
Curata da Alessandro Nicosia,che ha coordinato anche la direzione generale del progetto, insieme a Vincenzo Mollica, la mostra è prodotta da C.O.R, Creare Organizzare Realizzare. Il catalogo ufficiale, realizzato da Skira, è introdotto da una prefazione di Goffredo Fofi. La mostra ospitata a Napoli è la prima grande antologica dedicata a Totò e vuole mettere in luce la grandezza di uno dei maggiori interpreti italiani del Novecento: un viaggio indietro nel tempo, attraverso l’arte universale di Totò, figura poliedrica che ha giocato la sua vita gomito a gomito con l’arte dello stupore.
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro – genito Gagliardi De Curtis Di Bisanzio, più brevemente Antonio de Curtis e conosciuto al grande pubblico come Totò, è stato uno dei maggiori artisti italiani, simbolo dello spettacolo comico in Italia, un artista a tutto tondo, attore di teatro e di cinema (sono 97 i film da lui interpretati) ma anche poeta e autore di canzoni. Proprio in virtù del forte legame che univa Totò a Napoli, si è scelto di ospitare questa grande mostra nella città da lui tanto amata, come prima tappa di un lungo progetto itinerante nazionale e poi internazionale. Tre i luoghi prescelti per mettere insieme i tanti tasselli di un grande mosaico che rappresenta l’arte di Totò :il Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino), Palazzo Reale e il Convento di San Domenico Maggiore. All’interno di questi prestigiosi spazi si snoda il percorso delle mostre nella mostra che ripercorrono e raccontano attraverso centinaia di documenti tra fotografie, filmati, costumi di scena, locandine di film, interviste, disegni, riviste e giornali d’epoca, spezzoni cinematografici e televisivi, manoscritti personali, lettere, cimeli e materiale inedito, la vita, l’arte e la grandezza del Principe Antonio de Curtis.
Le mostre nella mostra:
“Genio tra i geni”
Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino) – Cappella Palatina
dalla domenica al giovedì: 10.00 – 19.00; venerdì e sabato: 10.00 – 22.00
“Totò, che spettacolo!”
La vita, il varietà, la poesia, le canzoni, la biblioteca, le cose di Totò (il famoso baule). L’Istituto Luce e la Rai per Totò
Palazzo Reale – Sala Dorica
tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
“Dentro Totò”
Convento di San Domenico Maggiore (Grande Refettorio e Piccolo Refettorio)
dalla domenica al giovedì: 10.00 – 19.00; venerdì e sabato: 10.00 – 22.00
L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Curatori: Alessandro Nicosia e Vincenzo Mollica Informazioni biglietti:
- Ingresso a una mostra € 6,00
- Ingresso per tutte e tre le mostre € 12,00
- Ingresso a una mostra ridotto € 4,00
- Ingresso per tutte e tre le mostre ridotto € 9,00
Per informazioni: Napoli 848.800288 (Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il sabato dalle 9.00 alle 14.00). Per le chiamate da cellulare o dall’estero 06.39967050 – Roma 06.85353031