
Partiranno da qui le visite, curate dalla Associazione presepistica, che, ogni sabato e domenica mattina, condurranno i visitatori nelle varie sezioni museali che si ricollegano a fatti, eventi e personaggi che hanno caratterizzato il regno di Carlo di Borbone.
Il percorso toccherà la sezione presepiale, con la sala dedicata alle “suggestioni orientali”, proseguirà nelle sale di “Immagini e memorie”, dove sarà possibile ammirare, tra gli altri capolavori, il busto in terracotta di Padre Rocco, eseguito dal celebre scultore Giuseppe Sanmartino e l’Atlante dei disegni per la costruzione della Reggia di Caserta di Luigi Vanvitelli.
Ultima tappa della visita sarà nella Sezione teatrale che custodisce le più preziose testimonianze inerenti al teatro di San Carlo.