Boccaccio nella Napoli trecentesca

Sabato 10 dicembre, l’associazione Antarecs di Napoli organizza una visita guidata dedicata a Boccaccio

boccaccio nell napoli trecentescaSabato 10 dicembre 2016, l’associazione Antarecs di Napoli organizza una visita guidata dedicata a Boccaccio, uno tra i tanti famosi letterati, poeti, scrittori, filosofi che trovavano e trovano nella città di Parthenope, gli impulsi necessari a stimolare il proprio estro creativo. Molti di questi artisti amavano ed amano trascorrere periodi di relax all’ombra del Vesuvio.
Egli trascorse lungo tempo nella città partenopea, ammaliato dai fasti trecenteschi della Napoli angioina. Furono proprio questi luoghi e l’incantevole natura, nonché l’incontro avvenuto per caso nella basilica di San Lorenzo Maggiore il sabato Santo del 1336, con la sua musa ispiratrice Maria D’Aquino meglio conosciuta con il nome di Fiammetta, figlia naturale di Roberto D’Angiò che funsero da ispirazione ad alcune sue opere tra cui: il Teseida, il Filocolo, il Filostrato e la Caccia di Diana nonché “L’Elegia di Madonna Fiammetta” componimento dedicato alla sua amata. Ma una parte di Napoli è racchiusa nei versi della Quinta novella dell’opera boccacesca più importante il “Decameron” novella ispirata ad Andreuccio da Perugia ed ambientata per l’appunto nei vicoli e dedali della città partenopea.
Ed è proprio in queste viuzze a ridosso del porto che ha inizio il nostro percorso narrato dedicato a Giovanni Boccaccio. Luoghi dove lui amava trascorrere il suo tempo intrattenendosi con la gente del posto e frequentando bettole e postriboli. Si arriverà poi alla basilica gotico angioina di San Lorenzo Maggiore, dove avvenne, in quel lontano dì del 1336, il fatidico incontro tra il Boccaccio e madonna Fiammetta che culminò in amore.
Ma non è finita qui: il tour prosegue alla volta del Duomo con la visita in esclusiva all’interno della trecentesca Cappella Minutolo, (solitamente non accessibile al pubblico) gioiello dell’arte angioina dove il tempo si è fermato al XIV secolo e che costituisce il fulcro dell’intera novella dedicata ad Andreuccio da Perugia.

Appuntamento ore 11:15 in Corso Umberto davanti ingresso Università federico II.
Durata tour 2 ore.
Prenotazioni obbligatoria entro il 7 dicembre (3405365852 – whatsapp 3317100447) lasciando nominativo, recapito e numero di partecipanti)
Contributo associativo: Soci ANTARECS € 10. Non soci € 12. Under 18: € 6. Bambini fino a 12 anni Gratis

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>