
Ore 11.00-13.00: “La voce di Partenope, sonorità dal mondo antico“
Sala Sisto V – Complesso di San Lorenzo Maggiore
Concerto/dibattito di musiche grecoromane con “Lyravlos” di Atene e “Lvdi Scaenici” di Roma, danze con “Orchesis” dell’Univiersità degli Studi di Atene. Partecipazione straordinaria di Romeo Barbaro e dei sindaci di Grecia e Magna Grecia invitati.
Ore 15.30-17.00: “E vennero da terre lontane seguendo la Sirena“
Piazza San Gaetano
Animazioni, teatralizzazioni, danze e combattimenti in costume grecoromano. Visita guidata alla Neapolis a cura de “IlVaporetto.com”. Banchetti didattici in costume con “Caupona” di Pompei e “Gruppo Storico Oplontino”.
Ore 17.10–17.20: “Le Fiaccole di Demetra/Cerere“
Piazza Sant’Andrea delle Dame con “Lavrys e Orchesis” di Atene.
Piazza San Gaetano con “Cvltvs Deorvm Ostia Antica”.
Ore 17.30-19.15: “Decumani“
Corteo storico in costume grecoromano con fiaccole. Percorso: piazza San Gaetano, via San Gregorio Armeno, via S. Biagio dei Librai, piazza S. Domenico Maggiore, vico S. Domenico, via R. Di Sangro, piazza Miraglia, via Tribunali, piazza S. Gaetano.
Ore 19.15-19.30, Piazza San Gaetano: teatralizzazione della sottoscrizione del “Patto di Pace” tra Neapolis e Roma con voce narrante di Luca Adelfi.
Ore 19.30-20.15: “La Lampadoforia, corsa con le fiaccole“
Percorso: piazza San Gaetano, via San Gregorio Armeno, via S. Biagio dei Librai, piazza S. Domenico Maggiore, vico S. Domenico, via R. Di Sangro, piazza Miraglia, via del Sole, via L. De Crecchio, piazza Sant’Andrea delle Dame, Rampa Maria Longo, L.go Madonna delle Grazie, vico S. Gaudioso, via Atri, Via Tribunali, piazza S. Domenico Maggiore.
Ore 20.30: “Premiazione“
Il palladio della Sirena è offerto dalla “Bottega Giuseppe e Marco Ferrigno”