
La manifestazione è organizzata dall’associazione “L’Immagine del Mito”, che ha ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l’inclusione del Mandarino dei Campi Flegrei e il liquore derivato nell’elenco dei prodotti tipici della Regione Campania (G.U. n.168/2015).
Chef stellati, bar e ristoranti dei comuni che negli anni hanno partecipato alla manifestazione inseriscono abitualmente nei propri menu ricette raffinate, sia dolci che salate, a base di mandarino. Il mandarinetto, infine, liquore da gustare freddo a fine pranzo, viene attualmente prodotto da diverse distillerie tra cui, in particolare, le distillerie Assunta Iacono di Sant’Angelo di Ischia e dalla storica distilleria Petrone di Mondragone.
BACOLI, Villa Ostrichina – Parco Vanvitelliano del Fusaro
Sabato 13 – domenica 14 gennaio
Ore 10.00-15.00: Prodotti agroalimentari dei Campi Flegrei, artigianato, degustazioni al mandarino.
Mostre fotografiche: “Frammenti urbani” di Angelo Moscarino; “Profumo di donna” di Mariano Stellatelli.
Mostra di pittura: “Paesaggistica Flegrea” del maestro d’arte Antonio Isabattino.
Laboratorio didattico per bambini “Ci manda… rino” a cura dell’associazione “Insieme ai Ponti Rossi – eventi” con la collaborazione di Marianna Ferraiuolo e Arianna Fortezza
Sabato 13 gennaio
Ore 10.30: Presentazione del libro “Tra Puteoli e Pompei” del Prof. Mario Sirpettino, Edizioni Kairos Presenta l’editore Giovanni Musella
Ore 11.15: “Bacoli nella Città Metropolitana di Napoli”, Francesco Escalona Architetto
Ore 12.00: Sfilata di moda di abiti ideati e realizzati dalle allieve dell’Istituto “Accademia della Moda Santa Teresa”, con la collaborazione di Marianna Ferraiuolo e Arianna Fortezza. Seguono degustazioni
Domenica 14 gennaio
Ore 10.30: “La Foresta di Cuma: una risorsa del territorio da tutelare per l’ambiente e per il lavoro”. Carmine Maturo Ambientalista, portavoce GREEN Italia. Ore 11.15: “Il Parco Regionale dei Campi Flegrei: Quale domani?”. Gennaro Carotenuto Commissario straordinario dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
Ore 12.00: Mousikè – Ensemble di Musica Popolare. “Canti della Tradizione Popolare Campana”. Seguono degustazioni
Visite guidate a cura della Proloco Città di Bacoli e dell’Associazione Phlegraeus al Real sito borbonico del Fusaro e Casina Vanvitelliana. Sabato 13 gennaio dalle 11.00 alle 13.00; domenica 14 gennaio dalle 11.00 alle 13.00. Le visite saranno effettuate per gruppi di persone registrate in apposita lista. NAPOLI, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Sabato 20 gennaio, ore 10.00-18.00; domenica 21 gennaio, ore 10.00-13.30.
Prodotti agroalimentari dei Campi Flegrei, artigianato, degustazioni al mandarino. Mostre fotografiche: “Frammenti Urbani” di Angelo Moscarino e “Profumo di Donna” di Mariano Stellatelli.
Sabato 20 gennaio
Ore 10.00-18.00: Laboratorio per i ragazzi “Archeologo per un giorno”. Scavo archeologico simulato a cura del “Gruppo Archeologico Kyme”. Visita agli scavi dell’area archeologica sotterranea in cui sono visibili i resti del cuore della città romana e tracce della città greca.
Ore 10.30, Sala del Museo dell’Opera: “Le origini di Napoli: da Kyme a Neapolis”. Archeologa Anna Abbate, Presidente dell’Associazione “Gruppo Archeologico Kyme”
Ore 11.00, Sala del Museo dell’Opera: “Nutrizione e benessere nei Campi Flegrei: le performances del mandarino e le cure termali”. Nutrizionista Patrizia Isita, Presidente dell’Associazione “L’Orto Consapevole”.
Ore 18.00, Sala della cappella di Sant’Antonio: “‘O sole mio”, repertorio classico napoletano. Orchestra “Gli Amici del ’700 Napoletano”, dirige il Maestro Marco Traverso
Domenica 21 gennaio
Ore 10.00-13.30: Laboratorio per i ragazzi “Archeologo per un giorno”. Scavo archeologico simulato, a cura dell’Associazione “Gruppo Archeologico Kyme”. Visite agli scavi dell’area archeologica sotterranea in cui sono visibili i resti dell’antica città romana e tracce della città greca.
Ore 10.30, Sala del Museo dell’Opera: “Il Centro Storico di Napoli sito dell’UNESCO: conservazione e valorizzazione. Consigliera della Città Metropolitana di Napoli con delega all’UNESCO Elena Coccia. Ore 11.00, Sala del Museo dell’Opera: “L’Associazionismo: una leva per la conoscenza e lo sviluppo del territorio”. Ambientalista Carmine Maturo, portavoce tradizionale di Green Italia.
MONTE DI PROCIDA, Villa Matarese
Sabato 3 febbraio
Ore 9.30-13.00: Esposizioni ricami antichi e abiti della tradizione: la Montesina, agrumi rari del Real Orto Botanico di Napoli.
Ore 10.00: “La civiltà precumana”. Pasquale Schiano di Cola
Ore 10.40: “Monte di Procida nella Città Metropolitana”. Architetto Francesco Escalona. A seguire concerto del coro dell’associazione “Corale Flegrea”. Performance del pianista Simone Vitiello con voci soliste di giovani promesse. Degustazioni di prodotti al mandarino a cura delle associazioni Cappella Futura e Rione San Giuseppe.
Ufficio Turismo 081.8684227 – Ass. Cappella Futura 3200363086 – 3385489621
POZZUOLI, Sala convegni della Protezione Civile di Monterusciello (via Elio Vittorini 1)
Sabato 24 febbraio
Ore 9.30-13.00: “Agricoltura sostenibile nei Campi Flegrei: risorse e opportunità del territorio, Finanziamenti e investimenti per l’agricoltura e attività di trasformazione dei prodotti agricoli, sinergia tra agricoltura cultura turismo e artigianato, il progetto “Monterusciello Agro City” per il recupero delle aree rurali abbandonate, prospettive per l’agroalimentare flegreo”.