
L’esposizione si svolge – dopo le mostre UGO MARANO, handmaker felice e Riccardo Dalisi a Pompei – nell’ambito della Trilogia della Ceramica, manifestazione ideata da I LOVE POMPEI e realizzata in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, per promuovere, al Museo Duca di Martina, l’incontro tra cultura del progetto e cultura del saper fare in Italia.
Ugo La Pietra, architetto, designer e artista di rilievo internazionale, è anche uno degli esponenti più rappresentativi dell’Handmade in Italy che ha incontrato le diverse realtà produttive artigianali diffuse in tutto il territorio italiano.
Come scrive Claudio Gambardella nel saggio introduttivo al libro di La Pietra, Abitare con Arte, «Lui stesso sperimenta il rapporto “maieutico” con gli artigiani attraverso il progetto e la realizzazione di mobili e oggetti, ma fa anche di più; inventa occasioni progettuali anche per altri, in diversi luoghi della penisola, ancorandole immediatamente ad eventi. Le mostre di Ugo La Pietra in cui esporre i risultati di molteplici incontri, dei progettisti invitati coi materiali e le lavorazioni artigianali italiane, diventano i test per la messa a punto di un nuovo alfabeto del design, costruito a quattro mani, quelle del progettista e quelle dell’artigiano, ognuno con la sua identità e con i suoi compiti. Ugo La Pietra parla, non a caso, di “design territoriale”, un’esperienza che connota un lavoro che parte già prima degli anni ‘80 e che arriva fino almeno al 2011. La Pietra, come lo scrittore-viandante Johann Gottfried Seume che non voleva viaggiare come gli altri nella “prigione della carrozza”, segue itinerari non convenzionali, sceglie strade che gli consentono di scoprire angoli e prospettive del paese. Il “controviaggio” di Ugo La Pietra nell’Italia del “fatto a mano”, nel ridisegnare nuove geografie produttive, nel comporre un composito mosaico di singole identità del “saper fare”, è, sicuramente, il suo più prezioso contributo alla cultura del progetto, al design e, forse, anche alla ricerca di nuove economie e nuovo lavoro per imprese e giovani laureati».
Al Museo Duca di Martina – sede di una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative con oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche – saranno esposte 100 ceramiche di La Pietra, prodotte nel corso degli anni da piccole imprese e artigiani Italiani.
Inaugurazione con convegno: venerdì 27 ottobre, convegno ore 9.30-13.00, inaugurazione mostra ore 13.00.
Orario: 8.30-19.00 (ultimo ingresso 17.00) – martedì chiuso.
Biglietto: € 4