
A Omur piacciono gli spazi aperti, i colori, la musica, il movimento ma purtroppo la sua natura lo costringe a stare fermo e, cosa ancora peggiore, a chiudere spazi o stabilire confini. Omur, come è scritto nel nome, è un muro. Nonostante la pesantezza e rigidità della sua struttura, Omur ha la leggerezza e la testardaggine di chi sogna ed è questa la sua forza… Uno spazio aperto fa più paura di uno spazio chiuso ma i tanti confini che ognuno di noi contribuisce a tracciare farà sì che il mondo di domani sarà fatto di piccoli recinti silenziosi e chiusi alla gioia della scoperta e dell?incontro con l’altro. Il sogno di Omur, alimentato giorno per giorno, è più resistente dei mattoni con cui e’ stato costruito e ci offre ancora una possibilità di una nuova vita.
Ore 16.00-16.20: Benvenuto ai partecipanti. Parleranno con i bambini sull’importanza della lettura e delle fiabe. Intervengono AGOSTINO INGENITO | Media Leader Italia, SUSANA ESCALANTE DURÁN | Biblioteca Instituto Cervantes Napoli, ADOLPHE NIKIEMA | Associazione Kam na Yi Nere Burkina Faso, D’ANGELO CLARISSA | Insegnante scuola materna. Coordina: Carmen Cretoso | giornalista
Ore 16.30-17.30: LABORATORIO Omur – Il muro che non vuole essere un muro. La fiaba, scritta da Rosa Giordano ed illustrata dall’artista Daniela Sales, ha come protagonista OMUR, un muro testardo e sicuro che i sogni sono più forti dei mattoni di cui e’ costruito… Sei un bimbo dai 6 mesi ai 10 anni? Aiuta Omur a realizzare il suo SOGNO di un MONDO senza MURI. Se vuoi porta un palloncino o una barchetta di carta o un aquilone o un pezzo di stoffa colorata.
Ore 17.30-18.00: Finissage a cura di Giorgio Coppola della Mostra LIFE di Daniela Sales, ospitata nella chiesa di San Severo al Pendino.
Ingresso gratuito