Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani 2017

Dal 5 al 12 novembre, in Piazza Pace a Boscoreale, sagra dedicata al vino, ai sapori e alle eccellenze del territorio

sagra Vino Sapori Saperi Vesuviani 2017Dal 5 al 12 novembre 2017, in Piazza Pace a Boscoreale (Napoli), si terrà la nuova edizione della “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”, organizzata per il secondo anno consecutivo dall’Associazione Culturale “Il Nuovo Vesuvio”.
Come per la passata edizione, il via all’evento sarà l’estemporanea di pittura che si terrà nella centralissima Piazza Pace che, per un’intera mattinata, si trasformerà in un atelier dove i partecipanti potranno dare saggio del loro estro e della loro arte. Il tema scelto quest’anno dalla commissione è “Il Vino e la Taverna”. Il concorso è aperto a due fasce d’età distinte che verranno giudicate separatamente: gli under e gli over 18. Sono ammesse tutte le tecniche pittoriche su fondo a tinta unica, con esclusione delle tecniche grafiche.

Domenica 5 novembre
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00, Piazza Pace: Estemporanea di Pittura “Il Vino e la Taverna”
Le opere saranno esposte nella sede dell’Associazione in Via Papa Giovanni XXIII° 19, dal 5 novembre all’11 novembre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.

Ore 11.00, Piazza Pace: Esibizione della Banda Musicale dei Monti Lattare e di Castellammare di Stabia, a seguire sfilata per le vie cittadine

Martedì 7 novembre
Ore 19.00, Chiostro Palazzo del Comune (Piazza Pace): Convegno “Il Vesuvio una risorsa per i Comuni del Parco”. A seguire degustazione di prodotti tipici con vino lacryma christi del Vesuvio

Giovedì 9 novembre
Ore 19.00, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Convegno “Le prospettive di sviluppo del territorio vesuviano legate al ‘Grande Progetto Pompei’”. A seguire degustazione di zandraglia con vino lacryma christi del Vesuvio.

Venerdì 10 novembre
Ore 18.00, Piazza Pace: Dimostrazione pigiatura del vino in collaborazione con gli alunni della sezione agraria dell’I.S. “Cesaro-Vesevus” di Boscoreale.
Ore 18.00, Centro storico: Apertura delle botteghe dei sapori e dei saperi
Ore 18.00, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Mostra delle attività dell’Associazione. Ore 19.00, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Concerto del Coro “Canti e Incontri” dell’I.C. “D’Angio” di Trecase
Ore 20.30, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Esibizione del Centro Internazionale Danze di Elena Spieza

Sabato 11 novembre
Ore 10.30, Piazza Pace: Animazione per bambini con GIVOVA Ore 18.00, Centro storico: Apertura delle botteghe dei sapori e dei saperi Ore 18.00, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Mostra delle attività dell’Associazione
Ore 18.00 e 19.30, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Seminari degustativi – a cura dell’AIS (gratuiti su prenotazione)
Dalle ore 18.30, La taberna di “Marius” (Via T.A. Cirillo): Enogastronomia e degustazione del vino lacryma christi del Vesuvio
Ore 19.00, Piazza Pace: Equo Fonia di Vico Equense e spettacolo itinerante degli artisti di strada
Ore 21.00, Piazza Pace: Concerto di SIMONE CAROTENUTO E I TAMMORRARI DEL VESUVIO – “Vient’ e Tammurriat”

Domenica 12 novembre
Ore 10.30, Piazza Pace: Mostra e sfilata itinerante cinofila con cani di tutte le razze a cura dell’Associazione Cinofila “La Torretta” (la sfilata partirà da Piazza Vargas per raggiungere Piazza Pace). A seguire esibizione in piazza dei cani della Guardia di Finanza; all’evento parteciperà anche l’Adaap – Associazione diversamente abili ed amici Poggiomarino.
Ore 12.00, Piazza Pace: Premiazione estemporanea e sorteggio lotteria
Ore 18.00, Centro storico: Apertura delle botteghe dei sapori e dei saperi
Ore 18.00, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Mostra delle attività dellAssociazione
Ore 18.00 e 19.30, Cine Teatro Minerva (Via T.A. Cirillo): Seminari degustativi – a cura dell’AIS (gratuiti su prenotazione)
Dalle ore 18.30, – La taberna di “Marius” (Via T.A. Cirillo): Enogastronomia e degustazione del vino lacryma christi del Vesuvio
Ore 19.00, Piazza Pace: Esibizione Enzo Ascone
Ore 21.00, Piazza Pace: Gigione in concerto con Jo’ Donatello e Menayt
Ore 24.00: Fuochi pirotecnici e arrivederci all’edizione 2018

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>