
Con una trentina di opere, di cui una mai esposta prima, De Nittis è la figura emblematica della mostra. Pugliese ma napoletano di vocazione e cultura, nel suo celebre salotto parigino – dove erano ospiti abituali tra gli altri Edgar Degas, Edmond de Goncourt, Charles François Daubigny insieme a vari protagonisti della mondanità – ha accolto gli artisti napoletani che giungevano in città. Tra questi Antonio Mancini che proprio dall’assidua frequentazione di quel salotto riuscì a trarre ispirazione per una pittura del tutto originale. Una intera sezione della mostra è dedicata allo scultore Vincenzo Gemito di cui vengono esposti numerosi ritratti e, grazie a un prestito eccezionale dal Museo Nazionale del Bargello, il grande “Pescatore”, presentato all’Esposizione Universale del 1878.
Giuseppe Palizzi, Domenico Morelli, Gioacchino Toma, Francesco Netti, Francesco Paolo Michetti, Federico Rossano, Edoardo Tofano, Giacomo Di Chirico, Alceste Campriani sono gli altri protagonisti di questa mostra e ci raccontano con le loro opere come tra le pendici del Vesuvio e le rive della Senna nacque la “pittura della vita moderna”.
Per questa visita sarà disponibile un servizio aggiuntivo che sarà inaugurato GRATUITAMENTE. Ogni partecipante disporrà infatti di una piccola radioguida con cui ascoltare perfettamente la guida ammirando le opere, senza essere disturbati da rumori di fondo.
Appuntamento, ore 10.00, ingresso Palazzo Zevallos, via Toledo.
Per la visita la quota partecipativa è soci: 8euro*; Non soci: 10 euro; Under26: 3 euro (tessera associativa annuale gratuita) La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando tramite mail associazionehermes@tiscali.it, Cell/whatApp 3466702606.
La visita si effettuerà al raggiungimento di un minimo di 15 prenotati