
La possibilità di trovare nella Certosa un silenzio meditativo che sovrasta la città, evoca il “paradiso abitato da diavoli” come sempre comunemente è nota la città di Napoli. Vengono mostrate immagini dal gusto mitologico e monumentale, cui fanno da pendant quelle di minori dimensioni più intime e iconiche. Il tema delle Conversazioni comunica con la storia- la spiritualità della Certosa attraverso rielaborazioni attuali.
Le tematiche proposte sono: il Silenzio, la Meditazione e il Tempo. Il Silenzio è l’elemento che vuole condurre e traghettare in questa visione di immagini, La Meditazione è svolta attraverso immagini di porte e finestre nel loro significato di possibile varco della comunicazione con momenti di vita certosina, e infine Il Tempo è visto sia nel suo scorrere che nella sua stasi storica.
Il percorso espositivo propone anche un’installazione con proiezione di fotografie, vecchie diapositive con volti e atmosfere delle culture più diverse; immagini di silenzio, di conversazioni e soprattutto di grande umanità, che accompagnano l’aspetto visivo e sensoriale della mostra (foto di Paolo Di Lorenzo).
Orari:
- Giorni feriali: 10.00-14.00; 16.00-19.00
- Giorni festivi: 10.00-14.00
Ingresso libero.