Marzo Donna 2017 a Napoli

Dall’1 al 31 marzo 2017, a Napoli, si terranno numerose iniziative dedicate alle donne e alle pari opportunità

marzo Donna 2017 napoliDall’1 al 31 marzo 2017, a Napoli, si terrà “Marzo Donna 2017″, una serie di iniziative dedicate alle donne e alle pari opportunità con mostre, convegni, musica e servizi.

Dall’1 al 30 marzo
Maria e la Natività: Mostra delle riproduzioni dei maggiori capolavori pittorici del 14° secolo
Ingresso Rampe San Giovanni Maggiore e da Largo San Giovanni Maggiore adiac. Università Orientale
A cura dell’Ordine degli Ingegneri
Opere di Duccio di Buoninsegna, Giotto, S. Martini, A. Lorenzetti, Caravaggio, H. Bosch, El Greco, Velazquez, Gauguin
Dal lunedì al venerdì: 9.30-15.30; sabato 9.00-13-00

Mercoledì 1 marzo
Ore 09.00-18.00: Municipalità VIII
Raccolta sangue: Piazza Tafuri, Largo Cittadinanza Attiva, Piazza Marianella, Stazione Metro Scampia, Stazione Metro Chiaiano, via Camillo Guerra, Scuola 79° Circolo. In collaborazione con Avis.

Dal 2 al 4 marzo
L’Essere Donna
via Giovanni Paladino, 56/57
SHANBHU SRL Performance di artisti emergenti donne, serate musicali a tema, rassegne cinematografiche, eventi live, letture di testi.
Ore 20.00-24.00

Dal 2 al 22 marzo
Mostra fotografica # HeforShe, # LuiperLei.
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo – Via Ponte di Tappia, 25
di Eliana Esposito scatti che vedono imprenditori, artisti, sportivi, studiosi, scrittori. Tutti accomunati dalla piena condivisione del progetto di uguaglianza di genere, solidarietà e impegno civile.
Vernissage 2 marzo ore 18.00

Giovedì 2 marzo
Ore 09.30-10.30: 8 marzo in Progress in memoria di Pina di Fraia…mai più violenza
Centro Giovani via Grottole Pianura
Assessorati al Welfare e alle Pari Opportunità
A cura del Centro Antiviolenza Polo 4 – Via Diocleziano, 330 Municipalità IX e X
Ass. Xenia, Befree Incontro d’informazione e prevenzione sulla violenza di genere. Presentazione delle attività della Rete Antiviolenza promossa dal Comune di Napoli.

Ore 12.00-14.00: ‘E femmene ‘e Napule: lengua, lotta e cultura
Palazzetto Urban, via Concezione a Montecalvario, 26
a cura dell’Associazione Notre Napule a Visionaire
Incontro formativo e divulgativo sulla battaglia di emancipazione culturale delle donne di Napoli.

venerdì 3 marzo
Tra orsetti e pinocchi
Presso Mostra “Storie di giocattoli, dal settecento a Barbie” – Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore. A cura di Arcigay Antinoo di Napoli, in collaborazione con il Centro Sinapsi
dell’Università Federico
II di Napoli e con il Museo del Giocattolo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’iniziativa si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza. In occasione delle celebrazioni per la festa del Papà, i laboratori sono volti alla destrutturazione dei pregiudizi e dei ruoli di genere.
Ore 10.00-12.00

Dal 4 al 9 marzo
Universus Femina – L’arte delle Donne
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia
a cura dell’Associazione Arteggiando in collaborazione con l’associazione “Donne a Testa Alta”.
Rassegna d’arte contemporanea. Vernissage 4 marzo ore 17.00.

Sabato 4 marzo
Ore 17.00-19.00, Municipalità IX: Amore è Donna
Casa della Cultura – Via Grottole Pianura
Carrellata di figure importanti femminili e storiche dal 500 ad oggi.
L. Oreto Presidente Nuovo Teatro S. Carlino, V. Sardelli Responsabile Psicologia Donne DS 26, C. Bertini. Momento musicale Maestro G. Pignalosa accompagnamento musicale. Partecipa C. Priore Presidente della IX Municipalità
Lorenzo Giannalavigna.

Ore 18.30-20.30: Cinque pezzi difficili
Libreria Evaluna – Piazza V. Bellini, 72
A cura di Evaluna libreria delle donne
Presentazione del libro “Cinquepezzi difficili”. Intervengono: C. Menghi, M.R. Conrado, B.Bosi, M. Vacca, E. Cece, G. Grisoloa.

Dal 4 al 25 marzo
Mostra “Le donne nell’arte. Interpretazioni dall’Ottocento a oggi”
Presso Circolo Artistico Politecnico, Piazza Trieste e Trento, 48
A cura dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico.
Vernissage “Le donne nell’arte”
Ore 18.00 – 20.00

Domenica 5 marzo
Estratti sui generis
Associazione IL Clubino – Via Luca Giordano, 73
Da un’idea di Francesca Saveria Cimmino e Carolina Fenizia. Si propongono incontri di speed date tra
comunità femminile e LGBTQI finalizzati alla narrazione partecipate dei propri vissuti.
Ore 10.00-13.00

Lunedì 6 marzo
Ore 10.00-13.00: I lunedì della lettura
Liceo Elsa Morante, sede di Viale della Resistenza
Incontro dedicato alla scrittrice M. Gigante. Le alunne e gli alunni scriveranno le recensioni dei libri che saranno pubblicate sul “Giornale di Elsa”, nella sezione dedicata ai libri.

Ore 10.00-12.00: Talking to the tress
Istituto Tecnico A. Righi – Viale J.F. Kennedy
A cura del CUG (Comitato di Garanzia) del CUP
Proiezione del film “Talking to the tress”. Il film è una cruda denuncia del mercato della prostituzione minorile e del turismo sessuale.

Ore 12.00-14.00: ‘E femmene ‘e Napule: lengua, lotta e cultura
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’Associazione Notre Napule a Visionaire
Incontro formativo e divulgativo sulla battaglia di emancipazione culturale delle donne di Napoli.

Ore 16.00-18.00, Municipalità X: Quando si parla di prevenzione
Sala Consiliare della X Municipalità – Via Acate, 65
In collaborazione con ASL Napoli 1 – Distretto 25, Regione Campania, Salute e Ambiente per i diritti del malato e dei cittadini, “La terra dei fuochi – Comitato per la Salute”, Progetto Underforty, Ass. Onlus “House Hospital”.
Confronto, dibattito e incontro divulgativo in tema di prevenzione e tutela della salute.

Ore 18:00: Presentazione Libro “Non una di più” di M.R. Selo
Via Bisignano, 11
Prefazione Aldo Masullo – Casa Editrice Guida

Martedì 7 marzo
Ore 09.30: 8 marzo in Progress… Mai più violenza
Sala “Silvia Ruotolo” presso Municipalità V – Via Morghen
Assessorati al Welfare e alle Pari Opportunità
A cura del Centro Antiviolenza Polo 2 – Via G. Gigante, 242 Municipalità III e V, Ass. Xenia, Befree
Incontro d’informazione e prevenzione sulla violenza di Genere. Presentazione delle attività della Rete Antiviolenza promossa dal Comune di Napoli.

Ore 12.00-14.00: ‘E femmene ‘e Napule: lengua, lotta e cultura
Palazzetto Urban, via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’Associazione Notre Napule a Visionaire
Incontro formativo e divulgativo sulla battaglia di emancipazione culturale delle donne di Napoli.

Ore 17.00-19.00: Cineforum al femminile
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’APS EsserCi
Proiezione di film a tema e discussione laboratorio di gruppo.

Dall’8 al 31 marzo
Ore 11.00-12.00 e 16.00-17.00: Sportello Federconsumatrici
Presso tutte le loro sedi di Napoli e Provincia
Associazione Federconsumatori Area Metropolitana di Napoli.
Lo sportello si propone di informare e fornire consulenza gratuita alle donne non solo nell’ambito del consumismo ma anche dei diritti e delle tutele contro ogni forma di violenza individuale, familiare e sui luoghi di lavoro.

Mercoledì 8 marzo
Ore 08.00-14.00: Le Donne e la work-life balance Asl Napoli 1
Villa Walpole – Via Ponti Rossi, 118
Convegno interattivo donne e la work- life balance.
Obbiettivo del convegno è quello di sensibilizzare sulle difficoltà, i disagi psico-fisici ed eventuali ripercussioni sulla progressione di carriera che affrontano le donne lavoratrici nel tentativo di conciliare attività di lavoro e tempi di cura destinati alle esigenze della famiglia.

Ore 09.30-13.00: Cura fuori le mura
Servizio Oltre la violenza – Piazza Nazionale, 95, V piano
A cura dell’Unità di Psicologia Clinica dell’ASL Napoli 1 Centro.
Momenti di gioco e di riflessione collettiva con i cittadini e gli alunni delle scuole del territorio che verranno coinvolti in Piazza e nei locali del Servizio. Si prevede l’ideazione di un acrostico.

Ore 10.00, Municipalità V: Presentazione del Libro “Giovanna D’Angiò”

Ore 10.00-13.00: Dispiegare le ali
Liceo Elsa Morante, sede di Viale della Resistenza
Saluti del Dirigente Scolastico R.Gull.
Malefica, trasformare la rabbia femminile “Dentro a ogni donna c’è una parte sacra che lotta per emergere”. Incontro con la scrittrice M. Gangitano. Dalle 12.30, visione del film “Vogliamo anche le rose” di A. Marazzi

Ore 10.00-13.00: “Donna in mostra” Rassegna di foto, dipinti e poesie
Via Veniero – Presso Piazzetta Maradona, A cura di AIMA Napoli Onlus
Pensieri, parole ed emozioni espressi da donne affette da Alzheimer dell’AIMA e dalle alunne del 39° CD “G. Leopardi” e della SMS “S. Italico”.

Ore 10.30-12.00, Municipalità II: Salute delle donne
Sala del Consiglio Municipalità II – Piazza Dante, 93
Incontro formativo a cura della Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello Scheletro.

Ore 12.00–13.30, Municipalità II: Violenza sulle Donne autodifesa
Sala del Consiglio Municipalità II – Piazza Dante, 93
A cura di U.S. Acli Karate Club Shotokan

Ore 16.00-18.00: Vive le Donne – Davide Modugno
Corso Duca D’Aosta ingresso parco Falcone – Borsellino a Pianura
A cura dell’Associazione Centro Turistico Giovanile Turmed
Le ragazze e i ragazzi del progetto “APProposito di Adolescenti”, finanziato dal Comune di Napoli realizzeranno un video di sensibilizzazione sul tema delle Pari Opportunità.

Ore 16.00-19.30: Premio Woman entrepreneur of the year award
Sagapò – Via Portarrese a Montecalvario, 69
Nel corso dell’inaugurazione dell’incubatore d’imprese per giovani emigranti D.I.A.L.O.G.U.E.

Ore 16.30-18.30, Municipalità V: Otto Marzo: Ben-essere donna
V Municipalità – Via Morghen, 84
A cura della V Municipalità, in collaborazione con l’ASL Napoli Centro, si promuove un incontro di sensibilizzazione sulla prevenzione oncologica, sulla violenza di genere e informazione sulle attività di Marzo del Consultorio
Porte Aperte.
Ore 16.30-20.30: Presentazione del Libro “Visibili, Invisibili – Matilde Serao e le donne nell’Italia postunitaria”
Saletta Seminari Ordine degli Psicologi – Piazzetta Matilde Serao. Ordine degli Psicologica della Campania.
Sarà proposto il progetto di adozione della piazzetta Matilde Serao.

Ore 17.00-20.00: Non ti scordar di Te
Io Ci Sto – Via Cimarosa, 20
A cura dell’Associazione Iocisto.
Uscire dalla visione rituale dell’8 marzo, attraverso l’utilizzo di linguaggi espressivi diversi: flashmob, tableaux vivant, mannequin challenge, letture e musica

Ore 18.00-20.00: Donne al potere in Italia e nel mondo
Presso Circolo Artistico Politecnico – Piazza Triesto e Trento, 48
A cura dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico.
Presentazione del testo “Donne al potere in Italia e nel mondo” di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma. Partecipano: L.Viganoni, G. Pagano, A. Clemente, C. Marciani, L. Blandizzi

Ore 20.30-21.30: Concerto in 3 D Donne, Deledda, Duse
Chiesa San Rocco a Chiaia Riviera di Chiaia, 254
Videochiamata: Partecipa alla videochiamata Fondazione Pietà dei Turchini Ensemble La.Vi.Co. Di Gaetano Panariello. E’ proposta la sonorizzazione dal vivo del film “Cenere” (1916) con Eleonora Duse.

Giovedì 9 marzo
Ore 09.30-10.30: 8 marzo in Progress… Mai più violenza
Scuola G. Leopardi via Leopardi
Assessorati al Welfare e alle Pari Opportunità
A cura del Centro Antiviolenza Polo 4 – Via Diocleziano, 330 – Municipalità IX e X. – Ass. Xenia, Befree
Incontro d’informazione e prevenzione sulla violenza di genere.
Presentazione delle attività della Rete Antiviolenza promossa dal Comune di Napoli.

Ore 10.00-12.00, Tra orsetti e pinocchi
Presso Mostra “Storie di giocattoli, dal settecento a Barbie”
Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore
A cura di Arcigay Antinoo di Napoli, in collaborazione con il Centro Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli e con il Museo del Giocattolo dell’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’iniziativa si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza. In occasione delle celebrazioni per la festa del Papà, i laboratori sono volti alla destrutturazione dei pregiudizi e dei ruoli di genere.

Ore 12.00-14.00: ‘E femmene ‘e Napule: lengua, lotta e cultura
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’Associazione Notre Napule a Visionaire
Incontro formativo e divulgativo sulla battaglia di emancipazione culturale delle donne di Napoli.

Ore 15.00-17.00: Torneo di calcio Femminile
Via Fratelli Cervi
A cura dell’Associazione Dream Team, in collaborazione con la Scuola Calcio Arciscampia
Interverranno: C. Marciani, A. Clemente, A. Paipais

Ore 16.00-18.00: Vive le Donne – Davide Modugno
Via Romolo e Remo,64 Soccavo Presso Parrocchia Madonna Riconciliatrice della Saletta
A cura dell’Associazione Centro Turistico Giovanile Turmed
Le ragazze e i ragazzi del progetto “APProposito di Adolescenti”, finanziato dal Comune di Napoli realizzeranno un video di sensibilizzazione sul tema delle Pari Opportunità.

Ore 16.30-19.00: Una rete di Opportunità
Sala Sannazzaro a Mergellina
A cura dell’Associazione Zonta Napoli
“ll Riciclo e la difesa dell’ambiente”, mostra collettiva di artigianato femminile
“Storia, arte e letteratura in un luogo poco conosciuto” partecipa Antonella Sica con Yvonne Carbonaro
“I Ragazzi di Scampia – Aurora Musicale”, con le professoresse Gelsomina e Astarita.

Ore 17.00-19.00: Le ragazze di Benin City
PAN Palazzo delle Arti di Napoli – Sala Di Stefano – Via dei Mille, 60
A cura di LESS Impresa Sociale Onlus.
Presentazione del libro “Le ragazze di Benin City” di Isoke Aikpitanyi.
Condivisione del racconto della scrittrice con la cittadinanza e le beneficiarie richiedenti asilo e rifugiate, titolari di protezione internazionale e vittime di tratta, accolte nel progetto I.A.R.A. – SPRAR del Comune di Napoli, gestito da LESS.

Ore 17.00-20.00: Senza fare sul serio
Casa dei Giovani e della Cultura di Pianura
A cura dell’Associazione Maddalena.
L’iniziativa prende il titolo dalla canzone di Malika Ayane che con leggerezza affronta i temi dell’opportunità di cogliere le occasioni e l’essenza dello stare insieme.

Ore 17.00-18.00: Comporre l’identità: educazione all’affettività e alla sessualità
Centro Donna Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
Loredana De Vita Dibattito/confronto

Ore 18.00-20.00: #Zeromimose, sguardi, voci, gesti e passi di donna
Gran Caffè Gambrinus, Via Chiaia
A cura dell’Assessorato ai Giovani.
“Per rafforzare il valore della Giornata internazionale della donna. Per dare slancio al compito delle giovani generazioni, che è quello di mettere dentro la data dell’8 marzo, non lasciando cadere le battaglie delle generazioni
precedenti, le domande sul vivere delle donne, come donne del tempo in cui vivono”. Modera: Fabiana Sera. Saluti Assessora ai Giovani A. Clemente. Intervengono: I Carpiniello – Cooperativa “Lazzarelle”; A. Gatto, designer; R. Miele, orafa; Roxy in the box, artista; A. di Luggo, artista e fotografa; Associazione Maddalena; T. Palombo; E. Bevilacqua e M. Cavaliere dell’Associazione culturale Teatri di Seta. Il Gran Caffè Gambrinus offrirà ai presenti il dolce tradizionale “Matilda”.

Venerdì 10 marzo
Ore 09.00-13.00: Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla
Sala Conferenze G. Zannini – Clinica Mediterranea – via Orazio, 2
La prima linea guida italiana Evidence Based sulla prevenzione della Emorragia Post Partum.
Ce ne parleranno: Francesco Corcione, Matteo Laringe, Domenico Taranto. Modera Maria Triassi

Ore 10.00-12.00: Non scavalcare quel muro
Auditorium Liceo Elsa Morante, viale della Resistenza
A cura dell’Associazione Dream Team.
Presentazione del libro “Non scavalcare quel muro” di L. de Vita.
Letture a cura delle studentesse del Liceo, coordinate dalla prof.ssa Pelella.
Intervengono: R. Gull, A. Paipais, L. de Vita, A. Copertino, A. Procaccini. Coordina: Patrizia Palumbo.

Ore 10.00-13.00: In cambiamento verso la qualità di vita… delle donne
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia
A cura di Flavia Lualdi
Seminario sul tema delle Pari Opportunità. Intervengono: F. Lualdi, M. Baratti, S. De Filippis, C.Musella.

Ore 10.30-12.30: Campagna di informazione e sensibilizzazione sulla diagnosi e prevenzione da Papillomavirus
Istituto Livatino – Via Domenico Atripaldi, 42 – San Giovanni a Teduccio
A cura di ASL Napoli 1 Centro e della dott.ssa A. Giannattasio – Prevenzione primaria (vaccinazione) e secondaria (Pap-test e ricerca DNA virale) verso l’infezione da Papillomavirus (HPV).

Ore 10.30-13.00: Ce stann’ femmen e femmen
Da Piazza del Plebiscito a Piazza Dante: L’iniziativa propositiva e di sensibilizzazione rispetto alla problematica femminicidio, si articola come segue: alle ore 10.30 raduno a Piazza Plebiscito dove si accoglieranno i partecipanti e si distribuiranno magliette recanti simboli e scritte attinenti percorso di marcia fino a Piazza Dante dove ci sarà uno spazio allestito per un minimo di animazione. La tematica sarà ampliata con l’esibizione di Lino Barbieri e Nicoletta Abbate.

Ore 12.00-13.00: Presentazione del Video NO EVIL
PAN – Palazzo delle Arti Napoli – Sala Di Stefano – Via dei Mille, 60
In collaborazione con Assessorato ai Giovani
Sensibilizzare le persone contro le condotte omertose che comprendono la violenza sulla donna e contro la donna con ripercussioni anche sui minori.
Partecipa Assessora ai Giovani A. Clemente, A. Di Gennaro, L. Niespolo, M. De Giovanni, P. Egiziano, V. De Giovanni

Ore 17.00-19.00: Pandora, la prima di tutte le Donne…storie di Donne dalla Cultura Ellenica ai giorni nostri
Via Consalvo, 99h – Parco S. Luigi, Is A.
Spazio per i bambini presso la ludoteca “Il Giardino dei Giochi”
A cura dell’Associazione Vaso di Pandora.
Dibattito sulla condizione delle donne nel contesto socio culturale odierno. In apertura performance teatrale. Modera psicologa psicoterapeuta.

Dal 10 al 18 marzo
Ore 17.00-18.00: Donne di parola: Made in culture per l’8 marzo
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia
Associazione culturale Premio Elsa Morante.
A cura di Tjuna Norabartolo. Tele di Mariella Ridda, sculture dal grembo di acciaio di M.Cicalese.
Vernissage 10 marzo, ore 17.00

Dal 10 al 12 marzo
Mostra fotografica “L’altrove, fra memoria e presente”
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Via Monte di Dio, 14,
A cura dell’Associazione Pimentel Fonseca
Mostra fotografica di Maria Rosaria Rubolotta. Intervengono: E.Pecora, L.Stefanelli, C.Maietta, E.Basile, M.S. Rossi, R. Felerico, L.Festa, T. Mangiacapra.

Sabato 11 marzo
Ore 09.00-13.00: Un percorso da Dea: pelle e psiche nella valorizzazione del sè
Studio Scimone – Via G. Marino, 7
A cura dell’Associazione Social Skills
Seminario sulla comunicazione non violenta – CNV

Ore 10.00: Premio Lucia Mastrodomenico
Liceo Gianbattista Vico – Via Salvator Rosa, 117
A cura dell’Associazione Madrigale per Lucia Onlus
Terza edizione del Premio per le scuole. Istituito in memoria di Lucia Mastrodomenico.

Ore 10.30-12.30: Una rete di opportunità
Circolo Tennis Club viale Dohrn, Villa Comunale
A cura dell’Associazione Zonta Napoli
Concerto con M.G. Ritrovato, docente e compositrice presenta la giovane pianista M. Esempio I. Bertucci Padula, U. Ruocco.
Conversazione giuridica sul tema “Coppie in crisi e tutela dei Minori” con A. La Rana De Nardo

Ore 11.00-13-00: “Le donne e l’amore: Antonio Ferrante legge le poesie di Sibilla Aleramo”
Presso Circolo Artistico Politecnico – Piazza Trieste e Trento, 48
A cura dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico
Visita guidata e reading di poesie.

Ore 20.00-24.00: L’Essere Donna
Via Giovanni Paladino, 56/57
SHANBHU SRL Performance di artisti emergenti donne, serate musicali a tema, rassegne
cinematografiche, eventi live, letture di testi.

Dall’11 al 15 marzo
Ore 17.30-20.30: Incisioni al femminile 2017
Via Napoli 201, Pozzuoli
Associazione Culturale di Promozione Sociale Controsegno
Esposizione artistica. Inaugurazione ore 17.30

Lunedì 13 marzo
Ore 10.00-13.00: I lunedì della lettura
Liceo Elsa Morante, sede di Viale della Resistenza
Incontro dedicato alla scrittrice Elena Ferrante. Le alunne e gli alunni scriveranno le recensioni dei libri
che saranno pubblicati sul “Giornale di Elsa”, nella sezione dedicata ai libri.

Ore 15.00-17.00: Inaugurazione spazi Telefono Rosa di Napoli
Centro Giovanile Na.Gio.Ja, – Via Adriano a Soccavo
A cura dell’Associazione volontarie Telefono Rosa, in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani.
L’associazione, vincitrice del bando per il potenziamento dei Centri Antiviolenza promosso dal Dipartimento alle Pari Opportunità, inaugura gli spazi dedicati per le attività predisposte contro la violenza sulle donne.

Ore 16.00-19.00: La Rete delle donne… parlando di donne tra Napoli e Capri
PAN Palazzo delle Arti Napoli – Sala Di Stefano – Via dei Mille, 60
A cura del Club Soroptimist Napoli Vesuvius. Interviene l’Avv. Celeste Giliberti

Ore 16.00-18.00: PUNTI E SPUNTI Mostra di Manufatti ricamati a mano
Centro Agape – Via Raffaele Calvanico, 1/3
Associazione Ars Campania Labor
martedì 14 marzo

Ore 09.30-13.30: Laboratorio di Ludopedagogia sull’Educazione alle Differenze con i ragazzi di Villa Fleurent
Presso Centro Interculturale “Officine Gomitoli” – Piazza Enrico de Nicola, 46 (ex Lanificio Napoli)
A cura dell’Area Accoglienza Donne – Cooperativa Sociale Dedalus

Ore 10.00-13.00: Bambini a metà. I figli della ‘ndrangheta
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura del CUG del CUP – Presentazione libro “Bambini a metà figli della ‘ndrangheta” di A. Iantosca

Ore 17.00-19.00: Cineforum al femminile
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’APS EsserCi
Proiezione di film a tema e discussione laboratorio di gruppo.

Ore 18.00-22.00: Questione di genere Aperitivo filosofico
Home Studio Via Matteo Ripa, 7
A cura dell’Associazione Sarajevo Supermarket
Attività laboratoriale sui temi della differenza sessuale e dell’identità di genere. Sono programmate due sessioni. 20 partecipanti per ogni sessione.

Ore 19.00-21:00: “Patrizio Marrone presenta Stradivarius – Conversazione con le cose senza nome”
Presso Circolo Artistico Politecnico, Piazza Triesto e Trento, 48
A cura dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico
Concerto dedicato alle donne

Dal 14 al 16 marzo:
Ore 10.00-12.00: Tra orsetti e pinocchi
Presso Mostra “Storie di giocattoli, dal settecento a Barbie”
Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore
A cura di Arcigay Antinoo di Napoli, in collaborazione con il Centro Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli e con il Museo del Giocattolo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’iniziativa si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza. In occasione delle celebrazioni per la festa del Papà, i laboratori sono volti alla destrutturazione dei pregiudizi e dei ruoli di genere.

Mercoledì 15 marzo
Ore 10.00-13.00: Convegno Prevenire è meglio di curare… la mia salute è preziosa
Piazzetta S. Gennaro a Materdei, 3/a
Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus.
Introduce e modera B. Desideri. Intervengono: Assessore al Welfare R. Gaeta, R. Amoroso USR. Saluti A. Lanzaro Presidente Focs. Relatori: L. Genna Medico, A. Landri Psicologa

Ore 12.00-19.00: Crossing, Giornata d’Arte Contemporanea
Residenza le Rose Villa d’Arte – Discesa Gaiola, 73
A cura dell’Associazione Gaiola Point.
Il progetto Crossing, animato da sei artiste, dà vita alle voci di dentro di tutte le donne che diventano
una voce unica, corale, impressa dalla rappresentazione di artiste.

Ore 17.00-19.00: Prevenire il tumore del colon retto
Sala Conferenze G. Zannini – Clinica Mediterranea – via Orazio, 2
Prevenire il tumore del colon retto? Chi, come, quando e perché secondo le linee guida. E’ possibile prevenire questo tipo di tumore? L’ alimentazione può aiutare? Da che età si devono fare i controlli? Quali esami occorre fare? Ce ne parleranno: Adolfo D’Errico Gallipoli, Riccardo Masetti, Renato Thomas. Modera Salvatore Panico.

Giovedì 16 marzo
Ore 10.00-13.00: Esperienze on the Road
Varie Sedi
A cura dell’Associazione Dream Team, in collaborazione con il CSV Napoli, nell’ambito del Progetto Scuola e Volontariato con gli Alunni dell’ISIS “Attilio Romanò”, coordinati dalla docente Prof.ssa Palma Menna.
Visita ai Presidi di Esperienze dell’Associazione Dream Team Donne in rete.
La Stanza di Alice nel Commissariato di Scampia con il Dirigente del Commissariato Giovanni Mandato – La Scuola Calcio Arciscampia con La Dream Team Arciscampia – La Panchina Rossa e il Centro Antiviolenza nella sede operativa dell’Associazione con lo Staff di Professioniste in servizio volontario.

Ore 10.00-11.00: Donne: Diamo voce al silenzio
I. C. Rodari Moscati
Assessorati al Welfare e alle Pari Opportunità
A cura del Centro Antiviolenza Polo 3 – Via V. Valente, 45 – Municipalità VII e VIII – Ass. Il Quadrifoglio.
Incontro d’informazione e prevenzione sulla violenza di genere.
Presentazione delle attività della Rete Antiviolenza promossa dal Comune di Napoli.

Ore 16.00-18.00: Presentazione Corsi Formativi delle Acli
Sede Provinciale ACLI, via Fiumicello 7
A cura dell’ACLI
Orientamento al lavoro esistenziale in ambito domestico – Corso per l’apertura di un Nido familiare

Ore 17.00-18.00: Il muro rosa
Istituto Cervantes – Via Nazario Sauro, 23
A cura dell’Associazione Arcigay Antinoo Napoli
Presentazione film “Il muro rosa” di Enrique del Pozo. Il film narra le torture e persecuzioni subite dalla comunità spagnola LGBTQI durante la dittatura di Franco.

Ore 17.30-18.30: Movimenti di bellezza al femminile: benessere e relax in quattro workshop di Ginnastica dolce e Rio Abierto
Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli – Via Portacarrese a Montecalvario, 69
A cura dell’Associazione LiberEtà Napoli
Workshop di Rio Abierto a cura di Antonella Albanese e Mariana Martone
Numero massimo partecipanti: 30 persone. Si ripete il 30 Marzo

Ore 18.00-20.00: “Colpo di scena. Incontri di una vita”
Presso Circolo Artistico Politecnico – Piazza Trieste e Trento, 48
A cura dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico
Giuliana Gargiulo presenta il libro “Colpo di scena. Incontri di una vita”.

Ore 18.00-20.00: Laboratorio di gestione e superamento della rabbia
Libreria Evaluna – Piazza V. Bellini, 72
A cura di Evaluna libreria delle donne.
Laboratorio con Maura Gancitano: un’occasione per elaborare i vissuti di rabbia attraverso la narrazione.

Ore 20.00-22.00: Suffragette
Teatro Area Nord – Via Nuova Dietro La Vigna, 20
A cura dell’Associazione Dream Team, in collaborazione con la rete delle associazioni del Cineforum “Pupille e Papille”. Proiezione del film “Suffragette”. Seguirà il dibattito.

Dal 16 al 18 marzo
Ore 20.00-24.00: L’Essere Donna
via Giovanni Paladino, 56/57
SHANBHU SRL Performance di artisti emergenti donne, serate musicali a tema, rassegne
cinematografiche, eventi live, letture di testi

Venerdì 17 marzo
Ore 10.00-13.30, Municipalità II: Rileggiamo l’art. 3 della Costituzione. Presentiamo “Pink App” – Proiezione video “Cyber bullismo”
Istituto Casanova – Piazzetta Casanova
Incontro dibattito sull’art. 3 della Costituzione italiana.
Avv. Argia di Donato – Associazione Nomos Movimento Forense, Consigliera Municipalità 2 Rosanna Laudanno, Dr.ssa Cesarelli e Dr.ssa Festa CUG Comune di Napoli, Barbara Giustiniani Assessora Pari Opportunità Municipalità 2,
Coordinamento sulla sicurezza urbana di genere della Municipalità 2 “Città Amica”

Ore 10.00-19.00: Convegno “I Cammini della Magna Grecia” tra Filosofia e Archeologia
Istituto degli Studi Filosofci – Palazzo Serra di Cassano – Via Monte di Dio, 14
Associazione Eleonora Pimentel de Leon
Partecipano: Assessore Nino Daniele, Aldo Masullo, Ester Basile, Ester Mastrogiovanni; Gioconda Marinelli, M. Rosaria De Divitis, Gianfranca Ranisio, Lucia Daga, Annunziata Berrino, Liliana Ferro, Sara Caso, Rossella del Prete, G. Morace, T. Mangiacapra. Modera Carmela Maietta (Il Mattino)

Ore 17.00-19.00: La poesia di Zuzanna Ginczanka
Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, Largo Sant’Aniello a Caponapoli
A cura Legambiente Parco Letterario Vesuvio Onlus
Reading letterario nel centenario dalla nascita dell’autrice.

Ore 17.00-19.00: Danza di genere
Complesso Monumentale Chiesa San Severo al Pendino
A cura di Accademia Arte del Movimento
Spettacolo di Danza Contemporanea

Sabato 18 marzo
Ore 10.00-13.00, Municipalità I: La maratona delle opportunità
PAN Palazzo delle Arti Napoli – Sala Di Stefano – Via dei Mille, 60,
Maratona di lettura alla quale partecipano donne, ma anche uomini, ragazzi, anziani che parlino di casalinghe, artiste artigiane insegnanti professioniste. Ogni donna partecipa leggendo una pagina del libro preferito.

Ore 11.00-13.00: Ri-BELLE (combattenti e sognatrici)
Villa Floridiana Salone da Ballo del Museo Duca di Martina
A cura del Consiglio Europeo Sviluppo Umano e Fleurs Social
Laboratorio/conferenza finalizzato all’ascolto, riflessione e confronto sulle opportunità della ribellione per riprendere confidenza con i tre processi evolutivi per eccellenza: ribellione, rivoluzione e resilienza.

Ore 16.00-18.00: Le donne nelle religioni del Mediterraneo
Chiesa di San Severo al Pendino
Festival Eccellenze al Femminile. Proiezione e Tavola Rotonda
Saluto del Sindaco Luigi de Magistris – Con Elda Morlicchio. Proiezione documentario “CLARISSE” regia di Liliana Cavani. Incontro con Liliana Cavani – Conduce Ritanna Armeni. Intermezzo Alunni del Liceo Caccioppoli che leggono incipit Genesi

Ore 17.00-19.00: Napoli è Femmina
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia
A cura dell’Associazione “Il ventre di Parthenope”
La rievocazione antropologica dei culti femminili legati all’archetipo della grande madre a Napoli e in Campania. Promozione dell’imprenditoria e artigianato femminile attraverso la degustazione di vini e birre artigianali.
Intervengono: F. Barrella, S. Figlioli, C. Grimolizzi, M. Làtazar.

Ore 17.30-19.30: I Talenti delle Donne
Circolo della Marina Militare, Via Cesare Console n.1/3
A cura dell’Associazione FIDAPA. Convegno.

Ore 18.30-20.30: Voglio colpire una cosa
Libreria Evaluna – Piazza V. Bellini, 72
A cura di Evaluna libreria delle donne. Presentazione del libro “Voglio colpire una cosa” di S. Tripodi.

Domenica 19 marzo
Ore 10.00-13.00: Estratti sui generis
Associazione IL Clubino – Via Luca Giordano, 73
Da un’idea di Francesca Saveria Cimmino e Carolina Fenizia. Si propongono incontri di speed date tra comunità femminile e LGBTQI finalizzati alla narrazione partecipate dei propri vissuti.

Ore 18.00-20.00: Le donne nelle religioni del Mediterraneo
Museo Diocesano Donna Regina
Festival Eccellenze al Femminile. Dialoghi sul Mistero/Arte.
Teatro Spettacolo Matilde di Canossa Le donne, la Storia, la Scienza e il Potere. Testo di Alma Daddaro.
Regia Consuelo Barilari con E. Siravo e A. Fallucchi

Ore 20.30-22.30: Streghe Sulamente Femmene
Ex Oratorio di Santa Maria della Fede – Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 2
A cura dell’Associazione Culturale Vico Pazzariello.
Spettacolo teatrale. La pièce affronta le problematiche femminili evidenziando la forza, la dignità ed il desiderio di riscatto delle donne.

Lunedì 20 marzo
Ore 10.00-12.00: Disconnect le donne e la rete contro la violenza di genere
PAN – Palazzo delle Arti Napoli – Sala Pan – Via dei Mille, 60
Festival Eccellenze al Femminile.
Proiezione e incontro. La rete contro la violenza di genere essere più sicure in rete. Introduce Daniela Villani Assessore alle Pari Opportunità. Con Emma Pietrafesa, Claudio Finelli, Veronica Pinetti.

Ore 10.00-13.00: I lunedì della lettura
Liceo Elsa Morante, sede di Viale della Resistenza
Incontro dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese e Virginia Wolf.
Le alunne e gli alunni scriveranno le recensioni dei libri che saranno pubblicati sul “Giornale di Elsa”, nella sezione dedicata ai libri.

Ore 10.00-16.00: Squarci…di futuro – le donne nigeriane tra sfruttamento e percorsi di emancipazione.
Presso Centro Interculturale “Officine Gomitoli”, Piazza Enrico de Nicola, 46 (ex Lanificio Napoli).
A cura della cooperativa sociale Dedalus
Convegno e inaugurazione mostra. Il convegno affronterà temi e questioni relative al fenomeno della tratta, molto diffuso in Italia, e prevalentemente riguardante le donne nigeriane. A seguire, inaugurazione della mostra di
sculture dell’artista Sergio Cervo sul viaggio delle donne migranti.

Ore 10.30-12.30: Disconnect le donne e la rete contro la violenza di genere
Università degli Studi Federico II
Festival Eccellenze al Femminile. Dialoghi sulla religione e la scienza

Ore 11.00-14.00: Donne: Andiamo a Lavorare!
Palazzo Nunziante, via D. Morelli, 7
A cura di Soroptmist Club Napoli
Open Meeting per dare spazio a donne che fanno alcune tipologie di lavoro che ancora oggi sono considerate scelte fuori dal comune, se riferite alla concezione corrente del “femminile”

Ore 16.00-18.00: PUNTI E SPUNTI Mostra di Manufatti ricamati a mano
Centro Agape – Via Raffaele Calvanico 1/3
Associazione Ars Campania Labor

Dal 20 al 28 marzo
Ore 17.00-19.00: Pink me not – L’identità femminile tra individualità e stereotipi
Casina Pompeiana – Riviera di Chiaia
Mostra di opere di arti visive a cura di Susanna Crispino. Vernissage 19 marzo, ore 17.00

Martedì 21 marzo
Ore 08.30-09.30: E se non ci fossero loro? Segni di donne nei settori strategici per lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo di Napoli
Presso Fondazione ITS-BACT – ex Casa del Mutilato Via Diaz Napoli
A cura della Fondazione ITS BACT.
Open day dell’Istituto. Proiezione foto e video TS Pocket Pack Viewer.
Visita guidata all’edificio storico ex Casa del Mutilato.

Ore 09.00-18.00: Giornata di screening ginecologica
Centro GMP Salus, via Sant’Alfonso Maria dei Liguori.
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione “Progetto I.P.A.S.S. – Informazione – Prevenzione – Assistenza – Sanità – Solidarietà”, l’Assessorato al Welfare del Comune di Napoli, GMPSalus e BBC Napoli, promuovono un percorso di prevenzione. La prevenzione è la prima arma per combattere le malattie e per la tutela della salute.

Ore 10:30: Incontro – Chiara di Assisi
Università degli Studi Federico II
Festival Eccellenze al Femminile
Con Dacia Maraini, scrittrice. Conduce Adriana Valerio, teologa e storica delle Donne

Ore 17.00-19.00: Cineforum al femminile
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’APS EsserCi
Proiezione di film a tema e discussione laboratorio di gruppo.

Ore 17.30-19.30: La Borsa delle Donne
Via Consalvo 99h – Parco S.Luigi, Is A
Spazio per i bambini presso la ludoteca “Il Giardino dei Giochi”. Associazione Vaso di Pandora – Incontro di gruppo condotto e moderato da uno psicoterapeuta.

Ore 17.30-19.30: Toponomastica femminile e Levis Cantus in rete per il Marzo Donna 2017
Basilica dello Spirito Santo, Via Toledo, 402
A cura dell’Associazione Toponomastica femminile, in collaborazione con Levis Cantus. Incontro dedicato a figure femminili esemplari.

Mercoledì 22 marzo
Ore 09.00-18.00: fit-Coaching – Introduzione alle sane abitudini sportive
Centro GMP Salus, via Sant’Alfonso Maria dei Liguori
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione “Progetto I.P.A.S.S. -Informazione – Prevenzione – Assistenza – Sanità – Solidarietà”, l’Assessorato al Welfare del Comune di Napoli, GMP Salus e BBC Napoli, promuovono un percorso di prevenzione. La prevenzione è la prima arma per combattere le malattie e per la tutela della salute.

Ore 09.00-18.00: La Prevenzione tra Medicina di Genere e Sicurezza sul lavoro
Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Napoli, Via Riviera di Chiaia 9/C
A cura della Fondazione Evangelica Betania, Osservatorio Sanitario di Napoli, Ass. Donne Medico, Ass. A.I.P.P., Ass. Spazio alla Responsabilità. Prevenzione tra Medicina di genere e Sicurezza sul lavoro. Informativa sullo
screening al femminile. Assessora alla Qualità della Vita e Pari Opportunità, Daniela Villani – Consigliera di Parità dell’area Metropolitana di Napoli: Isabella Bonfiglio.
I Sessione: Moderatori: Dott. Bruno Talento (Presidente Regionale SiPMeL), Dott. Domenico Crea (Presidente
Osservatorio Sanitario di Napoli)
- ore 10.00: La Medicina di Genere in Campania: Dott.ssa Paola Sabatini
- ore 10.20: La vaccinazione oltre il concetto di genere Dott.ssa Silvana Capasso
- ore 10.40: Gli screening in ottica di genere: Dott.ssa Cordelia Vitiello – Dott. A. Agangi
- ore 11.00: Mens sana in corpore sano: Dott.ssa Carmela De Cesare
- ore 11.20: pausa con intermezzo artistico a cura del Dott. Lucio Rufolo (Antologia di Spam River)
II Sessione: Moderatori: Dott.ssa Maria Ludovica Genna (esperta Politiche di Genere), Dott. Riccardo Grimaldi (Vicepresidente Nazionale SipMeL), Dott.ssa Marisa Faraca (Medico-Legale Segretaria Reg. Emilia
Romagna Cisl Medici)
- ore 11.30: Sicurezza di Genere, dati e considerazioni: Dott.ssa Antonia Carlino
- ore 11.45: Sicurezza e Responsabilità Sociale delle Imprese: Dott.ssa Raffaella Papa
- ore 12.00: Le Associazioni degli Esperti sulla Sicurezza: Ing. Ludovico Russo
- ore 12.15: Sicurezza e Pari Opportunità sul lavoro: Avv. Antonella Verde
- ore 12.30 – 13.00 Dibattito e Conclusioni

Ore 11.00-13.30: Presentazione dei lavori delle scuole
Sala Giunta, Palazzo San Giacomo
Intervengono: Assessora all’Istruzione A. Palmieri, Assessora alle Pari Opportunità D. Villani.
Manifesto “SiAmo Pari” – Liceo Statale “Don Lorenzo Milani”elaborato dalle studentesse e dagli studenti delle classi IVA, IV B, IIIB, IIIC, V A , VB.
Manifesto “Dispiegare le ali” – Liceo Elsa Morante Classi VO, IVG, IVA, IIIA, IVB
Manifesto “Differenze di genere” Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto – Istituto Superiore Sannino Petriccione
Manifesto “Una ruota di Opportunità in rete” – I.C. “A. D’Avino”
Manifesto “Una Rete di Opportunità CHI è UN ESSERE UMANO” – Ist. Isabella d’Este Caracciolo
Manifesto “La scuola fa centro” – Liceo scientifico G. Galilei
Manifesto “Il Decalogo delle Pari Opportunità” – Liceo Scientifico A. Labriola
Manifesto “Marzo Donna” – I.C. 43° Tasso S. Gaetano
Manifesto “‘A Femmena è nata per essere amata” – Liceo Statale N. Braucci Caivano
Manifesto “Chi dice donna dice danno” – I.P.S.E.O.A. G. Rossini
Manifesto “L’altra metà del cielo” – I.C. A. Gabelli

Ore 15.00-19.00: Stars in the ocean
Casina Pompeiana – Riviera di Chiaia
A cura dell’Associazione Lucio Vittoria Onlus
Convegno per la divulgazione di teorie, tecniche e pratiche dirette all’inclusione sociale delle donne con disabilità. Dalle 17.00 alle 19.00: Workshop interattivo

Ore 17.00-19.00: Le Donne e le Nuove Tecnologie. Formazione e Lavoro
PAN Palazzo delle Arti Napoli – Sala Pan – Via dei Mille, 60
Festival Eccellenze al Femminile. Workshop con Camelia Boban

Dal 22 al 27 marzo
Mostra collettiva di arte contemporanea “Una rete di opportunità”
PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60 – Atrio
Amici del Colore a cura di Alma Sauro. L’inaugurazione sarà allietata da un breve spettacolo a titolo
gratuito dagli artisti napoletani del San Carlino di Lucia Loreto in data 25 marzo. Paola Gargiulo offrirà
una presentazione di Tammurriata napoletana.

Giovedì 23 marzo
Ore 10.00-14.00: Il futuro che vuoi
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
Ass. di promozione sociale SIS social innovation society
Workshop innovativo che coinvolge le partecipanti con un approccio interdisciplinare per fornire alle stesse strumenti pratici, facilmente utilizzabili, replicabili per ampliare il proprio punto di osservazione o recuperare i sogni del cassetto rendendoli opportunità di lavoro e guadagno.

Ore 10.30-13.30, Municipalità IX: I diritti delle donne – Storta Va! Diritt(o) vene
Piazza Giovanni XXIII, 2
Incontro informativo e divulgativo in tema di tutela delle Pari Opportunità con gli abitanti del territorio.

Ore 11.00-13.00: La Donna nell’ISLAM
Basilica San Giovanni Maggiore
Festival Eccellenze al Femminile. Con Francesca Ersilia, Francesca Bellini, Giorgio Banti, Idgiaba Scego

Ore 15.30-19.00: Spazio mediazione e ballo
Via Salaiola all’Orto Conte, 39
A cura dell’Associazione Donne Cartagine nel Mediterraneo/A.D.C.M.Cartagine.
Percorso di sensibilizzazione della condizione femminile attraverso la danza e la conoscenza del linguaggio del corpo.

Ore 15.30-19.30: Donne e reti di donne
Piazza dei Martiri, 30
Workshop a cura della Federazione Italiana Donne Dottori Commercialisti

Ore 16.00-19.00: Il codice rosa: la tutela delle vittime e la prevenzione al femminicidio
Palazzetto Urban via Concezione a Montecalvario, 26
Assessorati al Welfare e alle Pari Opportunità
A cura del Centro Antiviolenza Polo Centrale via Concezione a Montecalvario, 26, Municipalità I-II, Ass. ArciDonna Napoli onlus, Salute Donne e C.O.R.A. Il CAV centrale organizza l’evento allo scopo di implementare la rete
territoriale di intervento sulle donne vittime di violenza di genere

Ore 17.00-18.00: Presentazione del libro “Non scavalcare quel muro” di Loredana De Vita
Maschio Angioino – Torre Beverello
A cura di Anna Copertino

Dal 23 al 25 marzo
Ore 20.00-24.00: L’Essere Donna
Via Giovanni Paladino, 56/57
SHANBHU SRL. Performance di artisti emergenti donne, serate musicali a tema, rassegne cinematografiche, eventi live, letture di testi.

Venerdì 24 marzo
Ore 10.00-14.00: Il futuro che vuoi
Ass. di promozione sociale SIS social innovation society
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
Workshop innovativo che coinvolge le partecipanti con un approccio interdisciplinare per fornire alle stesse strumenti pratici, facilmente utilizzabili, replicabili per ampliare il proprio punto di osservazione o recuperare i sogni del cassetto rendendoli opportunità di lavoro e guadagno.

Ore 10.00-13.00: “Ambiente Donna. Le battaglie ambientali al femminile”
Sala Giunta, Palazzo San Giacomo – Piazza Municipio
a cura della Soc. Coop. Se.Po.Fà
Dibattito/Confronto a più voci sul ruolo della donna nelle battaglie ambientali: dalla terra dei fuochi a Casale Monferrato. Intervengono: D. Villani, P. Nugnes, E. de Majo, M.Pintus (contributo video), A. Magri, G. Busto, S. Divertito, M. Ciano.

Ore 10.00-12.00: Donne a confronto… Testimonianze sul coraggio delle loro scelte
Auditorium Istituto Vittorio Veneto, via Labriola
A cura dell’Associazione Dream Team
Incontro e dibattito. Intervengono: O. Pasolini, Assessora ai Giovani A. Clemente, A. Leardi, R. Landieri, S. Cimminiello, M. Romanò, A. Iovino. Coordina: Patrizia Palumbo.

Ore 10.30-13.00, Municipalità II, Sala del Consiglio Piazza Dante, 93: Il significato dell’8 marzo. Proiezione filmato e dibattito

Ore 11.00-13.00, Municipalità IV: “Donna e Scienza: la Storia di Mary Somerville nella Napoli dell’800 tra stereotipi e riconoscimenti accademici”
Giardino Storico di Santa Maria la Federazione – Ex Cimitero degli Inglesi, via Biagio Miraglia
Percorso di visita guidata verso la riscoperta artistica, storica e culturale della scrittrice, astronoma, scienziata e matematica Mary Somerville vissuta e sepolta a Napoli nel 1872 presso il Cimitero Acattolico ed oggi “Ex
Cimitero degli Inglesi”.

Ore 14.30-19.30: Rainbow families in Europe – Same love, different status.
Sala Giunta del Comune di Napoli, Palazzo San Giacomo – Piazza Municipio
A cura dell’Associazione NELFA, Famiglie Arcobaleno, PACE eILGA-Europe & TGEU
Convegno europeo sulla tutela delle famiglie omogenitoriali.

Ore 16.00-18.30: La donna e l’orizzonte di opportunità da costruire nella realtà attuale
Parrocchia di San Liborio alla carità in Piazza della Carità, 12
A cura dell’Associazione Arco per l’Avvenire
Convegno “La donna e l’orizzonte di opportunità, da costruire nella realtà attuale”. Relatori: M.C. Vitale, M.G. Colicchio, F. Vernola, P. Esposito, F. Pugliese, C. Tufano, G. Iadicicco, Don Giuseppe Cuomo.

Dal 24 marzo al 6 aprile
Ore 16.30-20.00: Cover 33 – No Violence – Collection
sede M.I.A. – Via Pallonetto a Santa Chiara, 7
a cura dell’Associazione M.I.A. – Movimento Indipendente Artisti.
Mostra grafico/pittorica con interventi di prosa, musica e performances (M. Lattanzio, M. Matacena, G. Fioriniello, M. De Angelis, R. Chianese, I. Rampino, M. D’Agata).

Ore 17.00-19.00: Il mondo femminile tra autostima ed estetica
Sede CIF – Via Concezione a Montecalvario, 61, III piano
A cura del CIF – Centro Italiano Femminile
Incontro e dibattito sul valore della cura e del benessere psicofisico durante i momenti negativi della vita delle donne.

Ore 19.00-21.00: Quelle che le donne (non) dicono
Libreria Evaluna – Piazza V. Bellini, 72
A cura di Evaluna libreria delle donne
Vernissage delle illustratrici R. Bordone, M. Hernandez, R. Iorio, M. Ricciardi

Sabato 25 marzo
Ore 09.00-10.00: Caterina Volpicelli e la risposta delle donne a Napoli, oggi
Basilica Pontificia dell’Incoronata Madre del Consiglio, Santuario Mariano Diocesiano di Capodimonte
A cura delle Ancelle del Sacro Cuore “C. Volpicelli”
Presentazione del libro “Santa Caterina da Napoli, la Signora del Sacro Cuore. Comprendere Caterina Volpicelli”, scritto da E.Santoro e Claudio Spina.

Ore 10.00-19.00: Me.di.na. – Mercatino di Natale al femminile
Piazza Dante
Associazione Pianoterra onlus. Mostra prodotti artigianali

Ore 10.30-12.30: A Napoli, con le donne che l’hanno resa grande
Da Via Santa Brigida al Centro Storico
A cura dell’Associazione culturale Luna di Seta
Agnese Palumbo condurrà un percorso di narrazione attraverso una visita guidata condotta in collaborazione con Felicia Paragliola.
La visita si concluderà con un aperitivo e con la partecipazione di V. Ciaravolo e R. Praticò.

Ore 11.00-13.00: “Le donne nell’arte. Interpretazioni dall’Ottocento a oggi”
Presso Circolo Artistico Politecnico – Piazza Trieste e Trento, 48
A cura dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico
Finissage “Le donne nell’arte. Interpretazioni dall’Ottocento a oggi”.

Ore 12.00-14.00: Flashwoman
Lungomare Parthenope di fronte al Centro Congressi Università Federico II
A cura dell’Associazione Vi Group International Social Art Association
Rappresentazione attraverso un flashmob della figura femminile, ruoli della donna sul territorio.

Ore 17.30-19-30: Donne nell’arte
PAN Palazzo delle Arti Napoli – Sala Di Stefano – Via dei Mille, 60
Associazione culturale La Musica dell’anima e Associazione Nazionale Sociologi Campania
Concerto Music live delle artiste G. Capolino, A. De Gregorio, R. Di Maio. Reading dal libro “Karallion”, di F. Franchini, a seguire letture di E. Basile, L. Cervelli. Esposizione di M. Daidone. Performance O. Within ,G.
Silvestri, R. Robulotta, L. Renzulli. Interventi: A. Sposito, A. Capolino, P. Pastorino, P. Cotarelli

Ore 18.00-19.00: Suggestioni delle letture di Hannah Arendt
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia
Associazione TU (tutte unite) in collaborazione con la Scuola di Danza Mart Dance International Center

Ore 19.00-21.00: Spettacolo “Vincenza”
Spazio Forcella, via Vicaria Vecchia n. 23
A cura dell’Associzione culturale Corrosioni
Teatro e musica per raccontare una storia. Voce narrante: A. Esposito. Percussioni e ritmica: M.Tirino

Domenica 26 marzo
Ore 09.30-10.30: Insieme alle donne per il sociale e la cultura
Caffè dell’Epoca, via Costantinopoli, 81
A cura dell’Associazione culturale Napoli è
Riflessioni sul ruolo centrale della donna nella società. Presentazione della testata digitale Networknews24.it

Ore 13.00-18.00: Rainbow families in Europe – Same love, different status.
Parco del Bosco di Capodimonte
A cura dell’Associazione NELFA, Famiglie Arcobaleno, PACE eILGA-Europe & TGEU
L’evento si svolgerà in funzione delle condizioni meteorologiche.

Ore 18.00, Municipalità III: Anema e core
Cortile interno della Sede municipale in Via Lieti a Capodimonte, 97 e nella Piazzetta Lieti.
A cura dell’Associazione Sound Art.
Serata evento “‘A femmena napoletana da Partenope ai giorni nostri”. Con la partecipazione di Aurora Giglio e la Posteggia Napoletana.

Lunedì 27 marzo
Ore 10.30-12.30: “Chi educa un bambino educa un uomo, chi educa una bambina educa un popolo”
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
Centro Antiviolenza Teresa Buonocore
Incontro dibattito sul tema della violenza sulle bambine, in Italia e all’estero, con performance artistiche in apertura e in chiusura.

Ore 12.00-13.00: Flash Mob Incontro Donna
Largo Enrico Berlinguer
In Punta di Donna

Ore 19.30-21.00: La Donna Musa ispiratrice
Basilica S. Giovanni Maggiore Ingresso Rampe S. Giovanni Maggiore e da Largo S. Giovanni Maggiore
adiacenze Università Orientale. A cura dell’Ordine degli Ingegneri
Musiche, canzoni e letture poetiche dedicate alle donne – Pianista R. Ruggiero. Ingresso gratuito

Ore 12.00-13.00: Flash Mob Incontro Donna
Largo Enrico Berlinguer – In Punta di Donna

Martedì 28 marzo
Ore 10.00-13.30: Applicazione del Protocollo d’Intesa contro la Violenza sulle Donne
Salottino E. Festa, II piano – UIL Campania, Piazzale Immacolata Nuova, 5 – In Porto Varco Duomo
A cura di CGIL, CISL e UIL
Presentazione e somministrazione del questionario sul tema della violenza, elaborato a seguito della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Comune di Napoli e sigle sindacali in tema di contrasto alla violenza di genere.

Ore 11.00-12.00: Flash mob “La forza in comune”
Piazza Luigi Poderico – One Billion Rising

Ore 16.00-18.30: Chiamarlo amore non si può… stalking e violenza sulle donne”
Casina Pompeiana – Riviera di Chiaia
A cura dell’Associazione AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani, in collaborazione con la Federico II, la Università Parthenope e il Centro di Prevenzione e Cura dello Stalking dell’ASL Napoli 1 Centro. Intervengono: L.
Caramiello, M. Iavarone, P. Prevete.

Ore 17.00-19.00: Cineforum al femminile
Palazzetto Urban – Via Concezione a Montecalvario, 26
A cura dell’APS EsserCi
Proiezione di film a tema e discussione laboratorio di gruppo.

Mercoledì 29 marzo
Ore 12.00-13.30, Sala Giunta, Palazzo san Giacomo: Cerimonia di Premiazione
Cerimonia di Premiazione per tutti coloro che avranno reso servizi e prestazioni gratuite nel corso della manifestazione Marzo Donna 2017

Ore 15.00-18.30: Le nuove Opportunità di tutela dei diritti fuori dalle aule di giustizia
PAN Palazzo delle Arti di Napoli – Sala Pan – Via dei Mille, 60
A cura dell’Associazione Donne Giuriste Italia
Convegno “Le nuove Opportunità di tutela dei diritti fuori dalle aule di giustizia: conciliazione, mediazione e negoziazione assistita”.

Dal 29 al 30 marzo
Ore 14.00-18.00: WEEK-HAND | l’arte nelle mani delle donne
Casina Pompeiana – Riviera di Chiaia
A cura del gruppo informale Connessioni Creative, nato dal progetto “Vivaio Donna” del Comune di Napoli.
Esposizione di opere artigianali. Presentazione del libro “Mamma all’improvviso. Cronache di un anno vissuto pericolosamente” di A. Papoff. Performance di flamenco con la ballerina E. Navarro.
30 marzo: Performance di flamenco con la ballerina E. Navarro. Euridice Grassi. Lettura di un breve testo a corredo del baile ed esecuzione di 2 coreografie

Giovedì 30 marzo
Ore 10.00-13.00: Talking to the tress
Liceo Statale “Quinto Orazio Flacco”, Strada Scalea
A cura del Cug dei CUP
Proiezione del film “Talking to the tress”. Il film è una cruda denuncia del mercato della prostituzione minorile e del turismo sessuale.

Ore 15.30-19.00: Spazio mediazione e ballo
Via Salaiola all’Orto Conte, 39
A cura dell’Associazione Donne Cartagine nel Mediterraneo/A.D.C.M.Cartagine.
Percorso di sensibilizzazione della condizione femminile attraverso la danza e la conoscenza del linguaggio del corpo.

Ore 15.30-19.30: Donne, media e comunicazione
Via Chiatamone, 63
Workshop a cura della Federazione Italiana Donne Dottori Commercialisti

Ore 16.00-19.00: La violenza contro le donne ed il coinvolgimento dei minori: quali strategie?
Sala Consiliare – Municipalità IV – Via Gianturco, 99
Assessorati al Welfare e alle Pari Opportunità
A cura del Centro Antiviolenza Polo 1 della IV Municipalità, via Gianturco, 99 – Ass. ArciDonna Napoli onlus, Salute Donne e C.O.R.A.
Il CAV organizza l’evento allo scopo di implementare la rete territoriale di intervento sulle donne vittime di violenza di genere

Ore 18.00-20.00: Donne coraggiose e ribelli
Via Andrea Vaccaro, 24
A cura della Chiesa Cristiana del Vomero, Chiesa Metodista di Napoli
Conferenza e mostra sulla condizione femminile nelle chiese protestanti a partire dalla Riforma protestante del ’500. Intervengono: A. Valerio, L. Bruno, L. la Montanara, D. Mueller, K. Thiele, A. Trotta, K. Peschau

Venerdì 31 marzo
Ore 11.30-12.30: Presentazione del Protocollo d’intesa per favorire l’incontro tra domanda ed offerta di professioniste da inserire nelle posizioni di vertice di società controllate da pubbliche amministrazioni ed enti pubblici.
Sala Metafora Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli CPO Consiglio Ordine degli avvocati
Tavola rotonda rivolta agli operatori del settore che si occupano di tutela dei diritti umani, civili, sociali, economici delle donne.

Ore 17.00-19.00: Il confine umano – Vite in cerca di Pace
Complesso S. Domenico Maggiore – Sala del Capitolo
A cura del Consorzio Matrix.
Presentazione del libro di P. Angelozzi che racconta la storia di sette rifugiati: racconti di pace, di integrazione e di opportunità. E’ previsto un tea time come momento di condivisione e di riflessione.

Ore 19.00-21.30: Sfilata Sociale Danesi Couture
Istituto Cultura Meridionale – Via Chiatamone, 63
Le Due Di – Defilée di moda a sostegno degli studenti dell’Accademia di Belle Arti.

Ore 21.00-23.00: Donne sComposte
Libreria Evaluna – Piazza V. Bellini, 72
A cura di Evaluna libreria delle donne – Concerto per sax di G. Grossi. Prenotazione obbligatoria.

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>