
Giovedì 8 dicembre
Ore 10.30-13.00: Mercatino delle eccellenze. Mostra mercato delle eccellenze agroalimentari campane: il pane, la pasta, il vino, l’olio, i formaggi, i salumi, i prodotti dell’orto. Una passeggiata lungo “il viale del gusto” per incontrare gli espositori, dialogare con loro e soprattutto assaporare i migliori prodotti del territorio.
Saranno presenti le seguenti aziende:
- Panificio Mercadante per lo stand dedicato al pane
- Azienda San Comaio per lo stand dedicato all’olio
- Azienda Salvatore Molettieri per lo stand dedicato al vino
- Salumificio Spiezia per lo stand dedicato ai salumi
- Pastificio Le Gemme del Vesuvio per lo stand dedicato alla pasta
- Azienda Agricola Acqua e Sole per lo stand dedicato ai prodotti dell’orto
- Azienda Agricola Bruno Sodano per lo stand dedicato agli antichi prodotti napoletani
- Le Forme del Latte per lo stand dedicato ai formaggi
- Birrificio Okorei per lo stand dedicato alla birra artigianale
Ore 10.30: Mostra “Tradizioni in movimento: il Carro Dorato”. Il giglio di grano. La forma di devozione popolare di Flumeri: rito propiziatorio, arte e tradizione.
Ore 11.00: Visite guidate. Una passeggiata alla scoperta della storia della corte e dei giardini del Castello Palazzo Ducale.
Ore 11.30: Alla Corte del Gusto junior. Laboratorio per bambini “Cromo colour”.
Ore 12.30: Alla Corte del Gusto junior. “Filatura della mozzarella”. Dimostrazione di lavorazione artigianale della mozzarella con preparazione e assaggio in diretta del gustoso formaggio a pasta filata.
Ore 17.30-22.00: Mercatino delle eccellenze
Ore 19.00: “Piazza del gusto”. Laboratorio di degustazione guidata “La patata nostrana”
Ore 20.00: Spettacolo musicale “Concerto DonnaMadonna”. Nel giorno dedicato alla Madonna, donna dell’accoglienza per eccellenza, un concerto dedicato alle donne.
Ore 22.00: Confettata. Una selezione di confetti Maxtris dell’Azienda Italiana Confetti, allestita con una propria mise en place, sarà offerta ai visitatori.
Venerdì 9 dicembre
Ore 17.30-22.00: Mercatino delle eccellenze
Ore 17.30: “Mostra tradizioni in movimento: il Carro Dorato”. Il giglio di grano. La forma di devozione popolare di Flumeri: rito propiziatorio, arte e tradizione.
Ore 19.00: “Piazza del gusto”. Laboratorio di degustazione guidata “Noci e nocciole”.
Ore 20.00-22.30: La Regina Margherita alla corte del gusto. La tradizione della Pizza Margherita, da mangiare “a portafoglio” nella “piazza delle pizze” con abbinamento al vino Aglianico di Montemarano.
Ore 21.00: Spettacolo musicale a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese. Esibizione di balli e tarantella.
Sabato 10 dicembre
Ore 10.00: “il Sud che vince”, incontro aperto alle scuole del territorio.
Ore 17.00: Workshop tematico “Giornalismo, social e web per il territorio”.
Ore 17.30-22.00: Mercatino delle eccellenze
Ore 17.30: Mostra tradizioni in movimento: il Carro Dorato
Il giglio di grano. La forma di devozione popolare di Flumeri: rito propiziatorio, arte e tradizione.
Ore 18.00: Alla Corte del Gusto junior. Laboratorio per bambini “Ti olio bene”
Ore 20.00: “Piazza del gusto”. Laboratorio di degustazione guidata “La birra artigianale”.
Ore 20.00-22.00: La Regina Margherita alla corte del gusto. La tradizione della Pizza Margherita, da mangiare “a portafoglio” nella “piazza delle pizze” con abbinamento di Birra Artigianale.
Ore 20.30: Spettacolo musicale con Godot, Tommaso Primo e Fede ‘n Marlen
Domenica 11 dicembre
Ore 10.30-13.00: Mercatino delle eccellenze
Ore 10.30: “Mostra tradizioni in movimento: il Carro Dorato”. Il giglio di grano. La forma di devozione popolare di Flumeri: rito propiziatorio, arte e tradizione.
Ore 11.00: Visite guidate
Una passeggiata alla scoperta della storia della corte e dei giardini del Castello Palazzo Ducale.
Ore 11.00: Premiazione Concorso fotografico “Tempo Di Vino” e concorso letterario “Nanoracconti”
Ore 11.30: Workshop tematico “Il pomodoro”
Ore 12.00: Alla Corte del Gusto junior. Laboratorio per bambini “Mani in pasta”
Ore 17.30-22.00: Mercatino delle eccellenze
Ore 17.30: “Mostra tradizioni in movimento: il Carro Dorato”. Il giglio di grano. La forma di devozione popolare di Flumeri: rito propiziatorio, arte e tradizione.
Ore 19.00: Workshop tematico “L’olio di Ravece”
Ore 20.00-22.00: La Regina Margherita alla corte del gusto. La tradizione della Pizza Margherita, da mangiare “a portafoglio” nella “piazza delle pizze” con abbinamento vino/birra.
Ore 20.30: Serata di gala. Assegnazione Premio “Terre di Campania”