
L’evento nasce per restituire al quartiere della Sanità ciò che i propri ragazzi hanno realizzato durante l’anno nel corso del Progetto WI-U Adolescenti in Arte, riunendo tutti nel famoso Chiostro del “Monacone” così da raccontare il quartiere da un altro punto di vista attraverso quattro cortometraggi. A corredo delle opere dei ragazzi, verrà proiettato, per entrambe le serate, il film Vieni a vivere a Napoli, una commedia ad episodi ma con un tema unico: il rapporto che Napoli ha con i cittadini immigrati. Il film è stato scritto e diretto dai tre registi napoletani Guido Lombardi, Edoardo De Angelis, Francesco Prisco.
I corti in programma
TUTT’ COS’ E’ L’ODISSE’ (Tutt’ cos’ è l’odissè)
E’ il racconto dei laboratori del progetto Wi_u che hanno orientato il percorso dei ragazzi della Sanità alla scoperta del proprio quartiere. Il backstage diventa metafora della Sanità: isola scenografica, set cinematografico naturale, labirinto secolare che offre continui spunti di riflessione. E si offre come un perfetto oceano di navigazione per la nostra Odissea che si fa giorno dopo giorno. A cura di: Susy D’Urzo Hanno partecipato: Miriana, Ilaria, Salvatore, Vincenzo, Ciro, Francesco, Mariarosaria
LA MIA ODISSEA
Un cortometraggio di animazione in Stop – Motion che racconta le peripezie di un giovane alla ricerca di stabilità. Tra lavori persi, frequentazioni pericolose e amori complicati, il protagonista vive un’odissea moderna che lo porta sempre più lontano dalla sua città. Scritto e realizzato da un gruppo di ragazzi del quartiere, il cortometraggio offre uno spaccato su alcune percezioni, emozioni, ansie e desideri che vivono i giovani d’oggi. A cura di: Luca Rossomando Hanno partecipato: Carmine, Deborah, Marco, Iulian, Luigi, Luis Antonio, Viola, Marco, Vincenzo, Gennaro, Stefano
SANITA’ TRAVEL FOOD
Un documentario che ci fa viaggiare metaforicamente attraverso i sapori e i profumi del cibo: una studentessa svizzera, un’associazione del territorio, una nonna, una giovane famiglia e una mamma srilankese ci hanno aperto le loro cucine per raccontarci, attraverso gustose ricette, passato e futuro del nostro quartiere.
A cura di: Dario Antonioli Hanno partecipato: Luis Antonio, Mattia, Luigi, Stefano, Mariafrancesca, Hilary, Ciro, Marco, Marika, Serena, Iulian, Deborah
PENELOPE DAL MARE
Penelope, ritrovata sulla spiaggia dopo un naufragio, è alla ricerca di Ulisse che pare sia nascosto nella Sanità. Per trovarlo dovrà superare una prova… Un racconto d’amore e di incontro che parte dal mare e ci spinge nelle viscere della Sanità, dove Penelope attraverserà lo smarrimento e la gioia di avere qualcuno su cui poter contare, grazie al cui aiuto cercherà la risposta alla domanda che l’aveva indotta a mettersi in viaggio: “Dov’è Ulisse?” Sceneggiatura a cura di Simona Fiscale Regia di Luigi Scaglione Con la partecipazione di: Yaya, Djallo, Kaoson, Nino, Faith, Precious, Antonella, Flavia, Roberta.