
Il progressive rock ha incantato milioni di ascoltatori e centinaia di musicisti in ogni angolo del mondo, grazie a band simboliche come Genesis, Emerson Lake & Palmer, Jethro Tull, Yes, Gong o Focus. In Italia, il “prog” ha trovato una delle sue culle più feconde. Uno dei centri ideali di questa bussola del prog sono stati gli Osanna, sia negli anni Settanta della furia-prog che nella contemporaneità. Merito soprattutto del loro frontman Lino Vairetti che ha guadagnato negli ultimi anni un suo personale ruolo di collettore di esperienze musicali connettendo la tradizione musicale partenopea al suono angloamericano.
Ad affiancare Lino Viaretti, per questa occasione, gli Osanna eseguiranno alcuni brani in versione semiacustica: accanto a Vairetti si esibiranno, infatti, Gennaro Barba (batteria), Nello D’Anna (basso), Irvin Luca Vairetti (synth, voce), Sasà Priore (pianoforte) e Pasquale Capobianco (chitarra).
Parcheggio convenzionato “Orefice Parking” [viale dei Gesuiti, 10]