino a esaurimento posti
8 settembre, ore 21.00, Cortile Istituto Superiore Alfonso Casanova – Complesso San Domenico Maggiore -P.tta Casanova, 4
Il cinema è scuola_Laboratori di produzione cinematografica e cineforum all’aperto
a cura di ISIS Casanova nell’ambito del progetto ‘La scuola al centro’. Con il partenariato degli Assessorati alla Scuola e alla Cultura del Comune di Napoli. In collaborazione con la Mediateca Santa
Sofia del Comune di Napoli.
Welcome – Philippe Lioret – 2009
ingresso: libero fino a esaurimeto posti
8 settembre, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
9 settembre, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
10 settembre, ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Romeo e Giulietta – Adattamento e regia di Domenico Maria Corrado
a cura di Tappeto Volante
ingresso: Settore 1 – 20 euro/Settore 2 – 18 euro/Settore 3 – 15 euro
Info e prenotazioni: 0818631581 – 081 2110860 – 3395365526
23 settembre, ore 17.30, Villa Floridiana
A piedi nudi nel parco_Festival di danza Direttrici artistiche del Festival Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea
Spettacolo di tango. A seguire breve lezione di tango e visita guidata al Museo
a cura di CDTM – Circuito Campano della danza in collaborazione con Associazione Ventottozerosei
ingresso: SPETTACOLI: 3 euro (il biglietto comprende la visita al museo Duca di Martina)
LEZIONI DI DANZA gratuite
Info: tel. 0815787949 cdtm – apiedinudi.festival@gmail.com – Blog del Festival
http://apiedinudifestival.blogspot.it
Gli spettacoli si svolgono nel Teatrino della Verzura; le lezioni di danza, aperte a tutti, si svolgono nel prato antistante il Museo
24 settembre, Villa Floridiana
A piedi nudi nel parco_Festival di danza Direttrici artistiche del Festival Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea
ore 10.00 Lezione di yoga con Maria Grazia Sarandrea
ore 11.00 Art garage danza contemporanea. A seguire visita guidata al Museo
ore 16.00 Lezione di danza contact condotto da Alessia Scala
ore 16.00 Bring me your dress Museodanza contemporanea e musica dal vivo con Simona Lisi e Paolo Bragaglia nell’Abside Interno. A seguire visita al Museo
a cura di CDTM – Circuito Campano della danza in collaborazione con Associazione Ventottozerosei
ingresso: SPETTACOLI: 3 euro (il biglietto comprende la visita al museo Duca di Martina)
LEZIONI DI DANZA gratuite
Info: tel. 0815787949 cdtm – apiedinudi.festival@gmail.com – Blog del Festival
http://apiedinudifestival.blogspot.it
Gli spettacoli si svolgono nel Teatrino della Verzura; le lezioni di danza, aperte a tutti, si svolgono nel prato antistante il Museo
25 settembre, ore 11.00, Villa Floridiana
A piedi nudi nel parco_Festival di danza Direttrici artistiche del Festival Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea
Danza araba con Halima. A seguire lezione di danza del ventre. A seguire visita al Museo
a cura di CDTM – Circuito Campano della danza in collaborazione con Associazione Ventottozerosei
ingresso: SPETTACOLI: 3 euro (il biglietto comprende la visita al museo Duca di Martina)
LEZIONI DI DANZA gratuite
Info: tel. 0815787949 cdtm – apiedinudi.festival@gmail.com – Blog del Festival
http://apiedinudifestival.blogspot.it
Gli spettacoli si svolgono nel Teatrino della Verzura; le lezioni di danza, aperte a tutti, si svolgono nel prato antistante il Museo
VISITE GUIDATE
Tutti i giorni dal martedì al venerdì, ore 12.00 – Sabato e Domenica ore 10.00 e 12.00, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Visite guidate storico-naturalistiche al Parco Archeologico del Pausilypon si potrà ammirare ciò che resta della suggestiva villa di Publio Vedio Pollione sul promontorio che domina la splendida Baia di Trentaremi fino a mare, la pars publica dell’antica villa, in cui si trovano i resti del teatro e dell’odeion. a cura di Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus Costo: 5 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
23 luglio, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
23 luglio, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
23 luglio, ore 18.30, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Tramonti d’Estate al Pausilypon Visite guidate alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Evento alla riscoperta dei luoghi della Pausilypon Imperiale al calar del sole Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
24 luglio, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
24 luglio, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
30 luglio, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
30 luglio, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
30 luglio, ore 18.30, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Tramonti d’Estate al Pausilypon Visite guidate alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Evento alla riscoperta dei luoghi della Pausilypon Imperiale al calar del sole Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
31 luglio, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
31 luglio, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
6 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
6 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
6 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
6 agosto, ore 18.30, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Tramonti d’Estate al Pausilypon Visite guidate alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Evento alla riscoperta dei luoghi della Pausilypon Imperiale al calar del sole Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
7 agosto, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
7 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
7 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
7 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
13 agosto, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
13 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
13 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
13 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
13 agosto, ore 18.30, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Tramonti d’Estate al Pausilypon Visite guidate alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Evento alla riscoperta dei luoghi della Pausilypon Imperiale al calar del sole Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
14 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
14 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
14 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
20 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
20 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
20 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
20 agosto, ore 18.30, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Tramonti d’Estate al Pausilypon Visite guidate alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Evento alla riscoperta dei luoghi della Pausilypon Imperiale al calar del sole Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
21 agosto, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
21 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
21 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo Itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org 21 agosto ore 18.30 Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
27 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
27 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
27 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
27 agosto ore 18.30, Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36) Tramonti d’Estate al Pausilypon Visite guidate alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Evento alla riscoperta dei luoghi della Pausilypon Imperiale al calar del sole Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
28 agosto, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
28 agosto, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
28 agosto, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
28 agosto, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
3 settembre ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
3 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
3 settembre, 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
4 settembre, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
4 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
4 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
4 settembre, ore 18.30, Appuntamento in Piazza del Gesù Nuovo Dark Naples – percorso teatralizzato tra i misteri di Napoli, tra Piazza del gesù, Piazza San Domenico Maggiore, Statua del Dio Nilo e Chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco dove si racconteranno storie ispirate ai valori della Costituzione. Al termine “Wine e food tasting”, degustazioni con Pasquale Poerio. Direzione artistica Corrado Ardone a cura di associazione MarVin costo: 12 euro, gratis fino ai 14 anni info e prenotazione obbligatoria: 0815700358 – 3355710794/ marvin.ac@libero.it/fb: MarVin wineClub
10 settembre, ore 8.30 Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
10 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
10 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
11 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
11 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
17 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
17 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
18 settembre, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
18 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
18 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
24 settembre, ore 8.30, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Diving scientifico nel Parco Sommerso di Gaiola immersioni scientifiche giudate, un momento per imparare ad osservare i nostri fondali, a riconoscere gli organismi caratterizzanti, tra le strutture archeologiche romane sommerse. Costo: 35 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
24 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
24 settembre ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
25 settembre, ore 10.30, 12.30 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Uno sguardo nel blu Visite in barca dal fondo trasparente. Grazie ad Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, per ammirare il paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti e le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo Costo: 12 euro Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org
25 settembre, ore 11.00 e 15.00, Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, sulla scogliera) Con maschera e pinne a spasso nel tempo itinerari snorkeling, adatti a tutti, all’interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” con illustrazione delle particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali Costo: 20 euro (attrezzatura inclusa) Info e prenotazione obbligatoria: tel 0812403235 – info@gaiola.org – www.gaiola.org