
La serata sarà introdotta da Maria Coletta e vedrà la partecipazione di Rosanna Pecoraro, presidentessa dell’Associazione Culturale “Santa Cecilia”.
Nel corso di ALLEGRO NON TROPPO si esibiranno, inoltre, Ciro Gentile (chitarra e voce), Mimmo Napolitano (pianoforte), Davide Costagliola (basso) e Marco Spedalere (basso).
La direzione artistica della serata sarà affidata alla musicista e cantante Ivana Muscoso, che illustrerà anche il suo ultimo album, intitolato DO NOT CARE, prodotto dalla stessa Associazione. Nel disco trovano spazio cinque tracce, arrangiate da Umberto Muselli: accanto all’immortale “Smile” di Charlie Chaplin – che apre il disco – figurano la title-track “Do Not Care” e i brani “I’ve Got A Feeling”, “It’s a Blessing For Me” e “Singing Again”, tutte firmate dalla Muscoso.
L’Associazione Culturale “Santa Cecilia”, nata nel 2014, svolge le proprie attività associative presso la sede di Napoli in Vico Lungo Teatro Nuovo ed è riconosciuta dalla Commissione Cultura Regione Campania quale Salotto artistico e culturale della Città di Napoli.
L’associazione ha nella sua sede associativa un luogo d’incontro e di condivisione culturale, in particolare nel settore artistico-musicale, accogliendo e raccogliendo consensi e partecipazione ad eventi, seminari, lezioni concerto e festival internazionali nell’ambito della musica jazz. Molti gli ospiti del’associazione negli ultimi annui: artisti, autori ed esecutori, vincitori di premi internazionali, musicisti di ambito jazz, soul, bossanova, swing.
L’associazione ha recentemente ottenuto l’iscrizione al Registro Regionale degli esercenti lo spettacolo, confermando la propria competenza nell’organizzazione di eventi musicali.
Da sempre l’associazione apre le porte della propria sede associativa all’organizzazione di corsi di strumento e laboratori di musica d’insieme, organizza concerti per giovani talenti e per piccoli musicisti e partecipa a progetti di formazione, nazionali ed internazionali, proponendo gemellaggi con paesi extraeuropei favorendo la comunicazione tra le diverse culture.