
L’evento si aprirà con il convegno inaugurale dedicato alle opportunità derivanti dai finanziamenti nazionali ed europei della programmazione 2014-2020 ed al termine ci sarà la possibilità di partecipare ad incontri bilaterali con i maggiori punti di contatto nazionali dei programmi europei (Horizon2020, Life, Erasmus+, Interreg) per presentare la propria proposta progettuale e valutarne la possibilità prima di richiedere l’accesso ai finanziamenti.
Italia Solare farà tappa con il suo tour proprio ad EnergyMed; il tema principale è legato alle opportunità del fotovoltaico che è ormai sulla strada per consolidarsi come la tecnologia più conveniente per la generazione di energia elettrica.
Un focus predominante sarà rappresentato dall’innovazione tecnologica grazie alla partnership con Innovation Village: un villaggio in cui imprese, professionisti, start up incontrano chi produce e realizza innovazioni. La Mostra-Convegno sarà l’occasione di confronto per espositori e visitatori su temi di grande attualità, come ad esempio i nuovi scenari dell’Industria 4.0 e della Circular Economy.
Oltre alle prestigiose collaborazioni non bisogna dimenticare una ricca esposizione di aziende che supera gli 8.000 mq, un vasto programma congressuale con crediti formativi professionali e numerosi eventi speciali. Aree tematiche specializzate affiancheranno i settori più innovativi del comparto green che caratterizzano l’edizione 2018: rinnovabili, efficienza energetica, automation, ciclo dei rifiuti, edilizia sostenibile, mobilità sostenibile, finanziamenti, innovazione.
EnergyMed crea le condizioni ideali per l’aggiornamento professionale e per gli scambi commerciali tra aziende nazionali e straniere, favorendo un processo di internazionalizzazione sempre più proficuo in tale comparto produttivo.
Orari: Giovedì e Venerdì 9.30/19.00; Sabato 9.30/18.00