
Durante le serate vengono offerti numerosi e gustosi piatti, naturalmente di mare, come impepate di cozze, frittura mista di pesce e pizzette d’alghe, ma non mancheranno frutta e vini locali. Il piatto da non perdere è sicuramente quello cucinato direttamente sulle banchine dai ristoranti: una vera e propria preparazione “live”, impegnativa dal punto di vista organizzativo, ma ampiamente ripagata dal risultato, sempre molto apprezzato dal pubblico.
Un motivo in più per partecipare alla Sagra del Mare Flegrea, oltre a questi deliziosi piatti, sono gli spettacoli di musiche e danze folkloristiche, realizzate da numerosi artisti della musica popolare in Campania. Dulcis in fundo, il prezzo popolare.
Gli ospiti delle serate saranno:
3 agosto: Evoè Musica Popolare
4 agosto: La Maschera Band
5 agosto: Sibbenga Sunamo
6 agosto: Suddaria