
. Cos’è il libro d’artista? Per molti il libro d’artista è una definizione non facilmente comprensibile e assimilabile. Il libro d’artista è un oggetto… un’opera… una riflessione, un concetto. Il libro d’artista è tutto questo.
Libri come opere concettuali, dipinti tridimensionali, sculture da sfogliare, prodotti in opera unica “UNIQUE” o in bassissima tiratura, album fotografici, photozines, fanzine, manifesti, mail art. Il libro d’artista è materia sfuggevole non facilmente collocabile in una categoria estetica.
Le potenzialità del libro d’artista non si esaurisce nel passato, ma trova nel presente e nel futuro, infinite possibilità di rappresentazione; così come noi, il libro d’artista cambia gusto, stile, figurazione e comunicazione.
Cos’è la Biennale del libro d’artista? Un magnifico contenitore di intenti e di idee. Come ogni progetto si predispone degli obiettivi, anche la Biennale del libro d’artista ha i propri. Promuovere l’arte visiva e contemporanea e nello specifico il Libro d’artista.
Questa manifestazione ha il supporto dell’Accademia di Belle Arti di Catania, del suo Direttore Virgilio Piccari e del professore Rosario Genovese.
L’archivio Non Solo Libri e Padiglione Tibet curato da Ruggero Maggi, il collettivo brasiliano Grupo Graha Azul. Troveremo anche una sezione dedicata alla didattica i ragazzi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di San Donà del Piave, Venezia, che sotto la sapiente guida della professoressa Federica Digito è andata oltre… oltre l’approfondimento, oltre la didattica, fornendoci un perchè dell’arte e del perché tramandarla. Doppio approfondimento dedicato agli artisti Eleonora Cumer ed Emilio Pellegrino. Inaugurazione: sabato 19 agosto, ore 17.00 Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo accesso ore 18.45). La domenica e i giorni festivi dalle ore 9.00 alle ore 14.00 ( ultimo accesso ore 13.15)