Napoli Sacra: San Giovanni a Carbonara

Sabato 14 aprile, visita guidata alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara a Napoli

chiesa San Giovanni CarbonaraSabato 14 aprile 2018, Hermes inaugura un filone di eventi che vi porteranno alla scoperta della Napoli Sacra, con visite guidate alle chiese più e meno note della città. Si parte con la visita guidata alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara che sorge lungo la strada da cui prende il nome. Una chiesa davvero stupefacente, spesso lasciata inspiegabilmente fuori dai percorsi del turismo culturale.
Sin dall’ingresso la chiesa, così come è visibile oggi, risulta l’annessione di parti diverse: le scopriremo una ad una, svelandone la storia. Un viaggio dalla fondazione trecentesca ad oggi, prenderà il via dalla maestosa scalinata costruita intorno al 1707 ad opera di Ferdinando Sanfelice, che ci porterà all’ingresso attuale.
All’interno ammireremo il monumento di re Ladislao, eretto dalla sorella Giovanna per il re morto scomunicato e datato al 1428. Si entrerà nella cappella Caracciolo del Sole costruita nel 1427 da Sergianni Caracciolo, gran siniscalco e amante di Giovanna II, ucciso nel 1432 e qui sepolto in una tomba scolpita (dopo il 1441) da Andrea da Firenze. Ne ammireremo gli affreschi con Storie eremitiche e Storie mariane, databili alla metà del XV sec.e il pavimento con mattonelle maiolicate è del XV secolo. A sinistra del presbiterio, la cappella Caracciolo di Vico, fondata nel 1499 e compiuta nel 1516, è una struttura eccezionale per equilibrio di membrature e mostra, a una data assai precoce, la presenza a Napoli delle iniziali forme del Rinascimento romano. Nella navata, fronteggiante l’ingresso, il monumentale altare Miroballo (quasi una cappella per la complessità della decorazione) è opera di scultori lombardi del XV secolo. Dal sagrato si accede alla cappella Seripando, dov’è un Crocifisso di Giorgio Vasari (1545). Ritornati sulla scalinata, si entra nella gotica cappella di S. Monica (all’interno, monumento Sanseverino di Andrea da Firenze). Ai piedi della scalinata, tra le rampe, è l’ingresso alla barocca chiesa inferiore della Consolazione a Carbonara, con il grande altare (già nella superiore) disegnato da Ferdinando Sanfelice e con sculture di Giuseppe Sammartino.

Appuntamento: sabato 14 aprile, ore 10.30 presso l’ingresso della chiesa.
Durata: 1,30 h / 2 h
info e prenotazioni: associazionehermes@tiscali.it – cell/whatapp 346 6702606 costi e riduzioni: socio sostenitore gratis; soci: 6 euro; non soci: 8 euro; under 26: 3 euro (tessera associativa gratis)
Tessera soci annuale 2018 : 2euro. Il costo comprende la visita guidata con una guida autorizzata della Regione Campania, ed il noleggio delle radioguide per la durata della visita. La prenotazione è obbligatoria. Le prenotazioni si chiuderanno alle ore 19.00 di venerdi 13.

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>