SettembrArte 2017 a Nola

Dal 10 settembre all’1 ottobre, a Nola, si terrà la rassegna dedicata al patrimonio culturale cittadino

settembrarte Nola 2017Dal 10 settembre all’1 ottobre 2017, a Nola (Napoli), si terrà la rassegna culturale “SettembrArte 2017″, kermesse dedicata all’arte locale che, quest’anno, sarà protagonista della riapertura di due dei gioielli più importanti del patrimonio culturale cittadino: si tratta del convento di Sant’Angelo in Palco, risalente al XV secolo e chiuso ormai da più di due anni, e del villaggio della preistoria di Via Polveriera, un unicum dal punto di vista archeologico e scientifico.
Il programma del week end dedicato al tesoro ritrovato, oltre alle visite guidate, prevede anche momenti di spettacolo con una serie di incursioni musicali ed la performance artistica con la coreografia di Andrea Doria. Prima dell’atteso appuntamento, “SettembrArte” regalerà numerosi altri momenti che, a partire dal 10 settembre, renderanno ulteriormente Nola l’ambita meta di appassionati di arte e di cultura.

Domenica 10 settembre – Seminario Vescovile
Ore 18.30: Visita guidata. A seguire “Danza è”, performance a cura di Andrea Doria.

Lunedì 11 settembre – Villaggio Preistorico di Nola
Ore 19.00: Inaugurazione del Parco Archeologico della Preistoria “Villaggio del Bronzo Antico” della località Croce di Papa.

Venerdì 15 settembre – Chiesa dei Santi Apostoli
Ore 19.00: “Nola città dei Gigli, di arte e cultura”. Presentazione del docufilm a cura del II Circolo didattico “Maria Sanseverino” di Nola.

Sabato 16 e domenica 17 settembre
Apertura straordinaria del Complesso Monumentale di Sant’Angelo in Palco
Sabato 16: Visite guidate ore 18.30 e 20.00. A seguire “Gloria”, musiche di A. Vivaldi, coreografie di Andrea Doria.
Domenica 17: Visite guidate ore 10.30 – 12.00 – 17.30 – 18.30 – 20.00. Incursioni musicali.

Domenica 24 settembre – Eremo di Santa Maria degli Angeli
Ore 18.30 Visita guidata. A seguire “Mater Matuta”: musiche della nostra terra a cura di Antonio Marotta.

Venerdì 29 settembre – Chiesa dei Santi Apostoli
Ore 19.00: Riscoprendo la bellezza di “Rachele al pozzo” e de “L’angelo custode”.
Presentazione di due tele della chiesa restaurate dalla Guacci S.p.A. e dalla F.I.D.A.P.A. sez. di Nola.

Sabato 30 settembre – Anfiteatro Laterizio
Ore 19.30 – Visita Guidata
Ore 20.00: Spettacolo teatrale “Miti di acqua”, dalle metamorfosi di Ovidio, a cura di O ThiasosTeatroNatura. Spettacolo di narrazione per voce, viola e Genius Loci. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola.

Domenica 1 ottobre – Anfiteatro Laterizio
Ore 10.30: “Mitte aut iugula! Speranza di vita e certezza di morte nell’arena”. Visita guidata ed esercitazioni con i gladiatori per i bambini.

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>