
In altri termini, gli artisti di questa rassegna si misurano con il bagaglio storico e valoriale di quell’abilità manuale che ha reso, fino a un certo momento della storia, l’arte italiana così apprezzata e riconoscibile nel mondo; senza pretesa alcuna di indicare la loro opzione espressiva come una strada a direzione obbligata.
L’associazione “Exclusive” ha tessuto negli anni la trama di un discorso complesso ma coerente, che ha fatto perno intorno al nucleo espositivo del Museo Magma di Roccamonfina (un’impresa degna quasi di Fitzcarraldo, consistita nell’allestimento di uno spazio di circa 2500 mq in un piccolo centro del casertano tra i boschi, ad oltre 700 metri di altitudine: in pratica, la collezione permanente più “ad alta quota” dell’intera regione).
A fare da ponte verso la realtà culturale sorrentina, è stata poi dal 2015 la collaborazione tra Paolo Feroce, presidente e curatore ufficiale del collettivo, e Leone Cappiello, patròn della “Onda Art Gallery” di via San Francesco. Durante quest’ultima esperienza, si è andata precisando in modo sempre più netto la predilezione del comitato scientifico oggi all’opera verso alcuni filoni artistici che già in precedenza erano stati tenuti sotto osservazione e che, alla lunga, si sono rivelati i più fecondi.
E’ abbastanza agevole distinguere tali vettori tematici ed espressivi scorrendo l’albo degli artisti selezionati per questa edizione. Molti dei partecipanti, non più giovani, sono stati chiamati (stante la natura di “anteprima” della rassegna) a tracciare i primi solchi e gettare il seme, vestendosi del ruolo di capiscuola e di modelli, in un contesto storico ormai sconsolatamente orfano di figure in grado di fungere da cerniera tra passato e presente.
Inaugurazione: sabato 8 aprile, ore 18.30 Aperta tutti i giorni (tranne lunedì di Pasquetta 17 aprile) dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.