
Far ascoltare le parole dei libri, diventare quelle parole, guardare negli occhi chi ascolta, condividere e scambiarsi ciò che la memoria conserva per amore e per risonanza.
Il raduno è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania, dell’ANM, della Federconsumatori Campania, della Confcommercio della Provincia di Napoli, con la collaborazione di Anna Caruso, operatrice culturale, coordinatrice nazionale della Scrittura della Differenza.
Sabato 15 ottobre Ore 11.30-13.00, Piccolo Refettorio del Complesso Di San Domenico Maggiore: Presentazione del progetto e saluti delle istituzioni.
I partecipanti avranno modo di ascoltare le parole delle Persone Libro e saranno invitati a loro volta a ricordare parole.
Ore 15.30-16.30: Anteprima. Le parole dei libri saranno presso alcune delle librerie che hanno aderito al progetto: Ubik in via Benedetto Croce, Dante&Decartes in via Mezzocannone, Iocisto in via Cimarosa-Piazzetta Fuga, libreria Pisanti, corso Umberto I angolo Mezzocannone.
Ore 16.30, Piazza del Gesù Nuovo davanti libreria DANTE&DECARTES: Raduno e partenza per sfilare lungo strade del centro storico. Il percorso prevede una sosta a piazza Bellini, presso i biblio-bar: Intra Moenia, Eva Luna. Le Persone Libro percorreranno Port’Alba, fino a piazza Dante, per concludere con un flash mob nella stazione della Metro.
Domenica 16 ottobre Ore 9.30-13.00, Palazzo delle Arti: Riunione e “coperta” delle Persone libro. L’ascolto è aperto al pubblico