
Per gli appassionati della carne non mancheranno i panini con la chianina, arrosticini, lampredotto, crudità di carne, pani ca meusa, bombette pugliesi e stigghiola. Chi ama i sapori più delicati del pesce, invece, potrà scegliere tra sarde a beccafico, involtini di spada, polpo bollito o calamari di collina. Senza contare i fritti di mare come: arancini, olive ascolane, panzerotti, verdure pastellate, gnocco fritto e frittura di pesce.
Ma il fiore all’occhiello della manifestazione è anche la cucina internazionale, che senza nulla togliere alla tradizione del Made in Italy, è molto ricca di sapori e storia. Dal Giappone arriva il sushi di strada, che sarà cucinato dal vivo con riso, pesce e alghe. Dalla Romania arrivano i Mici, salsicciotti di carne macinata conditi e cotti sul barbecue. Non mancherà, poi, il Fish and Chips, un piatto tipico della cucina britannica, ma molto amato anche nel nostro paese. Da Spagna e America Latina arrivano le Empanadas, fagottini di pasta ripieni di carne. Non poteva mancare la tradizione USA con American BBQ, Hamburger e Hot Dog. Molte specialità anche dal Perù, carne argentina e brasiliana e un vero ristorante messicano.
Per finire in bellezza ampio spazio anche ai dolci. Dal gelato artigianale alle cassate e cannoli siciliani, la miassa lombarda e una vasta scelta di dolci napoletani. Churritos spagnoli e per i più curiosi anche il Kebab al cioccolato. Tra le proposte numerosi piatti vegetariani, vegani e gluten free.
Durante i tre giorni non mancherà la musica ad accompagnare cibi e bevande. DJ Redo Desyo, DJ Deechno e DJ Giorgio Bracci si esibiranno con le migliori selezioni musicali.
L’evento è organizzato da Alfredo Orofino Produzioni e Level Up Events con il Patrocinio del Comune di Napoli e della Quarta Municipalità.
Orari:
- venerdì 18.00-24.00
- sabato 12.00-24.00
- domenica 12.00-24.00