
La mostra presenta la ricostruzione dei principali episodi in cui il veleno è protagonista e fornisce particolari sulle sostanze usate, metodi di approvvigionamento e circostanze legate al potere.
La mostra, inoltre, ricostruisce episodi e avvenimenti storici legati all’uso delle sostanze velenose per mano dell’uomo, che affondano le radici sin nell’antichità: da Socrate all’imperatore Claudio e Nerone, alle vicende e intrighi di Cleopatra, per arrivare più tardi ai famosi complotti rinascimentali di cui Lucrezia Borgia è stata una famosa protagonista.
Nei circa 1000 mq di esposizione viene presentata una mostra dal forte messaggio educativo che spiega, grazie all’assistenza di un biologo che interagisce con i visitatori, tutto il sapere scientifico legato alle sostanze comunemente chiamate Veleno e l’uso, importantissimo, che l’uomo ha imparato a farne, tra antidoti, vaccini e persino importanti medicinali.
Vedere con i propri occhi cos’è e dove si nasconde il veleno nelle sue mille forme è un’esperienza scientifica che regala emozioni irripetibili. Il visitatore entra così eccezionalmente a contatto (e senza rischi) con uno dei più formidabili e fantasiosi segreti della natura.
Orario: tutti i giorni, ore 10.00-19.00.