
“Pizze e sfizi ‘nterra ‘o mare” è il tema scelto, realizzato con il supporto di Stilelibero. Sarà una serata dedicata allo street food napoletano con la partecipazione di celebri maestri pizzaioli e autentici campioni del tradizionale cibo da strada napoletano. Dalla pizza fritta al tarallo ‘n zogna e pepe, dal cuoppo di pesce a ‘o père e ‘o muss, il percorso di degustazione propone grandi classici e nuove rivisitazioni: ci saranno le pizze fritte di Gino Sorbillo, Guglielmo Vuolo, Pasquale Rossi, Giuseppe Pignalosa; la frittura di Nello Falanga, il coppetiello di pesce di Pasquale Torrente di Cetara, ‘o père e ‘o muss di Peppe Aversa, chef Una Stella Michelin di Sorrento; i panuozzi di Rosario Sbaglio e i taralli caldi di Marco Infante di Leopoldo. A completare il percorso i gelati di Casa Infante e le graffe calde di Pasqualino Bakery. Ad accompagnare la serata la voce soul della cantante e attrice Helen Tesfazghi e le sonorità eleganti del suo AfroBlue Trio composto dal tastierista Paolo Sessa e dal bassista Roberto D’Aquino.
L’intero ricavato della serata sarà devoluto a sostegno dell’iniziativa “Dimora in poi”, promossa da Don Massimo Ghezzi della parrocchia di San Gennaro al Vomero per donare un ricovero ai senza fissa dimora, cui Progetto Abbracci contribuirà con la donazione di una cucina e di un refettorio con i quali garantire pasti caldi. Progetto Abbracci si occuperà inoltre della formazione e dell’organizzazione dei volontari che prepareranno e serviranno i pasti agli homeless. “Sporcarsi le mani di umanità” ha detto Don Ghezzi, citando nel suo intervento un’espressione cara a Papa Francesco, perché la solidarietà non sia solo a parole ma nei fatti e nelle opere.