Festival Ethnos 2017

Dal 16 settembre all’1 ottobre, a San Giorgio a Cremano, Napoli, Somma Vesuviana, Massa Lubrense, Casandrino e Bacoli, si terrà la XXII edizione del festival internazionale di musica etnica

ethnos festival 2017Dal 16 settembre all’1 ottobre 2017, a San Giorgio a Cremano, Napoli, Somma Vesuviana, Massa Lubrense, Casandrino e Bacoli (Napoli), si terrà la XXII edizione di “Festival Ethnos”, festival internazionale di musica etnica, diretto da Gigi De Luca, che celebra l’integrazione culturale con concerti gratuiti, canti e danze.

Sabato 16 settembre, San Giorgio a Cremano

Villa Vannucchi – Via Roma, 47
Ore 21.00: Serata inaugurale
Concerto di Lura
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Domenica 17 settembre, Somma Vusuviana

Itinerario naturalistico con guida: “Alla ricerca dell’acqua perduta sulla montagna di fuoco” e picnic musicale alle Gavete.
Partenza: ore 10:30
Luogo di ritrovo: Castello D’Alagno, Via Castello – Somma Vesuviana
Numero massimo di partecipanti: 50
E’ consigliabile un abbigliamento comodo e scarpe sportive o da trekking
E’ possibile prenotare la visita qui.

Stage: Un canto rivoluzionario marsigliese della Commune: la libertat
A cura del gruppo Lo Cor de la Plana
Inizio: 10:30
Durata: 2 ore
Indirizzo: Castello D’Alagno, Via Castello
E’ possibile prenotare lo stage qui.

Visita guidata: Scavi archeologici di Villa Augustea
A cura della Pro Loco Somma Vesuviana
Inizio: 16:00
Indirizzo: località starza della Regina
Numero massimo di partecipanti: 60
E’ possibile prenotare la visita qui.

Visita guidata: Complesso di Santa Maria del Pozzo
A cura della Pro Loco Somma Vesuviana
Inizio: 17:15
Durata: 1 ora
Indirizzo: piazza S. Maria del Pozzo
Numero massimo di partecipanti: 60
E’ possibile prenotare la visita qui.

Visita guidata: Museo della Civiltà contadina
Inizio: 18:30
Durata: 1 ora
Indirizzo: piazza S. Maria del Pozzo
Numero massimo di partecipanti: 60
E’ possibile prenotare la visita qui.
A seguire degustazione di prodotti tipici e vini locali a cura di Osteria Summa Terra.

Tavola rotonda: Le terre del rimorso
Ore: 19:30

Concerto: Lo Còr de la Plana
con la partecipazione delle paranze sommesi
Inizio: 21:00
Indirizzo: Piazza Santa Maria del Pozzo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Giovedì 21 settembre, San Giorgio a Cremano

WORKSHOP di danza Masai con Anuang’a Fernando
Ritrovo: 16:45
Inizio: 17:00
Durata: 3 ore
Numero massimo di partecipanti: 30
Indirizzo: Villa Bruno, Terrazza 1° piano – Via Cavalli di Bronzo, 22 – San Giorgio a Cremano ( NA)
Posti disponibili: 30
Per prenotazione: clicca qui

Venerdì 22 settembre, San Giorgio a Cremano

DANZA ETNO-CONTEMPORANEA CON FERNANDO ANUANG’A in Traditional Future e ZiyA AZAZI in Dervish in progress
Ore 21:00
Villa Vannucchi, via Roma 47
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sabato 23 settembre, Casandrino
CONCERTO di BANDADRIATICA
Piazza Umberto I
Ore: 21:00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Domenica 24 settembre, Bacoli

VISITA GUIDATA: Museo archeologico dei Campi flegrei nel Castello di Baia
Partenza: ore 10:00
Durata visita: 2 ore
Indirizzo: Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA
Posti disponibili: 50
E’ possibile prenotare la visita qui.

VISITA GUIDATA: piscina mirabilis
Ritrovo: 12h15 al parcheggio comunale in via Miseno alla fine della villa comunale di Bacoli
Inizio della visita: 12:30
Durata: 45 min
Indirizzo: Via Piscina Mirabile, 80070 Bacoli NA
Posti disponibili: 50
E’ possibile prenotare la visita qui.

Visita guidata: Parco Vanvitelliano del Fusaro
Ritrovo: 14:50 all’ingresso del Parco
Inizio visita: 15:00
Indirizzo: Piazza Gioacchino Rossini, 2, 80070 Bacoli NA
Posti disponibili: 50
In collaborazione con l’associazione culturale Misenum
E’ possibile prenotare la visita qui.

Visita guidata: Parco archeologico delle Terme di Baia
Ritrovo: 16:15 ritrovo all’ingresso alto del sito
Inizio della visita: 16:30
Durata: 2 ore
Indirizzo: Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA
Posti disponibili: 50
In collaborazione con l’associazione culturale Misenum
E’ possibile prenotare la visita qui.

Concerto di TERRAKOTA
Parco di Villa Ferretti, via Lucullo
ore 21.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Giovedì 28 settembre, Napoli

VISITA GUIDATA: CATACOMBE DI SAN GENNARO
Ritrovo ingresso sito: 17:45
Inizio Visita guidata: 18:00
Indirizzo: Piazzale della Basilica dell’incoronata Madre del buon Consiglio, Capodimonte
Posti disponibili: 40
E’ possibile prenotare la visita qui.

Venerdì 29 settembre, San Giorgio a Cremano
premio ethnos: Incontro con lo scrittore Tahar Ben Jelloun
Villa Vannucchi, via Roma 47,
Ore 20.30
Tahar Ben Jelloun, scrittore, poeta e saggista marocchino, riceve il Premio Ethnos 2017.

Concerto di Chassol
Villa Vannucchi, via Roma, 47
Ore 21.30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sabato 30 settembre

Torre del Greco
VISITA GUIDATA al Museo del Corallo, collezione Liverino
Via Montedoro 61
Ritrovo: 10:15
Inizio visita: 10:30
Indirizzo: Via Montedoro 61, Torre del Greco 80059 ( NA)
Posti disponibili: 50
E’ possibile prenotare la visita qui.

San Giorgio a Cremano
Concerto di Oumou Sangaré
Villa Vannucchi, via Roma 47,
Ore 21.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Domenica 1 ottobre, Massa Lubrense

ITINERARIO NATURALISTICO con guida Termini, Monte S. Costanzo, Punta Campanella
A cura della guida Vuallariello-Punta Campanella

Castello Aragonese, visita e degustazione di vini e prodotti tipici
In collaborazione con la Pro Loco di Massa
Inizio visita: 17:00
Indirizzo: Piccolo borgo dell’Annunziata

Concerto di Alsarah & the Nubatones
Piazzetta dell’Annunziata
Ore: 19:00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>