
Questi complessi, oltre ad essere sedi per l’attività di spettacolo prodotti e commissionati dal Festival, sono anche centro di collegamenti creati dall’organizzazione con Istituzioni Nazionali che mirano alla rivalorizzazione e al recupero della memoria dei siti storici-monumentali attraverso mostre, conferenze, performance e percorsi di formazione teatrale. Stabia Teatro Festival, inoltre sulle orme dei suoi illustri autori come Raffaele Viviani e Annibale Ruccello, propone inoltre una sezione completamente dedicata ad autori ed artisti emergenti che individuano nuovi percorsi attraverso modelli artistici alternativi e nuovi linguaggi di scena che divengono forza motrice dell’intero patrimonio drammaturgico.
Sabato 5 novembre
MUDISS Castellammare di Stabia
Ore 17.30: Isabel Russinova presenta il libro “Reinas” – storie di grandi donne
Ore 18.30: Fiorenza Calogero e Marcello Vitale in concerto “neapolis mediterranea”. Ingresso gratuito
Vernissage “Michelangelo Circus” rassegna di arte contemporanea – 5 novembre/3 dicembre.
Lunedì 7 novembre
Università Federico II, aula “Pessina”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Napoli
“Il teatro da camera di Annibale Ruccello”, convegno di studi a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II e del Master in Drammaturgia e Cinematografia diretto dal prof. Pasquale Sabbatino.
Martedì 8 novembre
Liceo Ginnasio Statale “Plinio Seniore”, aula magna “F. Di Capua”, Castellammare di Stabia
Esposizione delle locandine storiche degli spettacoli teatrali di Annibale Ruccello messe a disposizione da Nicola D’Ammora.
Giovedì 10 novembre
MUDISS Castellammare di Stabia
Ore 17.30: conversazione con il sassofonista Pino Ciccarelli, autore del testo “Magari in un’altra vita”, a cura dell’Associazione Funiculart.
Sabato 12 novembre
MUDISS Castellammare di Stabia
Ore 17.30: conferenza sul tema “La metamorfosi della poesia italiana nel novecento”, a cura dell’”Associazione Achille basile – le ali della lettura”; introduce Raffaele Ragone, chimico e poeta – relatore Matteo Palumbo, professore di letteratura italiana presso l’Università Federico II Napoli. Letture a cura dell’attrice Sara Morricone.
Domenica 13 novembre
Cinema Montil – sala “Annibale Ruccello”, Castellammare di Stabia
Ore 18.00: recital di Pompeiana Baroque Ensemble in “…di tanti palpiyi”, soli, duetti e terzetti d’amore sacro e profano tra rinascimento e romanticismo, con Maria Teresa Cuomo, Maddalena Pappalardo, soprani – Enrico Vicinanza, controtenore – Andrea Paolillo, pianoforte – partecipazione di Carmen Matarazzo, poesie e letture. Ingresso €10,00
Martedì 15 novembre
CPS (Comunità Promozione e Sviluppo), Via S. Vincenzo, Castellammare di Stabia
Ore 18.00 – Liva Apa, docente di portoghese presso l’Università L’Orientale di Napoli, presenta il testo “Madre piccola”, di Cristina Ali Farah.
Mercoledì 16 novembre
CPS (Comunità Promozione e Sviluppo), Via S. Vincenzo, Castellammare di Stabia
Ore 17.30: a cura di Anils “Achille basile – le ali della lettura” e Moica, Loredana Otranto presenta il saggio “conosci il tuo nemico”, scritto insieme a don Michele Stanzione.
Giovedì 17 novembre
Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia
Ore 19.00: a cura del Centro Studi Mousikè, concerto del quintetto di fiati Novapolis Ensemble. Ingresso gratuito.
Sabato 19 novembre
Teatro CAT, Via dei Mugnai 34, Castellammare di Stabia
Ore 21.00: Annarita Del Piano in “La ciociara-reality”, con Marco Cannavacciuolo, Anna Chiara D’Auria, Paola D’Averio, Luca Nasuto. Regia di Luca Nasuto. Ingresso €10,00 – prenotazioni: 081 8701327
Domenica 20 novembre
Teatro CAT, Via dei Mugnai 34, Castellammare di Stabia
Ore 19.00: Annarita Del Piano in “La ciociara-reality”, con Marco Cannavacciuolo, Anna Chiara D’Auria, Paola D’Averio, Luca Nasuto. Regia di Luca Nasuto. Ingresso €10,00 – prenotazioni: 081 8701327
Martedì 22 novembre
Sala conferenze della Banca Stabiese, Castellammare di Stabia
Ore 17.30: a cura di “Achille Basile – le ali della lettura”, poesia contro la guerra: catello di somma, “la grande guerra. Poesia di un sopravvissuto” – luciana argentino, “la guerra delle donne”, recital.
Mercoledì 23 novembre
MUDISS Castellammare di Stabia
Ore 18.00: a cura di “Trame d’autore” – Francesca Gerla e Pino Imperatore presentano il romanzo “Sei personaggi in cerca di Totore”.
Giovedì 24 novembre
Cinema Montil – sala “Annibale Ruccello”, Castellammare di Stabia
Ore 18.00: a cura della FIDAPA BPW Italy sezz. di C/mare e Gragnano – conversazioni musicali “Figure di donne nella musica classica napoletana”, con Leontina Alvano, soprano e Lina Varchetta, musicologa.
26 novembre – 6 dicembre
Circolo Internazionale, Castellammare di Stabia
Ore 18.30: vernice della mostra “In…quadriamo Castellammare”, esposizione di dipinti di Umberto Cesino ispirati ad immagini di Castellammare tratte dall’Archivio Storico Giuseppe Plaitano, del quale sarà esposta una selezione. Fino al 6 dicembre.
Sabato 26 novembre
MUDISS Castellammare di Stabia
Ore 18.00: a cura dello Stabia Teatro Festival “Passioni sopite in un cuore di periferia”, conversazione su “Week end” con l’attrice Margherita di Rauso.
Domenica 27 novembre
Teatro CAT, Via dei Mugnai 34, Castellammare di Stabia
Ore 19.00: Compagnia di Teatro CAT in “Sogno di una notte di mezza sbornia” di E. De Filippo con la regia di Sergio Celoro.
Lunedì 28 novembre
Liceo Ginnasio Statale “Plinio Seniore”, aula magna “F. Di Capua”, Castellammare di Stabia
Ore 16.30: “Le giovani generazioni ed Annibale Ruccello”, a cura delle studentesse e degli studenti degli istituti superiori di Castellammare di Stabia.
Mercoledì 30 novembre
MUDISS Castellammare di Stabia
Ore 17.30: a cura di Stabia teatro Festival e Casa della Poesia di Baronissi, “Tutti gli amori sono straordinari”, incontro con il poeta Josip Osti.
Giovedì 1 dicembre
Teatro Supercinema, Castellammare di Stabia
Ore 20.30: serata di gala con Eugenio Bennato in concerto