EatStory 2016 a Pompei

Dal 5 novembre al 31 dicembre, presso gli Scavi Archologici di Pompei (Napoli), si terrà il progetto di Coldiretti per promuovere la tradizione e le atmosfere del passato

coldirettiDal 5 novembre al 31 dicembre 2016, presso gli Scavi Archologici di Pompei (Napoli), si terrà il progetto “EATSTORY – da noi il cibo ha una storia”, realizzato dalla Coldiretti con l’obiettivo di far rivivere ai visitatori atmosfere e sensazioni del passato, ma anche di dar loro l’opportunità di apprendere e partecipare direttamente ad attività di coltivazione, trasformazione e conservazione dei prodotti locali. A conclusione di tale percorso è prevista la degustazione di pietanze o l’acquisto di prodotti preparati secondo le tecniche in uso all’epoca dell’eruzione.

L’inaugurazione dell’iniziativa è fissata per sabato 5 novembre dalle ore 9.30 all’ingresso Porta Stabia presso il Quadriportico Teatro Pompei con la presenza di Luigi Curatoli, Direttore Generale grande progetto Pompei, di Massimo Osanna, Soprintendente della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, di Dario Franceschini, Ministro Beni Culturali e Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti. E’ prevista la degustazione del menu Pompeiano (gustum, primae mensae e secundae mensae) preparato secondo le ricette e consumato secondo le modalità del passato nel contesto storico originale.

Tra i vari prodotti che si possono gustare, ci sono: focaccia con spezie, zucca fritta, maialino arrostito, torta di acciughe fritte, formaggio di capra, struffoli, ricotta, vino passito, uova, pere e fichi.
Tantissimi saranno gli stand che offriranno tutti i prodotti tipici preparati secondo le tradizionali modalità di un tempo.

L’evento si ripeterà ogni martedì e ogni sabato alle ore 9.30

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>