
Il settecento è il secolo dei salotti e il Carnevale, era considerato una delle feste maggiormente sentite dall’aristocrazia napoletana. Un tripudio di colori e suoni, vicoli che si popolavano di stranieri ed artisti, grandi balli in maschera nei più sfarzosi palazzi dell’epoca.
Una cerimonia esclusiva, un vero e proprio tuffo nel passato con musica d’epoca, abiti settecenteschi, magia e colpi di scena.
Svolgimento
- Appuntamento alle ore 20.00 in Piazza dei Martiri per la parata settecentesca fino a Palazzo Caracciolo di San Teodoro.
- Il Gran Ballo avrà inizio alle ore 20.30, i gentili Signori e Signore saranno accolti dai maggiordomi di palazzo per riporre in custodia i soprabiti, ed accompagnati in salotto per il brindisi di benvenuto a base di Millesimato Valdobbiadene sulle note del quartetto d’archi femminile Zahir Quartet.
- La festa proseguirà nella prima stanza, con i sapori delle ostriche francesi dell’Oyster Bar Navicola, allevate nelle saline atlantiche del sud della Bretagna.
- Fino a giungere nella seconda stanza, dove gli chef di Vero – Gastrobar presentaranno il sartù più grande mai realizzato negli ultimi 300 anni e rivisitato in chiave vegetariana.
- Nella terza stanza, così come nella sala da ballo, gli ospiti si uniranno ai performers, per danzare accompagnati dal soprano Roberta Andalò e dalla musicista Mariarosaria Marchi al Clavicembalo, strumento prediletto da Johann Sebastian Bach e protagonista della musica barocca e rococò del 700.
- Durante l’intero svolgersi dell’evento, attraverso la formula oper bar, sarà possibile recarsi presso qualunque liquoreria “Tanya Future” all’interno del palazzo, per ordinare qualsiasi drink alcolico/analcolico si desideri, per quante volte si voglia e della migliore qualità.
- La cerimonia sul tardi proseguirà in chiave contemporanea con l’ingresso in consolle dei dj ed il via alle pittoresche danze nei saloni del palazzo.
- A sorte tra i partecipanti, nei giorni antecedenti l’evento, sarà estratta in diretta streaming dalla pagina “Travelers and the City” una coppia, si tratterrà di re Carlo III di Borbone e della regina Maria Amalia di Sassonia, che giungeranno fino a palazzo in carrozza.
- Ad una giuria artistica invece il compito di votare l’abito più bello e decretare durante la cerimonia chi sarà la vincitrice dell’anello artigianale di Vesuves Gioielli.
- Durante il Gran Ballo, a rendere i partecipanti ancora più reali, ci penseranno i Make Up Artist della Scuola di Cinema di Napoli.
Modalità di partecipazione
- Noblesse oblige: l’abito settecentesco.
- La partecipazione è riservata esclusivamente a 500 partecipanti.
- Per partecipare clicca qui: https://www.metooo.io/e/carnevalenapoletano
- Infoline: 3382336291
- I possessori del codice, saranno ricontattati ed invitati a ritirare la tessera socio e la partecipazione all’evento presso la sede di Visit Naples in Galleria Umberto I, n° 27.
- L’evento include ogni servizio in loco: spettacoli teatrali, brindisi, musica e balli, cena gourmet, discoteca, open bar.
* Per il noleggio abiti: Showroom abiti del 700 | Carnevale Settecentesco Napoletano: 3334379305
* L’organizzazione è convenzionata con l’atelier storico di Artinà Costumi: www.vestitidiscena.it
* Per info su dove pernottare a Napoli: www.visitnaples.eu
* Official hashtag: #CarnevaleNapoletano