
Mercoledì 8 novembre
Ore 18.00, Museo Diocesano: conferenza promossa dall’Ass. “Achille Basile – Le Ali della Lettura” – “Temi di performance art: alle origini di Jazz e Poesia”, a cura di Raffaele Rangone e Gino Romano
Sabato 11 novembre
Ore 18.00, Museo Diocesano: conversazione con l’attrice Martin Brochard che presenterà il libro “I miracoli esistono solo per quelli che ci credono”. Inoltre, ci sarà l’anteprima della Rassegna d’arte sacra promossa dall’Associazione Fede e Arte e curata dall’Architetto Gerarda Cimmino.
Ore 19.00, Marina Bruno si esibirà nel concerto “Respiri on piano”, accompagnata dal maestro Giuseppe Di Capua.
Domenica 12 novembre
Ore 19.00, Sala “Ruccello” del Cinema Montil (Via Bonito, 10): Giulia Conte in “Signorì. Una storia quasi d’amore”. Ingresso: 10€
Martedì 14 novembre
Ore 18.00, sede della Comunità Promozione e Sviluppo (Via San Vincenzo, 15): presentazione del romanzo “Una lettera così lunga”, di Mariama Ba. La serata, a cura di Amalia Dema, vedrà la partecipazione dell’attore Marco Cannavacciuolo.
Giovedì 16 novembre
Ore 18.00, Circolo Nautico Stabia (Via Bonito, 2): l’associazione MOIKA promuove la presentazione della raccolta poetica “Globalizzazione”, di Maria Criscuolo. Modera Maria Carmen Matarazzo.
Venerdì 17 novembre
Ore 18.00, Teatro Supercinema: Recital dell’attrice Margherita Di Rauso su testi di Annibale Ruccello. Introduzione critica a cura del Prof. Matteo Palumbo.
Sabato 18 novembre
Ore 19.00, Museo Diocesano: Alessadro Criscuolo in “Le 4 stagioni”, poesia e canzoni. Ingresso gratuito.
Domenica 19 novembre
Ore 10.30, Museo Diocesano: Vincenzo Zurlo presenterà il suo testo “Oltre la trattativa”, a cura dell’Associazione Trame d’autore. Modera Ciro Daino.
Ore 19.00, Sala “Ruccello” del Cinema Monti (Via Bonito, 10): Enrico Vicinanza in “Casa Mozart”, salotto musicale, con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Francesco Aliberti.
Mercoledì 22 novembre
Ore 18.00: Museo Diocesano: conferenza promossa dall’Associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura” – “Dalla tradizione orale alla poesia: una voce per il mito”, a cura di Raffaele Ragone e Bruno Di Pietro.
Sabato 25 novembre
Ore 10.30, Auditorium del Liceo Scientifico “F. Severi” (Viale Libero D’Orsi): Nella giornata contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, il Festival dedicherà uno spazio di riflessione sul tema della violenza di genere, in una mattinata di informazione aperta alla cittadinanza e rivolta prevalentemente alle giovani generazioni. L’appuntamento, promosso dalla FIDAPA sezione di Castellammare di Stabia, vedrà i contributi dello psicologo e psicoterapeuta Angelo Gismondi e della Presidente FIDAPA Filomena Varvo.
Ore 19.00, Museo Diocesano: l’Associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura” curerà la presentazione del testo della scrittrice Marcella Continanza “Poesia al cinema”, conversazione a più voci.
Domenica 26 novembre
Ore 19.00, Sala “Ruccello” del Cinema Monti (Via Bonito, 10): Ernesto Lama, accompagnato da Aniello Palomba alla chitarra, in “Assolo per due”, viaggio nei suoni e nelle parole del ’900. Ingresso gratuito.
Lunedì 27 novembre
Ore 18.00, Museo Diocesano: Maria Carmen Matarazzo e l’editore Angelo Putignano presenteranno l’ultimo libro del giornalista e scrittore Angelo Mascolo, “La primavera cade a novembre” (Homo scrivens editore).
Mercoledì 29 novembre
Ore 18.00, Sala Conferenze Banca Stabiese: cerimonia di consegna dei premi di drammaturgia e poesia “Annibale Ruccello”.
Giovedì 30 novembre
Ore 11.00, Teatro Supercinema: spettacolo curato dagli allievi del laboratorio guidato da Luca Nasuto, che qporteranno in scena “Romeo e Giulietta, sogno d’amore breve.
Ore 21.00, Teatro Supercinema: Valentina Stella in concerto. Ingresso: 15€.