
L’iniziativa unisce alla fruizione e alla visita di un sito di interesse storico e artistico lungo gli itinerari turistici della città l’offerta di un evento di cultura e di spettacolo.
Il progetto Napoli Museo Aperto 2.0, partito lo scorso anno grazie ad un finanziamento del programma europeo Garanzia Giovani, ha visto coinvolti circa 100 ragazzi compresi tra i 18 e i 29 anni, impegnati nelle attività finalizzate all’accoglienza turistica e alla fruizione del sito.
Il progetto si avvia ora verso una seconda fase più strutturata e duratura. In virtù degli ottimi risultati ottenuti con la prima edizione, si sta infatti provvedendo a favorire nuove forme di autoimprenditorialità, prevedendo in modo sperimentale che giovani ragazzi, in alcune strutture monumentali e religiose, si occupino delle attività connesse alla migliore fruizione dei siti, con la possibilità di svolgere attività culturali e di spettacolo e con l’impegno di provvedere alla manutenzione ordinaria dell’immobile.
Gradita la prenotazione per i due eventi qui:
13 Aprile 2018 ore 17:00: https://goo.gl/bZBLhg
27 Aprile 2018 ore 17:00: https://goo.gl/PD2TCq
Venerdì 13 aprile, ore 17.00
Chiesa di San Giovanni a Mare (Via San Giovanni a Mare, 9)
SUONI DAL NORD DEL VECCHIO CONTINENTE
Introduzione all’ascolto, commenti, annotazioni a cura di PAOLO PONZIANO CIARDI
Interpreti: QUARTETTO DOMINO: Daria Nechaeva e Neri Nencini (violini), Katia Moling (viola), Martina Bellesi (violoncello)
PROGRAMMA
D. Shostakovich – Quartetto 8 in Do (Op.110)
E. Grieg – Quartetto 1 in Sol minore (Op. 27)
Venerdì 27 aprile, ore 17.00
Chiesa di Sant’Eligio Maggiore (Via Sant’Eligio/Piazza Mercato)
PERLE DELL’OPERA ITALIANA
Introduzione all’ascolto, commenti, annotazioni a cura di PAOLO PONZIANO CIARDI
Interpreti: FLORENCE BRASS QUINTET: Pietro Saia e Marco Maestri (trombe), Alessandro Giorgini (corno), Edoardo Baldini (trombone), Nicola Pelli (basso tuba)
PROGRAMMA
Brani tratti da opere di: G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni