
Ad aprire l’evento con l’incontro con la regista e la proiezione, sarà la lettura di alcune poesie di Di Leo dalla sua raccolta poetica “Le Intenzioni 1950-1960″.
“Fernando Di Leo non è stato solamente l’autore dei più apprezzati film noir, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Melville italiano e l’apprezzamento di Quentin Tarantino: rivede infatti oggi la luce la sua raccolta di poesie “Le intenzioni” grazie a una prefazione di Renzo Arbore e un ricordo dell’attore e amico Pier Paolo Capponi, regalando un’immagine di Fernando Di Leo non solo di autore di cinema, ma di intellettuale a tutto tondo”.
“Down by Di Leo”, percepito, girato e montato dalla sua autrice (accanto a Domenico Monetti e Luca Pallanch), come un vero e proprio viaggio d’amore verso la figura di Fernando Di Leo, è un ritratto intimo della vicenda umana e cinematografica di un regista oggi divenuto di culto (con pellicole quali “Milano Calibro 9″, “La mala ordina”, “Il Boss”, “Avere vent’anni”, “Brucia ragazzo, brucia..”). Partendo dalla lettura della poesia “Contratto del poeta”, recitata da Pier Paolo Capponi, “Down by Di Leo” si snoda tra le testimonianze di familiari e amici (la sorella Rita, il cognato Aris Accornero, i nipoti Dario Accornero e Giuliana La Verde, l’amico dell’adolescenza foggiana Renzo Arbore, il compagno nelle prime sceneggiature western Vincenzo Dell’Aquila, il suo attore feticcio Gianni Macchia, Lino Banfi, Barbara Bouchet, Gianni Garko, Sergio Ammirata, Peter Berling, Galliano Juso e il già citato Pier Paolo Capponi), mescolate alle clip dai film.
Nell’incedere del racconto, si avvicendano i ‘capitoli’ dell’esistenza di un uomo raffinato, sensibile e coltissimo e si disvelano tratti ignoti della sua personalità: le luci e le ombre della sua scrittura poetica, l’euforia adolescenziale, la profonda anarchia e libertà sessuale come raggiungimento, rivoluzione e liberazione da dogmi obsoleti, la passione sempre presente verso i temi noir fino agli agli anni del declino e dell’oblio e la tardiva riscoperta.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.