
L’evento è promosso da LESS Onlus e dallo Gnam Village di Città della Scienza.
Cibo e tradizioni a tavola sono l’espressione culturale più immediata dei popoli. Un linguaggio quotidiano fatto di gesti semplici e di sapienze tramandate nel tempo, elementi vincenti nei percorsi di integrazione. Conoscere le tradizioni culinarie le abitudini collettive di un popolo è il fulcro per la costruzione di solido e dialogo interculturale. Intrecci, infatti, si pone l’obiettivo di promuovere un’occasione di scambio e confronto tra nativi e migranti; incentivare il protagonismo sociale delle comunità migranti più rappresentative; promuovere la diversità come aspetto trainante di una società che cambia.
L’iniziativa prevede l’allestimenti di stand gastronomici gestiti dalle comunità migranti; workshop di approfondimento; laboratori per la conoscenza delle tematiche legate all’alimentazione, agli stili di vita sostenibili, alle caratteristiche degli ingredienti utilizzati, tenuti da esperti nutrizionisti, sociologi e alimentaristi. Non mancheranno showcooking dedicati alla realizzazione dal vivo di piatti tipici tradizionali. Non solo cibo, ma anche dibattiti, cinema, musica e teatro. Protagoniste in cucina saranno le comunità migranti sul territorio di Napoli e provincia. Dalla comunità burkinabè alla folta comunità ucraina, i visitatori potranno assaggiare piatti preparati secondo ricette originali della Somalia, Cuba e Marocco. Inoltre Intrecci avvierà una collaborazione con Terra di Tutti Film Festival.
L’evento – completamente autofinanziato – non ha fini di lucro e il ricavato sarà devoluto all’Associazione SOS Sostenitori Ospedale Santobono.
Venerdì 29 settembre Ore 18.00: Apertura del Festival
Ore 18.15: Incontro con le Comunità di Migranti, rappresentanti del mondo del sociale e dei sindacati, delle istituzioni e della cultura: IL MEDITERRANEO CHE VOGLIAMO
Ore 19.00: Intrecci di Terre. THE DARK SIDE OF THE ITALIAN TOMATO Docufilm di Mathilde Auvillain e Stefano Liberti Ore 20.00: DEGUSTAZIONI GUIDATE DELLE CUCINE MEDITERRANEE: SI PARTE
Ore 21.00: Spettacoli a cura delle Comunità
Ore 22.00: Dj set world music. Dj Teranga
Sabato 30 settembre Ore 10.00: Le comunità si raccontano
Ore 11.00: Intrecci di Terre. UN PAESE DI CALABRIA Docufilm di Shu Aiello e Catherine Catella
Ore 12.00: Degustazioni guidate delle cucine mediterranee
Ore 18.00: Intrecci di Terre. CON I PIEDI PER TERRA Docufilm di Andrea Pierdicca e Nicolò Vivarelli
Ore 19.00: Degustazioni guidate delle cucine mediterranee
Ore 20.00: Spettacolo Teatrale EL ROMANCERO DE LAZARILLO. Drammaturgia: Stefania Bruno, regia Luca Gatta , con Luca Gatta
Ore 21.30: Concerto semiscenico. ESODO. 1876-1976, di Ashai Arop Lombardo
Domenica 1 ottobre
Ore 10.00: Le comunità si raccontano
Ore 11.00: Le comunità danno spettacolo
Ore 12.00: Degustazioni guidate delle cucine mediterranee
Ore 12.00: Inaugurazione MOSTRA DELL’ERBARIO ANTICO DELL’ABBAZIA DI MONTEVERGINE. Intervengono l’Arch. Giuseppe Zampino, Presidente del Parco del Partenio, l’Abate Ordinario di Montevergine Padre Riccardo Guariglia.