
Il premio pone l’attenzione su quelle opere che, esprimendo in modo chiaro i valori fondamentali del vivere umano, invitano ad avere coscienza del passato, consapevolezza del presente e attenzione per il futuro.
Venerdì 23 settembre, ore 18.30, Centro Multimediale Mario Cacace
Benvenuto
La storia e le finalità del Premio Capri San Michele
Convegno su Il valore delle Costituzioni
Sabato 24 settembre, ore 18.00, Auditorium Paradiso
Cerimonia di proclamazione
Incontro con gli autori delle opere vincitrici e con gli altri vincitori
Consegna dei premi
LE OPERE VINCITRICI DELLA XXXIII EDIZIONE DEL PREMIO CAPRI S. MICHELE “Dio o niente” di Robert Sarah (cardinale della Guinea) edita da Cantagalli è l’opera vincitrice della XXXIII edizione del Premio Capri S. Michele. A “Cittadini di Galilea” di Luigi Alici, Mansueto Bianchi e Matteo Truffelli è stato assegnato il Premio Speciale dalla Giuria presieduta da Lorenzo Ornaghi. Le opere vincitrici di Sezione sono: per l’Attualità “La famiglia adolescente” di Massimo Ammaniti, Laterza; per l’Ambiente “L’uomo e la natura” a cura di Giovanni Ferri, Studium; per la Filosofia “L’essenza della religione” di Ugo Perone, Queriniana; per la Sezione Giovani “Dio a modo mio” a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi, Vita e Pensiero; per la Narrativa “Con occhi di bambina” di Marina Corradi, Ares; per il Paesaggio “Chiese rupestri a Matera” di Maria Pina Rizzi, Libreria Editrice Vaticana; per la Politica “Governare bene sarà possibile”di Giovanni Palladino, Rubbettino. Il Premio Mons. Carlo Serena è stato attribuito a “Una chiesa povera per i poveri”, di Gaetano Di Palma e Pasquale Giustiniani.