
Tema del Festival sarà La rigenerazione. Si parte infatti dall’idea di rinascita propria della creatività e delle arti, cui Sky Arte ha dedicato grande attenzione fin dal proprio esordio, ormai quattro anni fa. Per Sky, e in particolare per Sky Arte, è l’occasione per celebrare l’arte nella sua essenza più pura, nelle sue innumerevoli rappresentazioni; non solo attraverso le tante forme di intrattenimento e divulgazione già offerte sul piccolo schermo ai propri abbonati, mettendo in campo una proposta culturale unica e multiforme, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età. Per Napoli, da sempre tra i luoghi italiani più vivaci, capace di coniugare innovazione e tradizione, si offre l’opportunità di valorizzare ulteriormente le meraviglie del prezioso tessuto storico-artistico e culturale.
Quartier generale del Festival di Sky Arte sarà il Museo Pignatelli, uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica della città. La villa monumentale, lungo la Riviera di Chiaia, ospiterà dibattiti e proiezioni, workshop e le attività di Sky Academy.
Ma la natura “diffusa” del Festival si esprimerà in una moltitudine di location, tra le quali vale la pena di menzionare il Museo MADRE, che ospiterà l’evento inaugurale del Festival, le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Napoli, e il Rione Sanità.
In particolare, grazie alla collaborazione con la Fondazione di Comunità San Gennaro, la Basilica di San Gennaro Extra Moenia e la Basilica di Santa Maria della Sanità saranno teatro di pièce teatrali e del concerto di un grande musicista italiano.
Tutti gli eventi del Festival Sky Arte saranno gratuiti e aperti al pubblico su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Il programma completo è disponibile sul sito dell’evento