
La location principale, il Complesso Monumentale di S. Paolo Maggiore, ospiterà gratuitamente venerdi 14, sabato 15 e domenica 16 la maggior parte degli eventi negli spazi della Basilica, del Chiostro e delle magnifiche sale del Refettorio e della Sacrestia.
Oltre alla sede principale gli eventi saranno distribuiti in circa 60 sedi pubbliche diffuse per la città, tutte con ingresso gratuito.
I salotti delle case napoletane spalancano le loro porte al pubblico con house concerts esclusivi nell’armonia delle note del pianoforte e nel calore dell’accoglienza partenopea.
Il Festival è aperto a tutti i generi musicali dalla classica al jazz, dalla contemporanea al rock e al pop, tutti solo ed esclusivamente al pianoforte con la partecipazione di concertisti professionisti, appassionati e studenti.
PROGRAMMA
Sabato 8 ottobre
“Aspettando Piano City Napoli”
Galleria Umberto I, ore 15.00-20.00
Vexations di Erik Satie, in collaborazione con il FAI sezione Campania. Dario Bonuccelli presenta la provocante maratona composta da Erik Satie nel 1893 e nota come il brano più lungo mai scritto nella storia della musica.
Giovedì 13 ottobre
Inaugurazione “21 pianoforti in concerto”
Colonnato Piazza del Plebiscito, ore 21.30
Patrizio Marrone: “Riflessioni” per 21 pianoforti in prima esecuzione assoluta, Direttore: Mariano Patti W. A. Mozart: Lodron-Konzert, Concerto per 3 pianoforti e Orchestra (Rielaborazione per 4 pianoforti) A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto per 4 pianoforti e Orchestra BWV 1065, Orchestra Giovanile D. Cimarosa del conservatorio di Avellino, Direttore: Roberto Maggio
Venerdì 14 ottobre
Go: Organic Piano Orchestra
Colonnato Piazza del Plebiscito, ore 21.00
Adam Rudolph: Conduction per 9 pianoforti, celesta e clavicembalo in prima esecuzione assoluta.
Programma completo sul sito dell’evento