Musei gratuiti per la Festa della Donna 2017 a Napoli

Mercoledì 8 marzo, a Napoli e provincia, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla Donna, ingresso gratuito per le donne in tutti i musei e luoghi della cultura statali

8 marzo Museo Napoli 2017Mercoledì 8 marzo 2017, a Napoli e provincia, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla Donna, ingresso gratuito per le donne in tutti i musei e luoghi della cultura statali.
Una giornata di festa che il Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo, guidato da Dario Franceschini, celebra, insieme alle aperture gratuite, con un’apposita campagna di comunicazione social e una galleria di donne eccezionali, la cui fama ha attraversato i secoli anche grazie all’arte e alla cultura.

NAPOLI

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
La vita di una principessa
In occasione della festa della donna, il Museo Pignatelli propone due visite di approfondimento dedicate alla vita della principessa Rosina Pignatelli, ultima residente nella raffinata Villa, rara testimonianza di casa museo.
La visita dei saloni di rappresentanza, al piano terra, consente di capire e quasi rivivere l’atmosfera, la suggestione dell’epoca e l’uso cui erano destinati gli ambienti: nel Salotto azzurro la principessa accoglieva gli invitati, nel Salottino pompeiano le nobili ospiti nelle serate danzanti si intrattenevano per risistemare le proprie acconciature e nella Biblioteca, unica stanza in cui solo agli uomini era concesso fumare, veniva servito il caffè.
Al primo piano si trovano gli ambienti privati della famiglia: il bagno del principe con la bellissima vasca di marmo di Carrara decorata con lo stemma, lo Studiolo della principessa e il suo boudoir, dove Rosina Pignatelli era solita, negli ultimi anni della sua vita, ascoltare con pochissimi amici i dischi da lei collezionati.
Le visite sono a cura degli assistenti tecnici museali.
Orario: ore 11.00 e ore 16.00
Telefono: 081669675
E-mail: pm-cam.pignatelli@beniculturali.it

Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento
Donne del Novecento
In occasione della festa della donna, a Castel Sant’Elmo e nel Museo Novecento a Napoli verrà proposta una visita dedicata alle artiste e alle modelle nelle collezioni del museo.
Il Museo Novecento a Napoli è stato realizzato con l’ intento di dare una visione il più possibile completa e rigorosa di quanto, nel corso di quasi un secolo, è accaduto nella cultura cittadina attenta alle grandi spinte di rinnovamento e al convulso succedersi di movimenti e poetiche caratteristico dell’arte dell’ultimo secolo.
La collezione del museo è formata sia da opere di proprietà pubblica sia da donazioni degli artisti o degli eredi, e di prestiti a lungo termine ‘in comodato’ da parte di collezionisti. Inoltre, nelle collezioni entrano far parte, dal 2011, anche le opere vincitrici del concorso internazionale per giovani artisti “Un’opera per il Castello”.
Prenotazione: Facoltativa
Orario: ore 11.30
Telefono: 081 2294 449
E-mail: pm-cam.santelmo@beniculturali.it

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia: una questione ‘femminile’
In occasione della festa della donna, il Museo Duca di Martina propone delle visite di approfondimento dedicate alla vita di Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia. Nel corso degli incontri si racconteranno le complesse vicende della sua esistenza, i suoi due matrimoni, il rapporto che ebbe con i figli nati dalle prime nozze e dell’abilità con cui riuscì a conquistare anche l’affetto dei figli di Ferdinando IV di Borbone, suo secondo marito.
Le visite sono a cura di Luisa Ambrosio, in collaborazione con gli Assistenti del Servizio Educativo.
Orario: 10.00-12.00-17.00
Telefono: 3339564880
E-mail: pm-cam.martina@beniculturali.it

Museo archeologico nazionale di Napoli
Donne a Neapolis
Per celebrare la festa dedicata alle donne CoopCulture propone un percorso attraverso la Sezione di Napoli Antica, per ricercare l’immagine femminile nella città greco-romana, dalla rappresentazione femminile a partire dal mito della Sirena Parthenope ai culti femminili da Demetra a Iside
La vita quotidiana delle donne e il loro ruolo nella città greca e in quella romana. Le donne e lo sport, la cura quotidiana, l’abitazione, la famiglia.
Le donne e la poesia a Neapolis.
Un viaggio in una delle città più “femminili” del mondo antico.
Gruppi: 30 pax; per tutti
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione consigliata al numero 848800288, da cell 0639967050
Orario: ore 11.00

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
Visite straordinarie del Complesso monumentale di Carminiello ai Mannesi
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli procederà all’apertura straordinaria con visita guidata dell’area archeologica localizzata nel centro storico di Napoli all’incrocio fra Via Carminiello ai Mannesi e Via Duomo.
Nell’area ricade un isolato dell’antica Neapolis con annessi ambienti termali, collocabile cronologicamente fra la fine del I sec. a.C. ed il II sec. d.C.. Le strutture a carattere monumentale ed articolate su più livelli sono venute in luce a seguito dei bombardamenti dell’ultimo conflitto bellico e sono fra le poche visibili a cielo aperto nell’ambito del centro storico di Napoli.
Le visite saranno condotte con il supporto del Gruppo Archeologico Napoletano nelle date dell’ 08/03/2017; dalle ore 10 alle ore 13.00 (ultima visita ore 13.00). Per informazioni ed eventuale prenotazione: Ufficio Scavi Napoli, tel. 081/440942 ore 9.00-13.00
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 081/440942 ore 9:00 – 13:00
Orario: 10.00-13.00
E-mail: daniela.giampaola@beniculturali.it

Museo archeologico nazionale di Napoli
Donne e dee. Alla riscoperta dell’universo femminile nell’antichità.
Il Museo Archeologico Nazionale propone un itinerario, a cura del Servizio Educativo, che consentirà di conoscere alcune figure femminili nel mondo antico: donne comuni, imprenditrici, imperatrici, ninfe e dee.
Le visite guidate, a cura dal personale del museo, sono previste alle ore 10.00 e alle 12.00 e nel pomeriggio alle ore 15.00 e alle 17.00.
Appuntamento presso il Punto Informazione. Max 30 persone ogni visita.
Telefono: 0814422276
E-mail: lucia.emilio@beniculturali.it

POMPEI

Scavi archeologici
Apertura straordinaria Casa della Venere in Bikini
A Pompei un grande ritorno per celebrare la festa della donna. La bella statua della Venere in bikini, oggi conservata al Museo archeologico di Napoli (MANN), ritorna per un giorno nel suo luogo di originaria collocazione e ritrovamento, la domus omonima che dal pregiato manufatto prese nome.
Un’iniziativa fortemente voluta dalla Soprintendenza Pompei in accordo con il MANN, che oltre a ribadire il forte legame tra le due Istituzione oggi, ne rammenta anche il diretto e storico collegamento dall’epoca borbonica.
La casa della Venere in Bikini, dove sarà ricollocata la statua, sarà in via eccezionale visitabile per la giornata dell’8 marzo, prima della messa in sicurezza che la interesserà nell’ambito degli altri interventi previsti dal Grande Progetto Pompei che saranno a breve avviati nelle Regiones I e II degli scavi e che ne consentiranno l’apertura stabile al pubblico.

L’ingresso sarà consentito a gruppi di 20 persone alla volta e sarà regolamentato all’ingresso. Non è necessaria prenotazione
Costo del biglietto: Intero € 11,00; Riduzioni: € 5,50
Orario: 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso 15.30)
Telefono: +39 081 8575 347
E-mail: pompei.info@beniculturali.it

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>