
L’Evento itinerante nasce da una combinazione artistica tra la fotografia di Renato Iannone e l’illustrazione di Lilliana Comes, da uno sguardo comune verso situazioni di degrado e di scempio ambientale, ma da una diversa modalità espressiva che associa il reportage di denuncia a una favola poetica per richiamare l’attenzione su alcune situazioni di criticità del nostro territorio ma comune a tutti ed interpretabili come manifestazioni tangibili di più ampie problematiche della civiltà contemporanea concernenti il rapporto dell’uomo con il suo habitat naturale.
Iannone e Comes – ha scritto in una nota di presentazione il critico d’arte Domenico Raio – hanno sostituito le ormai ridondanti e persino inflazionate grida di protesta con le “Grida di Fata” introducendo un personaggio fantastico al quale è delegata la rappresentazione di un universo delle emozioni e della bellezza, elementi che in questa originale creazione artistica sono chiamati a salvare il mondo dall’abbandono causato dall’essere umano.
Mercoledì 14 febbraio, alle ore 10.00, sarà presentato Grida di fata, Progetto Artistico creativo con 30 opere in mostra di Lilliana Comes e iOdesign FCA (Renato Iannone).
Sabato 17 febbraio, ore 17.00, vernissage ufficiale.
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30; la domenica dalle ore 9.30 alle 14.30. Il martedì sono chiuse le sale espositive del I e del II piano. L’ingresso è gratuito.